• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Pescasseroli, cani aggrediti da lupi. Il Parco: va tutelato e difeso, lavoreremo per trovare equilibri migliori

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
7 Febbraio 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
51 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Pescasseroli. Negli ultimi 3 mesi sono state registrate 13 predazione di lupo su cane. Gli eventi sono accaduti principalmente nel territorio del Comune di Pescasseroli e in alcuni casi in quello del Comune di Opi. Come riportato dai dati ufficiali, dei 13 cani predati, 12 erano in recinto e 1 libero in area aperta, tutti cani di proprietà e non randagi. Sette erano animali da compagnia e sei cani da guardia/lavoro. “Con il ripetersi nel tempo degli episodi, che sono stati tutti segnalati al Servizio di Sorveglianza per la richiesta di indennizzo dei danni, il Parco ha avviato una serie di servizi mirati, con biologi e Guardiaparco, per comprendere meglio l’entità del fenomeno e per rassicurare i cittadini, nei quali è via via aumentata la preoccupazione”, riporta un comunicato del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.

Per fortuna, siamo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise un territorio che da sempre convive con i lupi; storicamente un luogo strategico proprio per la conservazione e la salvezza della specie. Negli anni 70, infatti, grazie all’operazione S. Francesco, il PNALM, con la collaborazione del WWF, iniziò un grande lavoro di ricerca scientifica, conservazione e comunicazione, per aumentare le conoscenze sulla specie, per evitarne l’estinzione e per riabilitare la figura di questo animale da sempre considerato cattivo e aggressivo, vittima di pregiudizi originati da favole e da credenze popolari nonché dalle aggressioni al bestiame domestico. La figura del lupo come elemento nocivo della natura e pericoloso per l’uomo era quindi profondamente radicata nella nostra cultura.

Gli sforzi del Parco e delle associazioni ambientaliste vennero ripagati, il lupo ha progressivamente ricolonizzato nuove aree e la popolazione è tornata a crescere costantemente in Italia. Purtroppo però, dopo quasi 50 anni, il lupo fa ancora fatica a scrollarsi di dosso i pregiudizi. Continua ad essere dipinto come bestia famelica che aggredisce, un animale di cui avere paura della semplice presenza, altrimenti non si spiegherebbe perché ogni qualvolta ci sono danni da parte del lupo i titoli dei giornali sono sempre gli stessi: esagerati ed allarmistici e sembra improvvisamente di tornare indietro nel tempo, in una triste caccia alle streghe…

Oggi le conoscenze scientifiche sul lupo sono molto più vaste rispetto al passato. Si è compreso quanto sia importante il suo ruolo ecologico all’interno degli ecosistemi e questo dovrebbe, veramente, contribuire a mettere da parte l’irrazionalità e la rabbia, per lasciare spazio a consapevolezza ed equilibrio nei giudizi.

È ben noto, ad esempio, che il lupo essendo un predatore carnivoro non disdegna mai ogni fonte di cibo facile che può nutrirlo e sostentarlo, questa fonte a volte può essere rappresentata anche da cani, che siano essi da lavoro o da compagnia. Tali eventi si sono verificati più volte negli anni passati ma negli ultimi mesi questo fenomeno si è amplificato e ha messo, comprensibilmente, in allarme la popolazione.

Per affrontare al meglio la situazione è importante però attenersi ai fatti e alle conoscenze scientifiche, lasciando le “tifoserie”, spesso strumentali, che raramente portano a soluzioni concrete. Per parlare del fenomeno di questi ultimi 3 mesi il Parco, in accordo con il Comune di Pescasseroli, sta organizzando un incontro con la comunità locale, di cui a breve saranno forniti tutti i dettagli. Alla riunione parteciperà anche un esperto che conosce molto bene la situazione del lupo in Italia, per raccontare cosa succede in altri territori e le soluzioni che si stanno adottando. Con molta probabilità, grazie ad alcuni accorgimenti sarà possibile “costringere” i lupi a rivolgersi nuovamente alla predazione degli animali selvatici. Insieme ai tecnici del Parco e ad altri esperti esterni si condurrà anche un’analisi delle possibili cause che hanno determinato l’insorgenza del fenomeno.

Certo, questo rende necessario uno sforzo, talvolta non banale, da parte di tutti nel cambiare qualche abitudine. 𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗼̀ 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗲̀ 𝗳𝗮𝗺𝗼𝘀𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶. Una Natura selvaggia che purtroppo, nel mondo di oggi, va sempre più scomparendo, compromettendo la sopravvivenza stessa degli stessi esseri umani.

Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo
Tags: aggressione lupi abruzzoevidenzalupi abruzzoPNALM Abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

30 Marzo 2023

Al Castello Orsini “L’onesto fantasma”, spettacolo con Gianmarco Tognazzi

30 Marzo 2023

Il semaforo di via xx settembre non tornerà in funzione prima di 1 mese: si attende la nuova centralina

30 Marzo 2023

Fermato e denunciato un 40enne con 16 grammi di droga

30 Marzo 2023

Dopo Mannarino, Festiv’Alba cala l’altro asso: PFM in concerto all’anfiteatro romano

30 Marzo 2023

Sindaci della Marsica a confronto con il vescovo Massaro: “Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?”

30 Marzo 2023
Next Post

A Bugnara il dibattito sul tema dello spopolamento dei piccoli comuni: come evitarlo?

Raccomandati

Juan Carrito liberato in natura: i primi scatti sulla Maiella

1 anno ago

Match Avezzano-L’Aquila, scattano le misure di sicurezza per l’atteso incontro di domenica

2 anni ago

I più letti

  • Mancano neve e condizioni giuste, chiude in anticipo la stazione sciistica di Campo Felice

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Mannarino in concerto a Festiv’Alba 2023: l’anfiteatro romano di Alba Fucens tra i protagonisti del nuovo tour

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Anche Lino Guanciale scende in campo a sostegno di Pescina capitale della Cultura (video)

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.