• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Notte dei Ricercatori, Coldiretti Abruzzo partner dell’orto botanico. In mostra idee e laboratori

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
23 Settembre 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
43 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Anche Coldiretti Abruzzo parteciperà alla notte europea dei ricercatori nell’ambito della partnership avviata con il Giardino dei Semplici, l’orto botanico del Dipartimento di Farmacia dell’Università d’Annunzio di Chieti Pescara. L’organizzazione professionale, sarà presente all’evento domani venerdì 24 settembre dalle 16.00 fino a tarda sera con aziende agricole socie che incontreranno studenti, scolaresche e l’intera comunità del territorio per mettere a disposizione la conoscenza sviluppata e maturata anche in collaborazione con il mondo accademico, attraverso dimostrazioni, piccoli laboratori e seminari “flash” per far toccare con mano “la bellezza della terra” con particolare riferimento al cibo.

In dettaglio, nell’orto botanico dell’università saranno allestite tre postazioni con altrettante aziende agricole: Francesco Bruno Rubini di Pescara curerà uno spazio sulla elicicoltura e sulle attività inerenti l’allevamento delle lumache di terra. In particolare, il produttore spiegherà ai visitatori interessati il ciclo di produzione delle lumache e la versatilità del loro utilizzo (anche cosmetico) mostrando soprattutto ai più giovani le lumachine di terra vive in una apposita teca con piante e ortaggi; i produttori e i tecnici di “Abruzzo oleum” allestiranno una postazione sulla coltivazione dell’olivo e sulla relativa filiera dell’olio con particolare riferimento alle varietà abruzzesi e alle diverse caratteristiche organolettiche e botaniche.

Ma anche la fattoria sociale e didattica Rurabilandia (società agricola Ricciconti) di Atri proporrà invece una postazione sulla cerealicoltura illustrano i vari laboratori e soprattutto le funzioni etico-sociali, con particolare attenzione al proficuo e fondamentale rapporto tra agricoltura e disabilità ed evidenziando il percorso di produzione delle colture, con particolare riferimento al grano duro di varietà Senatore Cappelli con dimostrazioni pratiche e piccoli laboratori di trasformazione. “Ringraziamo il Dipartimento di farmacia con particolare riferimento al Giardino dei Semplici e al professor Luigi Menghini per averci convolto in questa importante iniziativa – dice Coldiretti Abruzzo – un modo per incontrare la società civile, il mondo accademico e i consumatori per far toccare con mano la bellezza e l’importanza di un uso sostenibile e armonico della risorsa terra”.

Tags: Coldiretti abruzzoevidenzanotte dei ricercatori 2001

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

L'Aquila, pronti i primi due bike sharing. Il 1 ottobre inaugura a Collemaggio

Raccomandati

Covid, 56 nuovi casi di contagio in Abruzzo

1 anno ago

Il pianto sotto un telone di plastica, cane messo in salvo dalla Protezione Civile di Tagliacozzo

1 anno ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1262 shares
    Share 505 Tweet 316
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1153 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.