• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Parco Sirente Velino, il progetto dell’ICE Park: gioco di squadra per lo sviluppo del territorio

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
28 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
179 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Il Parco Sirente Velino ingrana la marcia. Un nuovo progetto per dare nuova vita al suo patrimonio e creare occupazione. 
Previsti la ristrutturazione della sede di Villa Cidonio e la valorizzazione del Centro visite del Camoscio Appenninico, per trasformare le strutture del Parco in hub multifunzionali che richiamino turisti.

L’ente candida un progetto ambizioso, denominato “ICE Park interaction and experiential culture in the park” al bando Misura B2.2, relativo a “Contributi destinati a soggetti pubblici per Accordi e Partenariati speciali pubblico-privato, per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico”, il programma di intervento per le aree del terremoto del 2009 e del 2016 e del Piano nazionale complementare al PNRR. Il piano si pone in continuità con l’azione di promozione del territorio messa in campo dal Parco regionale Sirente Velino, attraverso azioni condivise con le sue comunità.

Il progetto “Ice park interaction and experiential culture in the park” è stato, infatti, elaborato insieme ai Comuni del territorio parco: quei paesi che ricadono nel Cratere 2009. 

Il progetto si annovera tra le azioni previste nell’ambito della Green Community – ricordiamo che il Parco Sirente Velino è tra le prime Green Communities d’Italia – e, inoltre, viene proposto a integrazione degli obiettivi della Carta Europea del Turismo Sostenibile, riconoscimento recentemente ottenuto dal Parco.

“Confidiamo che la nostra proposta vada a buon fine” – precisa il Presidente Francesco D’Amore – “perché, insieme a quanto già messo in cantiere, condurre questo progetto in porto significherebbe dare veramente vita ad un Nuovo Parco, con lo sguardo rivolto al futuro”.

Obiettivi del progetto candidato al bando? Rivitalizzare il tessuto sociale ed economico del territorio, creando nuovi servizi culturali e turistici e mettendo a sistema quelli esistenti. Azioni finalizzate, tra le altre cose, a creare opportunità di lavoro. 
Nello specifico, il progetto prevede lavori di ristrutturazione e consolidamento del compendio Villa Cidonio, sede del Parco regionale. La struttura è destinata ad includere spazi aperti alla comunità. Tra l’altro, previste l’opera di valorizzazione del Centro visite del Camoscio Appenninico e, ancora, la creazione di un Ecomuseo diffuso. 

La sostenibilità economica del progetto è garantita dalla presenza attiva di un partner privato, la rete d’impresa per l’educazione ambientale e l’ecoturismo ESISA, già operante da tempo nell’area parco, che ha un’approfondita conoscenza delle opportunità e, al contempo, delle criticità che caratterizzano quest’area. “È stato un lavoro progettuale d’insieme che ha visto la partecipazione di diverse professionalità, oltre a quelle dell’Ente. È importantissimo seguire questa strada, quella che ci vede pronti e volenterosi di cogliere il momento giusto per definire progettualità di sviluppo”, dichiara il Direttore del Parco Sirente Velino, Igino Chiuchiarelli.

Al centro del progetto la professionalizzazione e l’impresa, con la scommessa di trasformare le strutture dell’Ente Parco in Hub multifunzionali a valenza turistica: quindi centro di servizi educativi, formativi e sociali, con l’intento di stimolare l’occupazione di giovani e donne. Il programma di sviluppo si avvale dell’adesione di partner significativi quali: il Ministero della Cultura, la Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per le provincie dell’Aquila e Teramo, la Regione Abruzzo, l’Assessorato all’Agricoltura, caccia e pesca, parchi e riserve naturali, Provincia dell’Aquila, l’Università dell’Aquila – Piano strategico d’Ateneo 2020/2025, la DMC AQ Abruzzo qualità, il GAL Gran Sasso Velino.

Leggi anche: L’Isweb Avezzano Rugby mette la quarta e vola ai piani alti della classifica

No significa No, creare una cultura del consenso
Tags: bandoevidenzafrancesco d'amoreice parkmisura b2.2Parco Sirente Velinoprogetto

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023

Campionato regionale Abruzzo, prima vittoria di stagione per i Master del Team Centro Italia

6 Febbraio 2023

Progetto Ferrovia, Fedele (M5S): L’opera ha fatto un passo indietro. Il Centrodestra reinserisca il progetto nel contratto con RFI

6 Febbraio 2023

Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

6 Febbraio 2023
Next Post

Luco dei Marsi, addio a Caterina Venditti: donna dal cuore puro che ha trascorso la vita ad aiutare il prossimo

Raccomandati

Questura dell’Aquila: il saluto del tenente colonnello Pietro Mennone

1 anno ago

Cittadini extracomunitari non segnalati dalla proprietà dell’immobile di residenza: scattano le sanzioni

2 anni ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    396 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1161 shares
    Share 464 Tweet 290
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1099 shares
    Share 440 Tweet 275
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    948 shares
    Share 379 Tweet 237
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    68 shares
    Share 27 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.