• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Pesca e Acquacoltura, Imprudente: “Annunciati gli Stati Generali, primo di una serie di eventi”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
25 Gennaio 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
35 3
A A
0
Emanuele Imprudente, vice presidente della Giunta regionale abruzzese con delega all’Agricoltura

Emanuele Imprudente, vice presidente della Giunta regionale abruzzese con delega all’Agricoltura

CondividiCondividi con WhatsApp

Si è svolta ieri la prima Conferenza regionale della Pesca e dell’Acquacoltura del 2023, convocata dal Vicepresidente della giunta regionale Emanuele Imprudente a Pescara, durante la quale è stata condivisa l’organizzazione degli Stati generali della Pesca e dell’Acquacoltura in Abruzzo, che si terranno il prossimo 11 febbraio dalle ore 9 presso la Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo.

Il Vicepresidente con delega ad Agricoltura e Pesca Imprudente ha fornito informazioni sull’uscita, entro metà febbraio prossimo, dell’Avviso “CARO CARBURANTI 2022/2023 – ABRUZZO” per erogazioni contributi in favore delle Imprese della Pesca Marittima e dell’acquacoltura regionale di cui alla D.G.R. n. 838, del 22/12/2022, secondo i criteri e le modalità condivise nell’ultima Conferenza della Pesca. Ha, poi, condiviso con i componenti della Conferenza, l’organizzazione degli “Stati generali della pesca e dell’acquacoltura in Abruzzo”, indetti quale momento di confronto e ascolto, verifica dell’attuazione del programma dedicato alla filiera Ittica regionale e delineare un quadro strategico complessivo, anche in vista della nuova Programmazione FEAMPA.

L’evento rientra nella nuova strategia che l’assessorato ha inteso avviare nell’ambito dello sviluppo sostenibile e che ha presentato e condiviso con la Conferenza con il nome di Abruzzo Sostenibile Blue Deal, il cui concept si ispira ad una serie di temi chiave dello sviluppo sostenibile, ovvero la Blue economy, il Green Deal Europeo, il Documento dell’ONU sul Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile e la Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

“La data dell’11 febbraio rappresenta il primo step di una serie di eventi che riguarderanno il settore della Pesca e Acquacoltura in Abruzzo – dichiara il vicepresidente Imprudente – Gli Stati Generali della Pesca rappresentano l’avvio di un percorso di crescita ed evoluzione comune, atto a rafforzare le imprese, rendendole più resistenti e più resilienti rispetto alle pressioni sempre più forti del contesto economico e ambientale, e che allo stesso tempo consenta alla pubblica amministrazione di esplicare al meglio il suo ruolo al fine di sostenere e affiancare gli attori impegnati nel Settore”.

Nello specifico, Abruzzo Blue Deal intende imporsi come uno spazio di dialogo e confronto a supporto dell’intero comparto della pesca e dell’Acquacoltura abruzzese con obiettivi:

– condivisione e programmazione degli investimenti con operatori, associazioni di categoria, istituzioni, enti di ricerca, nonché con la Conferenza Regionale della Pesca, per la valorizzazione e lo sviluppo delle imprese di pesca, acquacoltura, trasformazione, commercializzazione e tutta la filiera ittica;

– condivisione e programmazione degli interventi di ricerca, innovazione e difesa dell’ambiente marino tra istituzioni, enti di ricerca, università in raccordo con gli operatori;

– miglioramento della sicurezza dei luoghi di sbarco e dei porti, potenziamento della formazione degli operatori e protezione del sistema marino abruzzese.

Di fatti, deal, si traduce con patto, accordo, sfida, a sancire una nuova fase di sviluppo economico in Abruzzo orientata al dialogo e agli investimenti, per la crescita della filiera ittica e la difesa dell’ambiente marino. Anche in funzione dell’avvio della nuova Programmazione FEAMPA 2021- 2027.

Leggi anche: Formazione guide alpine e maestri di sci: approvati piani attività

Collegamento Pescara-Roma, la nota di Quaglieri, Verrecchia e i sindaci di Celano, Trasacco e Pescina
Tags: acquacolturaeventoevidenzapescastati generali

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Tutto l'amore di Avezzano per Valeria, Gianmauro, Gianmarco e Tonino: lanterne, torce e palloncini per gli Angeli del Velino

Raccomandati

Liceo Scientifico Pollione unico ammesso in Abruzzo alle finali della Coppa Student con Calcolatrici Grafiche Casio

1 anno ago

Campagna di sicurezza stradale “Safety days”, la Polizia di Stato traccia il bilancio dopo un mese di controlli serrati

4 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1152 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.