• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Parco Sirente Velino, l’esperienza della Green Community al Rapporto ASviS 2022

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
13 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
41 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Si è svolta presso il Parlamentino CNEL di Roma la presentazione del Rapporto sui Territori 2022 di ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. All’incontro è stato invitato Francesco D’Amore, presidente del Parco Naturale Regionale Sirente Velino e sindaco di Fagnano Alto, per illustrare l’esperienza della Green Community, tra le prime in Italia che ha coinvolto appunto i Comuni del Parco regionale abruzzese. “Abbiamo elaborato un modello amministrativo e aggregativo – spiega il presidente D’Amore – sull’ex art. 30 del D.lgs. 267/2000 (sul modello dei contratti di fiume), puntando su due segmenti principali: la mobilità rurale sostenibile, con la pista che interessa tutti e 23 i Comuni, e l’implementazione delle energie rinnovabili per la costituzione di Comunità energetiche”. Un percorso complesso che grazie all’esperienza maturata dal Parco Sirente Velino diventa patrimonio di tutti.

Leggi anche: A Scurcola Marsicana l’incontro dedicato a “Marsica fiabesca tra castelli e torri” di Ugo D’Elia

“Purtroppo – ha spiegato il presidente D’Amore per l’occasione – da una parte mancano ancora le norme attuative, dall’altra il PNRR per le energie rinnovabili prevede tempi stretti e rigidi, quindi consiglio di impegnarsi in progetti che non necessitino di pareri sovraordinati che inevitabilmente andrebbero ad allungare i tempi. Per questo noi abbiamo puntato molto sul fotovoltaico, elaborando progetti puntali per ogni Comune che mette a disposizione i propri edifici pubblici fuori dai centri storici”.

Percorso impegnativo anche per quanto riguarda la costituzione delle Comunità energetiche: “Siamo partiti con l’idea di una unica Comunità energetica per tutto il Parco, ma non è possibile, in quanto si possono istituire solo tra comuni che utilizzano la stessa cabina”.

Insomma, le Green Community rappresentano un aspetto fondamentale per lo sviluppo sostenibile e grazie al “progetto pilota” del Parco Sirente Velino non sono più un’incognita. “Sono felice – conclude il presidente D’Amore – che la nostra esperienza possa essere utile alle altre comunità. Quello dello sviluppo sostenibile, infatti, rappresenta un percorso non solo di difesa ambientale, ma anche di valorizzazione del territorio. Due aspetti che, insieme, hanno sempre contraddistinto la nostra attività amministrativa e di governance”.

Usi civici in Abruzzo, Taglieri (M5S): Cdx crea buco di burocrazia, legge approvata non risolve la situazione
Tags: cnel romacomunità energeticheevidenzafrancesco d amoregreen communityParco Sirente Velinorapporto asvis 2022

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Morte Juan Carrito, la LAV valuta denunce per responsabilità umane

30 Gennaio 2023

Borse di studio universitarie, Stelle (M5S): erogare in fretta i fondi per coprire spese scorso anno

30 Gennaio 2023

A Magliano l’open day del progetto “Giovani che fanno centro” tra sportelli di ascolto e attività laboratoriali

30 Gennaio 2023

Campionato Nuoto under 14, l’esordio del Team Centro Italia a Civitavecchia

30 Gennaio 2023

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

30 Gennaio 2023

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

30 Gennaio 2023
Next Post

Costituente PD, ricostruzione scuole: "Il fallimento dell’amministrazione Biondi"

Raccomandati

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

14 ore ago
Marisa D’Andrea, presidente Rotary Club L'Aquila

Rotary Club L’Aquila, donazione a favore della onlus Abruzzo Autismo

1 anno ago

I più letti

  • Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

    63 shares
    Share 25 Tweet 16
  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

    61 shares
    Share 24 Tweet 15
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    59 shares
    Share 24 Tweet 15
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    413 shares
    Share 165 Tweet 103

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.