• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Giugno 27, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Omosessuali inseriti tra categorie a rischio Covid, Grimaldi: “Una gaffe, nessuna ragione medica”

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
12 Febbraio 2021
in Attualità, Redazione
Reading Time: 3 mins read
102 6
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

La polemica, divenuta caso nazionale nel giro di poche ore, si è scatenata nella giornata di ieri. All’origine la segnalazione di Ferruccio Sansa, ex candidato alla presidenza della Regione Liguria, circa un documento diffuso dalla Asl 5 di Liguria. Una sorta di elenco con 30 classi di soggetti con comportamenti a rischio contagio Covid, tra le quali quella oggetto di querelle.

Con il codice numero 10 la categoria comprendente tossicodipendenti, prostitute ed omosessuali. Ecco allora l’oggetto di denuncia da parte di Sansa. Un documento inammissibile in primis sotto il profilo medico.

La Regione Liguria ha immediatamente provveduto alle scuse.

“Si ritiene che si tratti di un errore inaccettabile e discriminatorio. Il presidente Toti ha dato immediatamente mandato alla Asl5 di ritirare quella comunicazione e agli uffici preposti di avviare subito un’indagine interna per individuare le responsabilità e adottare i relativi provvedimenti disciplinari”. 

Alla base della sciagura semantica vi è un copia-incolla dalle linee guida inviate lo scorso ottobre 2020 alle Regioni dal ministero della Salute, in chiave vaccinazioni. Se questo può valere da giustificazione per la Asl ligure, non si può dire lo stesso per il ministero. La colpa non si elimina, si sposta.

“Non hanno potuto far altro che spiegare l’errore con uno sbaglio di copiatura. – Ha spiegato il Primario del reparto di Malattie Infettive del San Salvatore dell’Aquila, Alessandro Grimaldi – Non esiste alcuna ragione medica per la quale inserire gli omosessuali in una categoria a rischio. Tra i comportamenti che favoriscono il contagio non distinguiamo la natura dei rapporti sessuali”.

Leggi anche: Covid, indice Rt a 1,20: Abruzzo verso l’arancione

E proprio in riferimento a quanto spiegato dal Dottor Grimaldi, possiamo estendere la stessa logica anche alle prostitute e ai tossicodipendenti. Per cui l’intera categorizzazione ad opera del ministero è da considerarsi priva di fondamento.

“Potremmo evidenziarne l’aspetto del contatto sociale, un contatto ravvicinato, ma non più di quanto accada tra eterosessuali. – Ha incalzato Grimaldi – Potremmo ritrovare situazioni di “vicinanza” in ambito lavorativo, piuttosto che legate alla nostra quotidianità sociale. Ma in alcun modo la sfera intima di una persona omosessuali la classifica maggiormente a rischio rispetto ad altri”.

La diatriba linguistica avrebbe potuto e dovuto essere evitata. Accendere i riflettori su una ipotetica discriminazione di genere non aiuta in tempo di emergenza.

“Probabilmente è stata ripresa una classificazione di rischio in relazione ad altre patologie veneree, come l’HIV o la Sifilide. Un errore che ha trovato immediata risposta da parte di chi l’ha commesso, oltre alle scuse nei confronti di quanti si siano sentiti offesi”. Ha concluso il Primario del San Salvatore.

Didì Gallese, il nuovo genio artistico avezzanese: opere esposte al Pocket Art Studio di Roma
Tags: AbruzzoAlessandro Grimaldiasl 1asl 5erroreevidenzagaffela spezialiguriamalattie infettiveomosessualiprimarioprostituterepartosan salvatoreSansatossicodipendentiToti

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

L’assessore regionale alle Aree interne, Guido Liris

Viabilità, promozione turistica e altro, Liris: stanziati 7,4 milioni di euro

27 Giugno 2022
L’assessore regionale al lavoro, Pietro Quaresimale

Formazione, Quaresimale: finanziati 32 percorsi per lavoratori imprese del turismo e digitale

27 Giugno 2022

Covid in Abruzzo: 612 nuovi casi nelle ultime ore

27 Giugno 2022
Angelo Caruso, Sindaco di Castel di Sangro

Castel di Sangro, progetto di ristrutturazione per il Cinema Teatro Italia (VIDEO)

27 Giugno 2022

Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

27 Giugno 2022

Il Pd prova a guardare al futuro con ottimismo: “la nostra ricetta per ripartire”

27 Giugno 2022
Next Post

Gli esperti-Impara a fermarti, il corpo ha i suoi tempi: quando la convalescenza è considerata un ostacolo

Raccomandati

Avezzano, servizio mensa: da lunedì via alle domande online

1 anno ago

Assessore Ianni, rinnovo Convenzione con Casa del Volontariato per gestione Centro Informagiovani e adesione Eurodesk

6 mesi ago

I più letti

  • Il Tombolo aquilano, dove la tradizione incontra l’innovazione (VIDEO)

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Vola per 50 metri durante l’arrampicata, giovane romano perde la vita

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • Presentata l’opera “Avezzano. Storia della città moderna”, tra gli autori anche i nostri giornalisti di AZ Informa Antonella Valente e Federico Falcone

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Cane smarrito a Massa d’Albe, l’appello della padrona: aiutatemi a trovarlo

    108 shares
    Share 43 Tweet 27

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.