• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Maggio 29, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Gli esperti

Parla l’esperto – Quando le aspettative dei genitori demotivano i figli

Dott. Mauro AciernobyDott. Mauro Acierno
5 Febbraio 2021
in Gli esperti
Reading Time: 2 mins read
213 6
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

A parole siamo tutti genitori moderni, poi nei fatti molti ragazzi vanno in crisi perché colgono le tante, troppe aspettative “subliminali” che inviamo loro. Come evitarle e liberare il loro futuro.

A sentire quel che si dice in giro, sembra che l’antica mentalità dei genitori che ripongono sui figli adolescenti grandi aspettative e chiedono loro di percorrere destini di studio e di lavoro già prestabiliti, siano ormai cosa del passato.

Alla prima occasione tanti genitori si dichiarano “moderni e aperti”; sostengono di essere, per i loro figli, innanzitutto degli amici con cui ridere e condividere e, spesso, sostengono di non chiedere niente, ma di desiderare solo “di vederli felici”. Poi però, negli studi di psicoterapia, si presentano molti ragazzi e ragazze incagliati in sintomi psichici e psicosomatici in crisi esistenziali del tutto simili a quelle di qualche decennio fa.

In pratica, pur nella diversità del contesto, gli schemi che producono il malessere sono gli stessi: un conflitto insanabile con i genitori legato al futuro e allo studio: se continuare a studiare oppure no; quale tipo di studio; quale andamento scolastico; quali prospettive alla luce dei risultati. Ma il risultato vero è che i figli si bloccano, o nello studio o nella vita, con una matassa di malessere che si complica sempre più.

Leggi anche: Parlano gli esperti: la gravidanza, momento cruciale per la coppia. Cosa fare se ci si perde?

Un ragazzo che si blocca nello studio e risulta insensibile a qualsiasi stimolo, sta mandando un messaggio chiaro e deciso, che ruota intorno al concetto di rifiuto. Rifiuto per un modo di studiare che, così come viene vissuto, ha evidentemente perso senso. O perché accade sotto la spinta di una nostra aspettativa silenziosa ma rigida, che li fa sentire osservati, giudicati e gestiti (cose che i ragazzi di oggi non sono disposti ad accettare); o perché è lontanissimo da come oggi i ragazzi cercano la conoscenza, comunicano tra loro e sviluppano interessi (cioè innanzitutto online). O entrambi gli aspetti.

Quindi, anche se dispiace e talora irrita vederli così demotivati, in realtà in molti casi è il sintomo sano di un’opposizione a modalità percepite come estranee e superate. Allora, invece di combattere il blocco, riconosciamo che ha un senso, e chiediamo loro di individuare delle proposte alternative. E aiutiamoli a delineare una nuova via o un nuovo metodo.

A cura del Dottor Mauro Acierno – Psicologo Clinico, Esperto in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia.

La crisi del ciclo della vita: quale crisi stai attraversando? Qual è la causa? Come risolverla?
Tags: aspettativecrisievidenzafamigliafigligenitorigli esperti

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Dott. Mauro Acierno

Dott. Mauro Acierno

 Psicologo Clinico / Esperto in Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia

Articoli Correlati

Casini ad Avezzano per la presentazione del libro “C’era una volta la politica”

29 Maggio 2023

Fine vita, Serone D’Alò (PD Abruzzo): “Soddisfazione per raggiungimento 5000 firme per proposta di iniziativa popolare”

29 Maggio 2023

Incrementate attività ambulatoriali della Asl 1, ad Avezzano aumentano le visite di dieci reparti

29 Maggio 2023

“Sgarbo istituzionale di Biondi”, Giovagnorio non andrà al Comitato ristretto dei sindaci per la salvaguardia dell’ospedale di Tagliacozzo

29 Maggio 2023

Nuovo codice dei contratti pubblici e territorio: alla ex Montessori il convegno organizzato dal CAM

29 Maggio 2023

Ai domiciliarsi per stalking, danneggia il braccialetto elettronico di controllo e finisce in carcere

29 Maggio 2023
Next Post

Velino, nuova tecnologia dalle università d'Italia: si cerca con sensori iperspettrali ottici

Raccomandati

Orange of the World: anche all’Aquila monumenti illuminati di arancione

6 mesi ago

A L’Aquila la cerimonia del Premio nazionale Donna 2022, in anteprima il melologo “Zittita!” contro la violenza sulle donne

11 mesi ago

I più letti

  • Foto di Paolo Forconi

    Ecco l’orsa Amarena con i due cuccioli: lo scatto dello zoologo Forconi

    1137 shares
    Share 455 Tweet 284
  • La natura vince sempre: avvistata Amarena con nuovi cuccioli. E ora lasciamola in pace

    1354 shares
    Share 542 Tweet 339
  • Ancora vetrine danneggiate in Corso della Libertà, lo sfogo di una commerciante: basta, così non si può andare più avanti

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Ore di paura per un 53enne disperso tra i boschi intorno a Cappadocia

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Torna a Rocca di Mezzo la magia della Festa del Narciso: domenica la sfilata dei carri

    154 shares
    Share 62 Tweet 39

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.