• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Palumbo: “Riprendere il progetto di razionalizzazione e bonifica delle antenne di Monteluco”

Giovanni ChilantebyGiovanni Chilante
27 Marzo 2022
in Politica
Reading Time: 2 mins read
43 2
A A
0
Il capogruppo del Pd al Comune dell’Aquila Stefano Palumbo

Il capogruppo del Pd al Comune dell’Aquila Stefano Palumbo

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “La buona notizia sull’affidamento della progettazione per l’intervento di recupero dello chalet e della rotonda a Monteluco di Roio, riporta inevitabilmente d’attualità l’annosa questione relativa alla selva di tralicci per la radio diffusione presenti sul posto.

Affinché la pineta torni ad essere infatti quel luogo di frequentazione degli aquilani per lo sport e per il tempo libero – afferma il capogruppo del Pd al Comune dell’Aquila Stefano Palumbo – come lo era in passato, oltre al ripristino della funzionalità delle strutture esistenti occorre garantire anche le condizioni di salubrità ambientale necessarie ad una frequentazione in sicurezza del posto. A tale scopo chiedo all’amministrazione comunale di riprendere con convinzione il progetto di razionalizzazione e bonifica del sito che avevo avviato nel corso della precedente consiliatura, reperendo anche un finanziamento di 3 milioni di euro stanziati con delibera CIPE 135 del 2012, ma abbandonato purtroppo in questi 5 anni.

La moltitudine di antenne cresciuta nel tempo – continua Palumbo – rappresenta oggi un vero e proprio detrattore ambientale caratterizzato in molti casi da una totale deregulation in termini di licenze, dalla mancanza dei minimi requisiti imposti dalle norme per la sicurezza e da irrisori canoni versati da alcune emittenti alle casse pubbliche. Per alcune delle infrastrutture presenti era stata accertata anche la natura abusiva con conseguente emissione di ordinanze di demolizione a cui poi però non è stato dato più seguito.

Leggi anche: Lo sport come strumento di pace e unione tra i popoli. Il giornalista Franzelli ne ha parlato ad Avezzano

L’intervento che avevo immaginato, così come indicato anche nelle linee guida dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), consentiva di riqualificare l’intera zona attraverso il trasferimento di tutte le emittenti attualmente presenti sui vari tralicci verso un’unica nuova stazione funzionale e meglio inserita nel contesto del luogo riducendo così l’impatto ambientale sia sotto l’aspetto paesaggistico sia attraverso un sensibile abbattimento delle emissioni elettromagnetiche. Soluzione auspicabile ancor più a seguito delle tante novità intervenute in questi anni sul fronte del sistema digitale terrestre e delle normative intervenute nell’assegnazione delle frequenze alle emittenti locali.

La realizzazione di questo progetto – conclude Stefano Palumbo – rappresenta un elemento indispensabile per una complessiva riqualificazione ambientale della pineta di Roio, abbandonata da troppi anni all’incuria e al degrado.”

Tags: antenneevidenzaL’AquilaMontelucoprogettorazionalizzazioneroioStefano Palumbo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Giovanni Chilante

Giovanni Chilante

Laurea in Lettere moderne, giornalista pubblicista

Articoli Correlati

Calcio, L’Aquila torna in serie D. La gioia del sindaco Biondi: città in festa

26 Marzo 2023

La primavera tarda ad arrivare: dopo il sole ecco l’instabilità del tempo tra piogge e neve

26 Marzo 2023

Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

26 Marzo 2023

Interrotto l’affidamento in prova per un 53enne di Paganica: dovrà scontare in carcere il resto della pena

25 Marzo 2023

Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

25 Marzo 2023

Bollo auto, Angelosante (V.A. / F.I.): “Nel 2019 interpellanza a mia firma”

25 Marzo 2023
Next Post

Volontari ripuliscono alcuni canali del Fucino. Decine di sacchi di rifiuti raccolti

Raccomandati

L’Aquila, l’ultimo saluto a Federico Fiorenza

2 anni ago

Pmi Day: Confindustria L’Aquila organizza visite guidate per gli studenti nelle aziende del territorio

4 mesi ago

I più letti

  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    180 shares
    Share 72 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.