• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Gennaio 29, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Nuovo numero della rivista di restauro Kermes: al centro la ricostruzione post sisma

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
1 Dicembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
37 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. E ’stato presentato ieri pomeriggio presso la sede dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, l’ultimo numero della prestigiosa rivista di restauro Kermes che dedica un ampio spazio alla ricostruzione e restauro del patrimonio culturale dell’Aquila colpito dal grave terremoto del 2009. 

Lo speciale di dieci pagine è a cura di Giancarlo Buzzanca, funzionario informatico del Ministero della Cultura nonché docente ABAQ che ha anche curato l’evento di presentazione,  e prende in considerazione alcuni casi di restauro come la chiesetta di Santa Maria del Ponte e alcune scoperte importanti come gli affreschi sconosciuti della Chiesa di San Pietro di Coppito. Ci sono poi focus su materiali e tecniche di intervento utilizzate che pongono il lavoro che si sta facendo all’Aquila quale modello di restauro per il patrimonio culturale.

La presentazione, a cui hanno partecipato tutti i tecnici che hanno firmato lo speciale,  è stata arricchita dagli interventi di ex soprintendenti e direttori dei Beni Culturali che hanno lavorato in Abruzzo e all’Aquila, in particolare, proprio in questi anni post sisma. Durante l’incontro è stata illustrata l’articolata indagine svolta dalla rivista, a partire dal prestigioso contributo di Salvatore Settis su “L’Aquila, capitale d’Italia”: trascrizione dell’intervento fatto in occasione dell’incontro “L’Aquila 5 Maggio. Storici dell’arte e ricostruzione civile” , svoltosi nel capoluogo d’Abruzzo nel 2013. 

Leggi anche: Sisma 2016, Marsilio: Approvato nuovo piano per ricostruzione opere pubbliche

“E’ stato un momento importante per la nostra Accademia e soprattutto per i nostri studenti – ha dichiarato la Direttrice ABAQ Maria D’Alesio – Con la nostra scuola di restauro, infatti, abbiamo partecipato attivamente alla difficile sfida del recupero del patrimonio culturale aquilano sfregiato da quel terribile sisma. Il nostro Istituto conserva ancora oggi la finta cupola in tela dipinta della cattedrale aquilana, salvata in lacerti dalle macerie. Inoltre abbiamo partecipato con un cantiere scuola al restauro dei materiali lapidei della Chiesa di Santa Maria del Suffragio e anche oggi stiamo lavorando su opere danneggiate dal terremoto del 2009 e dei sismi successivi”.

Giunta alla sua ventiquattresima annata, la rivista KERMES, che per specifica politica editoriale rivolge particolare attenzione al valore civile del patrimonio storico e artistico sancito dalla Costituzione italiana, si propone in questo numero speciale come luogo di incontro, confronto e elaborazione sui temi del restauro, per fare il punto su dieci anni di ricostruzione post-sisma a L’Aquila.

Tags: AbruzzoAccademia di Belle Arti dell’AquilaevidenzaGiancarlo BuzzancaKermesMaria D’Alesiopost sismaricostruzione

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023

Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

28 Gennaio 2023
Next Post

Mostra fotografica "Reportage dei Fiordi"

Raccomandati

Il Green Game festeggia 10 anni nelle scuole: in gara anche gli studenti del Majorana di Avezzano

2 mesi ago

Festa della Madonna di Pietraquaria, “focaracci” sì o no? Il Comune ha deciso

10 mesi ago

I più letti

  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.