• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Redazione

Ospedale di Avezzano da otto mesi senza l’apparecchio per la diagnosi di problemi uditivi nei neonati: “Vergogna, costretti a visita privata”

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
7 Novembre 2022
in Redazione, Sanità
Reading Time: 3 mins read
297 19
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Uno strumento di diagnosi urgente da eseguire nei primi giorni di vita dei neonati, dai costi tutt’altro che proibitivi: a L’Aquila primo appuntamento dopo mesi

Asl 1 ancora nell’occhio del ciclone. Stavolta il disservizio sanitario interessa il reparto di pediatria dell’ospedale di Avezzano e a farne le spese sono i neonati dati alla luce nel presidio marsicano.

Secondo la segnalazione di una donna originaria della Valle Roveto, reduce dal parto a settembre 2022, al momento delle dimissioni dall’ospedale le sarebbe stato consegnato un certificato nel quale veniva richiesta una visita di screening uditivo per il bambino, non essendo stato possibile sottoporre il neonato alla visita in questione per mancanza dell’apparecchio per otoemissioni acustiche.

Parliamo di uno strumento che consente di eseguire un test rapido durante il sonno spontaneo del neonato. È caratterizzato da un’elevatissima sensibilità, permettendo di individuare tutti i pazienti con sospette problematiche uditive. Consiste nell’inviare all’orecchio del bambino stimoli sonori e nel registrarne la risposta.

Tale dispositivo è fondamentale per individuare precocemente un deficit uditivo e per attivare rapidamente una serie di trattamenti al fine di limitarne le conseguenze e, per questo motivo, deve essere a disposizione dei reparti di pediatria affinché il neonato sia sottoposto a screening prima delle dimissioni dall’ospedale.

Ebbene, nel presidio pubblico di Avezzano questo strumento non è più funzionante da aprile del 2022.

Il consigliere regionale Giorgio Fedele aveva immediatamente portato alla luce la criticità, opportunamente segnalata alla Asl1 dalla direzione dell’ospedale. Fedele, contattato da questa redazione, ci rivela che la stessa Azienda Sanitaria aveva fatto sapere che sarebbe stato necessario espletare la gara per l’acquisto dei dispositivi medici richiesti dal presidio (deliberazione del Direttore Generale n. 815 del 22 aprile 2022), ma che di disservizio non poteva parlarsi, essendo possibile prenotare la visita a L’Aquila nell’immediatezza.

Ora, sorvolando sulla gravità della mancanza di uno strumento chiave nella fase di accertamento delle condizioni di salute del neonato, il che la dice lunga sullo stato di salute dell’ospedale di Avezzano, e sull’evidente disagio per una neomamma di doversi recare a L’Aquila per un test diagnostico urgente, è necessario sottolineare che il disservizio è quanto mai reale, nel momento in cui il primo appuntamento disponibile al San Salvatore è non prima di 6 mesi.

La donna autrice della segnalazione ha riferito di essersi vista costretta a prendere appuntamento presso una struttura medica privata di Avezzano, al costo di 120,00 euro, su indicazione del pediatra, il quale ha sconsigliato un’attesa tanto lunga. A distanza di sei-sette mesi dalla nascita, qualora emergessero problematiche all’udito, si sarebbe infatti perso troppo tempo per intervenire, inficiando il processo di sviluppo della comunicazione uditiva e verbale.

Tale dispositivo si rende necessario proprio perché non richiede la collaborazione attiva del bambino e viene eseguito nei primissimi giorni di vita al fine di correggere immediatamente la problematica.

Una seconda neomamma, ricoverata a luglio 2022 e mamma di una bambina, ci ha lamentato lo stesso disservizio. “Mi sono mossa tramite il CUP e mi è stato fissato l’appuntamento a fine gennaio 2023. Sono stata costretta a prenotare una visita diagnostica privata, – ha riferito la donna – la mia pediatra mi ha detto che a 7 mesi dalla nascita non sarebbe più stato necessario l’apparecchio in questione per diagnosticare problemi di udito. Vergogna, è così che si va incontro alle famiglie? E’ questo che dobbiamo aspettarci dalla nostra sanità pubblica?“.

A distanza di otto mesi lo strumento di screening, dai costi tutt’altro che proibitivi (circa 7mila euro), non è ancora a disposizione del reparto di pediatria. Che sia una questione burocratica legata a specifiche procedure d’acquisto poco interessa ai quasi 130mila abitanti della Marsica che fanno capo all’ospedale di Avezzano.

Leggi anche: L’Aquila, le opposizioni chiedono un consiglio comunale straordinario su sanità e Ospedale San Salvatore

Perdere un figlio durante il Covid, la storia di Maria: il parto, il lutto, lo sciopero della fame e i mille silenzi
Tags: apparecchioasl 1Avezzanodiagnosievidenzaneonatiospedaleotoemissioni acustichepatologieproblemiudito

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Carceri, Pettinari (M5S): “situazione allarmante, agenti costretti a turni massacranti”

6 Giugno 2023

Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

6 Giugno 2023
Emanule Imprudente, vice presidente della giunta regionale

Manutenzione edifici Ater, a Ortucchio 16 interventi per quasi 14 milioni di euro di spesa

6 Giugno 2023

Maltempo, per sostenere agricoltori colpiti dalle piogge in arrivo delibera per supplemento gasolio agricolo

6 Giugno 2023

Studenti e studentesse dell’istituto Mazzini Fermi premiati in comune: anno rappresentato l’Abruzzo nel torneo della FIGC

6 Giugno 2023

In arrivo il “Magliano Festival d’Estate”: previsti anche i Coma Cose

5 Giugno 2023
Next Post
Guido Liris, assessore alle aree interne

Scomparsa Vito Bergamotto, Liris: "Autentico punto di riferimento per l'attività politica"

Raccomandati

Rugby italiano in lutto, è morto Ennio Ponzi: fu campione d’Italia con L’Aquila e stella della nazionale

2 mesi ago

Riscoprire la socialità con la cultura del videogioco: il Museo dell’Intrattenimento Elettronico conquista la Marsica (Video)

2 anni ago

I più letti

  • Code chilometriche sulla A24: mezzi incolonnati e rabbia degli automobilisti

    357 shares
    Share 143 Tweet 89
  • Presentata l’associazione “Enjoy Velino”, nata per promuovere il patrimonio artistico del territorio

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Calcio, dopo Napoli e Salernitana anche il Bari in ritiro in Abruzzo

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.