• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Febbraio 5, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Palumbo: “Riqualificazione delle piazze cittadine, l’ennesima occasione persa”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
31 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
43 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Esattamente 2 anni fa veniva presentato “Open Data L’Aquila”, il portale realizzato dal Gran Sasso Science Institute basato sulla georeferenziazione di dati utili alla conoscenza del nostro territorio, tra cui le mappe relative all’accumulazione delle acque e all’irradiazione solare. L’amministrazione comunale, rappresentata in quell’occasione dall’ex assessore Mannetti, esaltò l’importanza che i dati messi a disposizione della città avrebbero potuto rivestire nelle scelte future degli enti pubblici e degli operatori economici. 

E’ quanto si legge in una nota del consigliere comunale dell’Aquila, Stefano Palumbo.

Solo un anno più tardi – continua Palumbo – la stessa amministrazione Biondi annunciava il riconoscimento da parte del Ministero per la Transizione ecologica al comune dell’Aquila di un finanziamento di 638mila euro finalizzato alla realizzazione di 3 apprezzabili progetti inquadrati all’interno del “Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”. Tra questi la realizzazione di una “piazza d’acqua” a Piazza Campo Imperatore, nella zona di Valle Pretara, e due “giardini della pioggia”, in via Amiternum e nella zona industriale di Pile, come sperimentazione di soluzioni per il drenaggio urbano sostenibile e il deflusso dell’acqua meteorica in caso di precipitazioni. 

Leggi anche: Sanità, complesso intervento chirurgico eseguito con successo: asportato doppio tumore a collo e tiroide in un paziente di 40 anni

È di appena qualche giorno fa invece la notizia dell’aggiudicazione dei lavori per la riqualificazione di piazza Palazzo, piazza del Teatro e piazza Duomo, tutti e tre interventi finanziati con i fondi del PNRR che, è bene ricordarlo, destina il 37,5 % delle somme a disposizione per gli obiettivi climatici e la transizione verde. 

Buon senso, visione, coerenza con lo strumento finanziario e con azioni precedentemente intraprese, nonché disponibilità di utilissime informazioni fornite dal GSSI,  – aggiunge ancora Palumbo – avrebbero dunque presupposto un’attenzione particolare e una richiesta esplicita in fase di bando di gara delle tre piazze sulla necessità di prevedere sistemi per la raccolta e lo stoccaggio delle acque piovane, così da alleggerire la pressione sull’impianto fognario e soprattutto sulle aree alluvionali poste a valle del centro storico e avere inoltre la possibilità di riutilizzare le stesse nei momenti di maggiore siccità. Nulla di tutto ciò è stato invece previsto, con oltre 10 milioni di euro investiti per la sola semplice ripavimentazione, con un approccio progettuale privo d’innovazione e consapevolezza, come se gli eventi meteorologici estremi che interessano con sempre maggiore frequenza anche il nostro Paese non ci riguardassero. Nubifragi e inondazioni, così come pesanti ondate di calore e lunghi periodi di siccità, sono fenomeni legati al cambiamento climatico in atto con cui dovremo imparare a convivere fronteggiandone e gestendone gli effetti, in particolar modo nelle nostre città, luoghi dove il cemento la fa da padrone ed il suolo risulta ovunque pressoché impermeabilizzato

Rigenerazione urbana significa anche e soprattutto questo, confonderla con i semplici restyling annunciati dimostra come non si abbia idea delle sfide che ci attendono e delle opportunità da cogliere attraverso l’eccezionale piano di investimenti del PNRR. Dinanzi alla prossima emergenza, accorgendoci che nulla è stato fatto avendone avuta la possibilità, ci potremo consolare sottolineando come la pietra bianca utilizzata per la pavimentazione abbia reso la città più elegante. Una città delle occasioni perse, ma elegante – conclude il consigliere Palumbo –

Tags: AbruzzocittadineevidenzaoccasionepersapiazzeriqualificazioneStefano Palumbo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Congresso PD, Pezzopane: “Con Picierno per Bonaccini, bella  ‘energia popolare’ a L’Aquila”

5 Febbraio 2023

Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

5 Febbraio 2023

Calcio: il nuovo presidente della “A.S.D. Tagliacozzo calcio 1923” è l’avvocato Giovanni Galoppi

5 Febbraio 2023

Abruzzo, 10 febbraio Giorno del Ricordo: anche molti abruzzesi nel lager di Borovnica (Slovenia)

5 Febbraio 2023

Superbonus, risoluzione Pietrucci: “La Regione deve garantire gli interventi”

5 Febbraio 2023

Aziende agricole: contributi per investire sul miglioramento di redditività e competitività, pubblicato il bando

4 Febbraio 2023
Next Post

Viabilità, Gran Sasso: riaperta la strada regionale da Montecristo a Fonte Vetica

Raccomandati

Genovesi: “La ASL manda ad Avezzano un macchinario di ripiego con il consenso del sindaco”

2 anni ago

Terminato il primo viadotto antisismico su A24, riapre lo Svincolo di Tornimparte

1 anno ago

I più letti

  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    855 shares
    Share 342 Tweet 214
  • Tragico incidente sulla Sora-Avezzano, due morti e due feriti gravi

    389 shares
    Share 156 Tweet 97
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    366 shares
    Share 146 Tweet 92
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1238 shares
    Share 495 Tweet 310

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.