• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Passaporto vaccinale, ecco come torneremo a viaggiare in Europa

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
3 Marzo 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
87 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

IL PASSAPORTO CHE CI PORTERA’ LONTANO

Tornare a viaggiare fuori dai confini italiani in sicurezza. Si potrà fare entro l’estate, ma non sarà una cosa semplice. L’idea nasce da una proposta del premier greco Kyriakos Mitsotakis, discussa in sede di confronto a Bruxelles, alla presenza della presidente della Commissione, Ursula von der Leyen.

Lo strumento che consentirebbe ai cittadini dell’Unione di viaggiare in totale libertà di movimento è il vaccination passports, passaporto vaccinale. Un documento di “espatrio” comunitario che attesterebbe l’immunità del soggetto che lo possiede, sulla scorta dell’avvenuta somministrazione del vaccino e del relativo nulla osta rilasciato dalle istituzioni sanitarie.

GLI ELEMENTI DI DISCORDIA

L’Europa si è mossa con prudenza. Due gli elementi discordanti. Da un lato il timore che i protocolli per i passaporti in fase di superamento dei blocchi finisca col rendere i blocchi stessi più pressanti e inneschi vere e proprie “guerre” di frontiera.

Dall’altro il pericolo che si crei una pericolosa discriminante tra i paesi membri, ciascuno con un proprio governo ed una propria politica sanitaria. Dovrebbe quindi essere garantita un’uniformità vaccinale difficilmente operabile.

Vi è infine un ostacolo medico-scientifico: il vaccino garantirebbe l’immunità dai sintomi ma non dalla trasmissibilità. Il problema non sarebbe allora per chi parte, bensì per chi venisse a contatto con lui/lei.

La proposta resta sul banco di discussione governativa e verrà formalizzata dalla Commissione Europea il prossimo 17 marzo. Il Passaporto sarà di natura digitale e dovrebbe vedere la luce non prima di giugno. Il viaggiatore potrà scaricare un codice QR piuttosto che un documento da una piattaforma indicata dalle autorità nazionali. L’adozione del “green pass” richiederà una commistione interforze coordinata: dalle nazioni alle istituzioni europee passando per l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Leggi anche: I virtuosi del Covid, Feat Food triplica il fatturato grazie all’e-commerce

UN VOLANO PER IL TURISMO

Il Passaporto Vaccinale seguirà la già assodata pratica di segnalazione dei vaccini somministrati in occasione di determinati viaggi all’estero. Il mondo del turismo si è organizzato da tempo in materia di malattie contagiose. E proprio l’intero settore va sostenuto in una fase estremamente delicata. Stando ai dati dell’Istat si è verificata una contrazione della spesa turistica di 20.056 milioni di euro, pari a circa l’8,6 per cento del prodotto interno lordo settoriale italiano, e 232 milioni di presenze in meno (-53,1%) rispetto al 2019.

L’Europa punta ad approvare il Passaporto digitale proprio nell’ottica di una sterzata al trend in calo. La missione è quella di salvare il turismo estivo. Rivelatrice a tal proposito al dichiarazione del ministro del turismo italiano, Massimo Garavaglia: «L’adozione di nuovi strumenti digitali europei che documentino lo stato di salute dei viaggiatori, partendo dall’uso medico per poi preparare un ritorno alla mobilità sicura dei turisti, compatibilmente con l’evoluzione della pandemia, sarà cruciale per la ripresa dell’industria del turismo».

Tags: europahomepassaporto vaccinaleueUnione Europeaviaggiare

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

L’Aquila, “Comunicare con l’arte”: gli studenti dell’Accademia presentano i capolavori del MuNDA e i loro restauri

29 Giugno 2022

Avezzano, sabato la presentazione del volume degli atti del V Convegno di Archeologia “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità”

20 Giugno 2022

L’Aquila, modifiche alla viabilità nel centro storico fino al 19 giugno

17 Giugno 2022

Auguri a Licia Monaco, educatrice cinofila: prima laureata dell’aquilano alla facoltà di Scienze Cinotecniche

15 Giugno 2022

Elezioni L’Aquila, Simone Coccia a sostegno della compagna Pezzopane: “Città che vive di raccomandazioni”, poi però il post scompare

15 Giugno 2022

Bomba d’acqua ad Avezzano, strade allagate a Borgo Pineta, disagi alla circolazione

14 Giugno 2022
Next Post

Vaccini, riaperte le prenotazioni per ultra 80enni, diversamente abili e categorie fragili

Raccomandati

Covid, il Primario aquilano Grimaldi: “Con le varianti il vaccino potrebbe non essere efficace”

1 anno ago

Furto e ricettazione: 23enne e 29enne fermati sulla A24 dalla Stradale di Carsoli

1 anno ago

I più letti

  • Ritrovato dai Vigili del fuoco il giovane scomparso a Pacentro

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Castel di Sangro, progetto di ristrutturazione per il Cinema Teatro Italia (VIDEO)

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Appello del Cam alle amministrazioni comunali: subito ordinanze per limitare l’utilizzo dell’acqua

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Il Tombolo aquilano, dove la tradizione incontra l’innovazione (VIDEO)

    235 shares
    Share 94 Tweet 59

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.