• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Pecorino e arrosticini sbancano al “Cheese” di Bra, Imprudente: “Raccontate al mondo le eccellenze abruzzesi”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
19 Settembre 2023
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
51 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Agrifood sostenibile abruzzese promosso a pieni voti al “Cheese”, la manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo e alla loro biodiversità, a Bra (Cuneo), che si è conclusa ieri.

Molto apprezzate anche le eccellenze enogastronomiche abruzzesi, non solo gli straordinari formaggi ovini, caprini e vaccini abruzzesi, ma anche altri prodotti e pietanze tipiche come gli arrosticini di pecora, le pallotte cacio e ova, la capra alla neretese, il peperone dolce di Altino, e ancora salumi naturali, mieli, legumi montani, birre artigianali, i vini del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. Negli intensi quattro giorni si sono registrate circa 400mila presenze: parallelamente, grande successo hanno riscontrato i 16 laboratori del gusto proposti nello stand della Regione Abruzzo, a cui hanno partecipato in circa 400 tra esperti, produttori e imprenditori.

Ad organizzare la missione, la prima in assoluto al Cheese, l’assessorato regionale all’Agricoltura, attraverso il braccio operativo dell’Agenzia regionale per le Attività produttive (Arap), in sinergia con Slow Food Abruzzo e i Gal abruzzesi.

“In questi quattro giorni – commenta il vicepresidente della Regione, con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente – l’Abruzzo è riuscito a presentare e raccontare al meglio la straordinaria qualità dei suoi formaggi a latte crudo e delle sue imprese di eccellenza, in una visione però d’insieme, ovvero contestualizzandoli nell’intera filiera dell’agrifood sostenibile, che ha come punto di forza la biodiversità, la qualità ambientale della regione verde dei Parchi, la purezza dei suoi pascoli d’altura e dei prati stabili, valorizzando e rendendo protagonisti anche e soprattutto gli uomini e le donne che quotidianamente si dedicano all’arte casearia con passione, professionalità e grande capacità di innovare. La partecipazione a Cheese – conclude Imprudente – rappresenta un ulteriore tassello del nostro piano di internazionalizzazione, portato avanti da più di un anno, che concreti risultati sta ottenendo nella conquista di nuovi mercati, nell’aumento dell’export e, a caduta, nella creazione di nuovi posti di lavoro in Abruzzo”.

Numerosi e partecipati anche i momenti convegnistici, a partire da quello che venerdì 15 settembre ha inaugurato lo stand abruzzese, dedicato ai progetti in essere e alle prospettive future per lo sviluppo rurale nella regione, e poi a seguire, gli incontri dedicati alla qualità casearia, in ricordo di Gregorio Rotolo, pastore e produttore caseario di Scanno (L’Aquila), scomparso al marzo 2022, alla valorizzazione commerciale della lana, ai vitigni autoctoni, alle “comunità a misura d’orso”, ovvero alla prevenzione e mitigazione dei danni provocati dalla fauna selvatica, alla tutela della biodiversità dei pascoli, al canestrato di Castel del Monte, e all’eredità di Giulio Petronio, altro celebre pastore e produttore abruzzese, morto nel febbraio del 2022.

Di particolare interesse poi il convegno “Nelle mani delle donne. Essere casare tra tradizione e innovazione”, con protagoniste Annarita Marzoli, produttrice del pecorino di Farindola, l’unico formaggio al mondo prodotto con il caglio suino, e la cui lavorazione è prerogativa unica delle donne, Viola Marcelli, giovane casara che dopo una laurea in design e tornata in Abruzzo a produrre formaggi, e Greta Facciotti, che appena maggiorenne, insieme alla sorella ha avviato da zero un allevamento in Piemonte.

Commenta Giorgio Davini, di Slow Food Abruzzo, “nello stand abruzzese abbiamo avuto una presenza intensa e interessata, che ha rappresentato una grande opportunità per far conoscere al meglio tutti i nostri presidi Slow food, valorizzando e rendendo protagonisti chi sta dietro a questi straordinari prodotti, e in particolare le donne, sempre più in prima linea nell’intera filiera”.

Per quanto riguarda le degustazioni a tema, grande interesse e apprezzamenti hanno riscosso quelli dedicati al “cacio morra”, formaggio misto, pecorino e caprino, per il consumo quotidiano dei piccoli allevatori, al peperone dolce di Altino, presidio Slow Food che cresce ai piedi della Maiella, abbinato con alcuni dei formaggi più rappresentativi della regione e con vino Cerasuolo, ai piatti tipici come le pallotte cacio e ova e la capra alla neretese.

E ancora, le degustazione di formaggi ottenuti con latti diversi (vaccino, ovino e caprino) in abbinamento con altrettante tipologie di birra artigianale abruzzesi, dei pecorini esaltati dai mieli d’alta quota tutelati da un Presidio Slow Food, in abbinamento al vino Montonico, del mosto cotto, una sorta di reliquia della cultura abruzzese, abbinato al pecorino di Farindola in due diverse stagionature, e al pecorino Muffato di Anversa degli Abruzzi, ai formaggi di capra in abbinamento al vino Montepulciano d’Abruzzo. Per finire con gli iconici arrosticini di pecora, “inventati”, narra la leggenda proprio dai pastori, che di necessità fecero virtù e per consumare

le carni delle pecore più anziane, meno tenere, riducendole in piccoli pezzi e arrostite infilate su rametti di sanguinella appositamente intagliati.

Leggi anche: Al via in Abruzzo il progetto per avvicinare fragili e anziani ai servizi digitali

Rapina all’ufficio postale, rintracciato uno dei malviventi: si tratta di un 55enne
Tags: arrosticinibracheesecuneoEmanuele Imprudenteevidenzapecorino

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Confindustria L’Aquila presenta il corso da “Tecnico superiore per sistemi di automazione meccatronica Industria 4.0”

25 Settembre 2023

“Occhio alle truffe”, a San Vincenzo Valle Roveto l’incontro informativo

25 Settembre 2023

Finale nazionale Calcio a 5: la rappresentativa del liceo Scientifico di Avezzano vola a Palermo

25 Settembre 2023

Centenario Cnr: all’Aquila la Geo-Week for Kid, 4 giorni di eventi divulgativi

25 Settembre 2023

Tutela orso: associazioni e volontari rimuovono centinaia di metri di filo spinato abbandonato in montagna

25 Settembre 2023

Gattini abbandonati in strada dentro una busta: corsa contro il tempo per salvare l’unico sopravvissuto

24 Settembre 2023
Next Post

Cane smarrito sui Piani Palentini, l'appello di Zampa Amica: "Qualcuno lo riconosce o può tenerlo in sicurezza per intervento Asl?"

Raccomandati

A Sant’Eusanio del Sangro lo spettacolo del ciclismo giovanile nel ricordo di Mario Di Toro e Giuseppe Fantini

1 anno ago

Avezzano, palazzine allagate a causa di un blocco fognario

6 mesi ago

I più letti

  • Gattini abbandonati in strada dentro una busta: corsa contro il tempo per salvare l’unico sopravvissuto

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1719 shares
    Share 688 Tweet 430
  • È morto Matteo Messina Denaro

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    631 shares
    Share 252 Tweet 158
  • La Karate Doschi al V Memorial Andrea Nekoofar: medaglie per Carola Federici e Lorenzo Marini

    59 shares
    Share 24 Tweet 15

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.