• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Oscar Green 2021: la Coldiretti lancia il concorso per l’innovazione e transizione ecologica

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
15 Aprile 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
48 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Scatta anche in Abruzzo, per i giovani che hanno scelto di impegnarsi in agricoltura, la corsa all’Oscar Green 2021, il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria: il rinnovato fascino della campagna per i giovani si riflette nella convinzione comune che in tempi di pandemia l’agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, anche grazie alle grandi possibilità di innovazione che il settore offre sul piano produttivo, ambientale e della sicurezza alimentare.

Al premio Oscar Green, promosso a livello nazionale da Coldiretti Giovani Impresa, sarà possibile iscriversi fino al 15 maggio 2021 direttamente sul sito https://giovanimpresa.coldiretti.it/ nella sezione Oscar Green in una delle sei categorie di concorso. Giunto alla sua quindicesima edizione, dal 2006 ad oggi il premio promosso da Coldiretti ha visto decine di migliaia di imprese giovani presentare i propri progetti. 

La prima categoria, “Sostenibilità e transizione ecologica”, premierà quelle imprese che lavorano e producono in modo ecosostenibile, che tutelano, valorizzano e recuperano, e che, rispondono ai principi di economia circolare e alla chimica verde, riducendo al minimo la produzione di rifiuti, risparmiando energia e materiali attraverso processi che tutelano l’ambiente. La categoria “Campagna Amica” – continua Coldiretti – promuove e valorizza i prodotti Made in Italy attraverso la realizzazione di nuove forme di vendita e di consumo volte a favorire l’incontro tra impresa e cittadini. “Creatività” è la parola d’ordine di quelle esperienze imprenditoriali orientate alla introduzione di innovazioni produttive e distributive, anche in grado di creare opportunità lavorative, e alle capacità di raccontarle. “Impresa Digitale” – spiega la Coldiretti – mette sotto i riflettori le aziende che coniugano tradizione e innovazione attraverso l’applicazione di nuove tecnologie e l’introduzione dell’innovazione digitale quale leva strategica per garantire maggiore competitività all’agroalimentare, anche attraverso nuove modalità di comunicazione e vendita quali l’e-commerce o il web marketing. 

“Fare Rete” prende in esame i progetti promossi nell’ambito di partenariati variegati, che coniugano agricoltura e tecnologia così come artigianato tradizionale e mondo digitale, arrivando fino agli ambiti del turismo, del design e di ricerca accademica. “Noi per il sociale” premia – rileva Coldiretti – le iniziative volte a rispondere a bisogni della persona e della collettività, grazie alla capacità di trasformare idee innovative in servizi e prodotti destinati a soddisfare esigenze generali e al tempo stesso creare valore economico e, soprattutto, etico e sociale. Oltre alle imprese agricole, possono partecipare enti pubblici, cooperative e consorzi capaci di creare sinergia con realtà agricole a fini sociali.

“Nonostante il momento di difficoltà dovuto all’emergenza Covid, la voglia di fare e la creatività dei giovani agricoltori non si ferma – commenta Giuseppe Scorrano, delegato di Coldiretti Giovani impresa Abruzzo – Oscar Green ogni anno racconta le storie di giovani agricoltori under 40 protagonisti di un’agricoltura sempre più sensibile alla tutela dell’ambiente, alla biodiversità, all’innovazione di prodotto e di processo. Si tratta di uno spaccato importante sull’andamento dell’imprenditoria agricola più viva e anche un’occasione di promozione e di confronto per le aziende agricole che si iscrivono”.

“Le imprese che corrono per l’Oscar Green sono rappresentative di un modello di innovazione sostenibile in agricoltura che affonda le sue radici nella terra e nelle comunità – sottolinea la delegata nazionale di Coldiretti Giovani Impresa Veronica Barbati – Storie di giovani, veri protagonisti italiani della transizione ecologica, che nascono tanto dall’esigenza di rendere reale un sogno individuale d’impresa quanto dalla voglia di dare risposte alle necessità di una collettività, realizzando prodotti originali o arricchendo il territorio di servizi altrimenti impossibili da garantire”.

Tags: AbruzzoagricoltoriColdirettiCovidevidenzagiovani

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

PNRR, Liris (FdI): “Da Bonaccini dichiarazioni incoerenti e false”

30 Gennaio 2023

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

30 Gennaio 2023

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

30 Gennaio 2023

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

29 Gennaio 2023
Next Post

Riaperture, Marsilio: “Scongiurare crisi economica prima che si trasformi in una nuova tragedia”

Raccomandati

Il M5S Abruzzo in tour per far conoscere le opportunità delle comunità energetiche rinnovabili

2 mesi ago

Matteo Farge e la sua “Limoni” in semifinale al prestigioso Tour Music Fest

2 anni ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

    52 shares
    Share 21 Tweet 13
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.