• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Giugno 5, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Parco Sirente Velino, il presidente Francesco D’Amore eletto nel Consiglio direttivo nazionale di Federparchi

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
26 Gennaio 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
39 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. I Parchi e l’Agenda 2030 al centro del Congresso Federparchi tenutosi a Roma il 25 e 26 gennaio. La Federazione italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali ha rinnovato il proprio Consiglio direttivo. Una sola la lista presentata, “Continuità e Innovazione”, e per l’Abruzzo c’è un’importante novità.

Il presidente del Parco regionale Sirente Velino Francesco D’Amore, già sindaco di Fagnano Alto, ufficialmente nominato nel Consiglio Direttivo. D’Amore è l’unico rappresentante di un’area protetta abruzzese ad entrare nel Direttivo di Federparchi Italia che, nell’appuntamento congressuale appena concluso, ha tracciato gli obiettivi di sostenibilità e tutela della biodiversità previsti dall’Agenda 2030. Il rinnovo delle cariche del direttivo è arrivato dopo il voto favorevole al bilancio preventivo per il 2023 dello scorso 29 novembre 2022.

Questi i nominativi degli eletti:

Agostino Agostinelli, esperto in gestione delle Aree protette, Lidia Bai, Presidente Parco nazionale Colline Metallifere, Giuseppe Barra, Presidente Parco regionale Campo dei Fiori, Gaetano Benedetto, membro dell’associazione WWF, Donatella Bianchi, Presidente Area marina protetta Cinque Terre, Daniele Buschiazzo, Presidente Parco regionale Beigua, Cristina Chiappa, Presidente Parco del Ticino Lombardo, Francesco D’Amore, Presidente Parco regionale Sirente Velino, Annalisa Di Lenardo, Presidente Parco regionale Prelati Giulie, Walter Ferrazza, Presidente Parco regionale Adamello Brenta, Salvatore Gabriele, Presidente Parco nazionale Pantelleria, Moreno Gasparini, Presidente Parco regionale Delta Po Veneto, Marco Katzemberger, Esperto in Gestione delle Aree protette, Rocky Malatesta, Presidente Area marina protetta Torre Guaceto, Aida Morelli, Presidente Delta Po Emilia Romagna, Antonio Nicoletti, Associazione ambientalista Legambiente, Domenico Pappaterra, Presidente Parco nazionale Pollino, Simone Rusci, Presidente Parco regionale Maremma, Luca Santini, Presidente Parco Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Luigi Spadone, Presidente Parco nazionale Val Grande, Andrea Spaterna, Presidente Parco nazionale Sibillini, Francesco Tarantini, Presidente Parco nazionale Alta Murgia, Carmela Vaccaro, Associazione ambientalista Cai.

“Juan Carrito sempre con noi”: a San Sebastiano dei Marsi fiaccolata in ricordo dell’amato orso
Tags: evidenzafederparchifrancesco d amoreparco regionale sirente velino

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Turismo: Menzione speciale per “Il Cammino d’Abruzzo” all’Oscar italiano del cicloturismo

5 Giugno 2023

Torna la Giornata della buona salute organizzata dalla Fipac Confesercenti

5 Giugno 2023

Va’ Sentiero, una spedizione di giovani per raccontare le Terre Alte dello Stivale attraverso gli 8.000 km del Sentiero Italia

5 Giugno 2023

Calcio, dopo Napoli e Salernitana anche il Bari in ritiro in Abruzzo

5 Giugno 2023

Code chilometriche sulla A24: mezzi incolonnati e rabbia degli automobilisti

4 Giugno 2023

Presentata l’associazione “Enjoy Velino”, nata per promuovere il patrimonio artistico del territorio

4 Giugno 2023
Next Post

Al via le domande del Servizio Civile presso il Parco Sirente Velino: tutti i dettagli

Raccomandati

Stefania Pezzopane, parlamentare PD

PD a Biondi: “Conferenza stampa elettorale. Spara a zero sulla Giunta precedente, quando è Marsilio a bloccare la rete sanitaria della città”

1 anno ago

Caduti luchesi nella Grande guerra, sostituite le lastre commemorative

7 mesi ago

I più letti

  • Code chilometriche sulla A24: mezzi incolonnati e rabbia degli automobilisti

    328 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Presentata l’associazione “Enjoy Velino”, nata per promuovere il patrimonio artistico del territorio

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Assunzione di personale sanitario alla ASL1: ecco i bandi e avvisi pubblici

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Calcio, dopo Napoli e Salernitana anche il Bari in ritiro in Abruzzo

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.