• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Pascoli, impegno dei Comuni ad ottenere la valutazione di incidenza ambientale (VINCA)

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
29 Agosto 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
40 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Pescasseroli. Si è svolto nella sede del Centro Visite del Parco Nazionale d’Abruzzo, a Pescasseroli, un importante incontro tra il mondo allevatoriale dei Comuni aquilani ricadenti nell’area del Parco e gli stessi rappresentanti dei Comuni interessati. L’incontro, promosso dal Direttore della Coldiretti di L’Aquila Domenico Roselli, deriva dall’esigenza di dare completa attuazione ad una norma ormai strutturata nel quadro generale, che mira a tutelare i pascoli in quanto habitat naturali ma anche come “capitale” su cui viene condotta una delle attività tradizionali più importanti nel territorio. Il processo di adeguamento alla norma, richiesto dal Parco ed al quale hanno già aderito molti dei Comuni del territorio, è ineludibile ma rappresenta anche una grande opportunità di riqualificazione di vaste superfici che nel corso degli ultimi decenni sono andate via via degradandosi per la mancanza di cure e attenzioni.

Leggi anche: Campionati Nazionali Paralimpici, il Comune ammette errori nella gestione attribuendoli all’inesperienza: “Per noi era la prima volta”

Il tema è stato affrontato e voluto dall’Ente Parco e da Coldiretti L’Aquila, rispettivamente nelle persone del Presidente Giovanni Cannata, del Presidente della Comunità del Parco (e sindaco di Opi) Antonio Di Santo e del Direttore Luciano Sammarone per il Parco Nazionale, il Direttore Domenico Roselli per Coldiretti L’Aquila, attraverso un incontro, aperto alle categorie allevatoriali, con i rappresentanti dei Comuni di Alfedena, Civitella Alfedena, Gioia dei Marsi, Ortona dei Marsi, Pescasseroli e Villavallelonga.

L’attuazione dell’art.6 della direttiva Habitat e delle conseguenti Linee Guida Nazionali per la valutazione di incidenza (VIncA), necessitava di individuare una strategia comune che potesse consentire alla collettività e agli allevatori che operano nei Comuni ancora privi di VinCa di beneficiare delle tutele poste dalla Direttiva Habitat, da una parte, e di operare nel rispetto della stessa Direttiva, dall’altra.

L’incontro, che ha visto la numerosa partecipazione di allevatori, in particolare di Pescasseroli, ha definito da parte dei Comuni presenti, anche sulla scorta dell’esperienza già adottata da altri Comuni come Barrea e Opi, l’impegno a far in modo che siano gli stessi Comuni a farsi carico dell’onere di richiedere e far predisporre la VinCa senza farlo gravare sugli allevatori.

Al di là del rispetto di una norma, questo impegno pubblico rappresenta da parte degli stessi Comuni l’intendimento di “ridisegnare”, a vantaggio di tutti gli attori interessati, l’economia di un territorio che, essenzialmente, deve puntare alle filiere di qualità agricola e del turismo.

Degna di nota la richiesta di Coldiretti, affinché le concessioni dei pascoli non siano limitate ad un solo anno rinnovate a ridosso delle scadenze delle domande comunitarie ma che, al pari di quanto fatto già da taluni Comuni, siano ultrannuali. Solo in questo modo, il “patto tra gentiluomini” troverebbe corpo e sostanza negli impegni degli stessi imprenditori agricoli che devono far si che il territorio sia manutenuto e salvaguardato nell’ambito di una programmazione che non può essere nell’arco temporale angusto di un solo anno ma che, necessariamente, deve essere pluriennale.  

Leggi anche: Nuove segnalazioni di degrado, il Centro Giuridico: “Parco di Madonna del Passo: tombini sporchi, lampioni spenti e assenza di controllo”

Tags: Coldirettievidenzapascolipescasserolivalutazione incidenza ambientale

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Rientro a scuola, ecco le indicazioni del Miur: niente più DAD per alunni positivi

Raccomandati

Trasporti L’Aquila, riparte la campagna abbonamenti scolastici AMA: costi invariati nonostante caro gasolio

6 mesi ago

Sergio Mattarella rieletto al Quirinale: “Accetto per senso di responsabilità”

1 anno ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1153 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.