• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Economia

Oltre 5 milioni di indigenti in Italia: è la Pasqua più povera degli ultimi 20 anni

Antonella ValentebyAntonella Valente
30 Marzo 2021
in Economia
Reading Time: 3 mins read
72 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Non si era mai registrato un numero così alto di italiani in difficoltà a Pasqua: colpa dell’emergenza Covid che ha fatto salire a 5,6 milioni in Italia le persone in povertà assoluta, un milione in più rispetto allo scorso anno con il record negativo dall’inizio del secolo. Questi dati, frutto dello studio di Coldiretti su un report Istat, sono stati presentati al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, che ieri ha partecipato a Palazzo Chigi alla presentazione di “A sostegno di chi ha più bisogno”, iniziativa promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna amica. Un’operazione di solidarietà che, in occasione delle festività di Pasqua, porterà nelle case delle famiglie in difficoltà economica sostegni alimentari e prodotti del Made in Italy.

Lo studio

Nel 2020 si è registrato un peggioramento della situazione economica per più di una famiglia su quattro: il deterioramento ha colpito di più le regioni ricche del Centro (30,5%) e del Nord (28,8%) rispetto al Mezzogiorno (27,7%). La povertà è cresciuta soprattutto al Nord, area particolarmente danneggiata dalla pandemia, dove la percentuale di poveri assoluti passa dal 6,8% al 9,4%.  A pagare il prezzo più alto alla crisi sono stati mamme e papà single e le coppie con uno o due figli.

I nuovi poveri sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere l’attività, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie che sono state fermate dalle limitazioni rese necessarie dalla diffusione dei contagi per Covid.

Leggi anche: Covid, l’Abruzzo si avvicina alla Pasqua: le regole da seguire

Persone e famiglie che mai prima d’ora avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche. Tra i soggetti in difficoltà anche 1 milione e 346mila bambini e ragazzi (under 18) poveri nel 2020, ben 209mila in più rispetto all’anno precedente. Una situazione drammatica che incide sui livelli di istruzione ed integrazione aumentando l’area del disagio ed i rischi di comportamenti antisociali.

Per arginare questa situazione quasi 1 italiano su 3 (30%) – secondo l’indagine Coldiretti/Ixè – per Pasqua partecipa a iniziative di solidarietà, fa beneficienza e donazioni per aiutare le famiglie più bisognose piegate dal peso della crisi causata dall’emergenza Covid. La mobilitazione vede percentuali maggiori di adesione proprio nelle aree meno prospere del Paese: dal 33% del Centro al 39% del Sud, con una corsa alla solidarietà che coinvolge maggiormente le donne (35%) rispetto agli uomini (24%). L’obiettivo è tentare di dare una risposta ai bisogni delle fasce più disagiate. Contro la povertà è cresciuta la solidarietà che si è estesa dalle organizzazioni di volontariato alle imprese e ai singoli cittadini.

“Si tratta di uno sforzo corale che dimostra la capacità dell’Italia di unirsi e mobilitare risorse per uscire insieme dalla crisi, nella consapevolezza di essere una comunità nazionale che ha potenzialità e capacità a tutti i livelli per far ripartire il Paese” afferma il presidente di Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare “l’importanza del Recovery plan per accompagnare la transizione ecologica dell’agroalimentare italiano, già oggi il più green d’Europa, che può offrire un milione di posti di lavoro green entro i prossimi 10 anni”.

Leggi anche: Covid, in Italia nascite al minimo storico: come se fosse sparita una città grande quanto Firenze

Tags: ColdirettiCovidhomemario draghipasqua 2021solidarietà

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

L’assessore regionale Guido Liris

Pnrr, Liris: “Da cabina coordinamento ok a centro formazione PA L’Aquila e Agri-Bioserv Teramo”

1 Luglio 2022

Covid in Abruzzo, sono 2309 i nuovi casi registrati nelle ultime ore

30 Giugno 2022

Siccità, l’allarme: “senza neve i laghi si stanno progressivamente svuotando”

30 Giugno 2022

Siccità, Coldiretti: siamo in emergenza, aumentare raccolta acqua piovana

29 Giugno 2022

Covid in Abruzzo, contagi in aumento: 2384 nuovi casi nelle ultime 24h

28 Giugno 2022

Covid in Abruzzo: 612 nuovi casi nelle ultime ore

27 Giugno 2022
Next Post

Vaccini, c'è la data di consegna dosi Johnson & Johnson: primo blocco in arrivo il 19 aprile

Raccomandati

Dopo i campioni del Karate, il consigliere Simonelli incontra gli arcieri dell’ASD Arcobaleno

1 anno ago

Parco Archeologico Amiternum, Pezzopane: necessario un progetto per il territorio

10 mesi ago

I più letti

  • Studio della fauna ittica, alla Riserva Zompo lo Schioppo un campionamento genetico delle trote del torrente Romito

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Grande Marsica, Verrecchia (FdI) duro contro Del Boccio: svenduto e incapace

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Bravehart, il Giro d’Italia in ape per la raccolta fondi farà tappa a Celano

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Covid, cambiano le regole in Abruzzo: nuova organizzazione per l’assistenza domiciliare ai pazienti positivi

    77 shares
    Share 31 Tweet 19
  • Rombano i motori della decima edizione del Circuito di Avezzano: 100 equipaggi sfrecceranno per le vie del centro

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.