• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Redazione

Non toccare i cerbiatti appena nati: le line guida in caso di incontro

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
7 Maggio 2022
in Redazione
Reading Time: 2 mins read
40 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. In queste settimane, durante le passeggiate nei campi, è facile imbattersi in piccoli di capriolo e cervo, la prima cosa che vorreste fare è accarezzarli, la tentazione è forte ma… dovete resistere! Nelle prime settimane di vita, il piccolo non ha ancora sviluppato il senso del pericolo né l’istinto di fuga, resta immobile e consente l’avvicinamento dell’uomo che spesso, invece, inconsapevolmente, lo danneggia.

Le madri infatti puliscono costantemente il mantello dei piccoli, privandoli di qualsiasi odore estraneo, questo anche a protezione dai predatori che cercano le loro prede guidati dall’olfatto. Ogni contatto o maneggiamento con il piccolo di capriolo potrebbe essere dannoso in quanto l’odore dell’uomo potrebbe indurre la madre a respingerlo; ma soprattutto bisogna evitare di portar via dal sito di ritrovamento i piccoli: si pensa spesso che essi siano stati abbandonati, ma non è così.

Quella di rimanere nascosti e privi di odori nei cespugli è proprio una strategia antipredatoria affinata nel corso dell’evoluzione. La madre è al pascolo nei dintorni, può essere allontanata proprio dalla presenza dell’uomo e, se tornando, non trova più il piccolo, dopo alcune ore di disperata ricerca, smetterà di cercarlo e purtroppo il piccolo sarà destinato ad essere abbandonato.

Leggi: “Nessuna caccia al cervo”: il WWF interviene sulle dichiarazioni del direttore del PNALM

Questi piccoli animali che si crede siano in difficoltà in realtà sono stati “rapiti”!L’unico comportamento da tenere quando ci si imbatte in un piccolo capriolo accucciato nell’erba è allontanarsi discretamente in modo da creare meno disagio possibile al piccolo e alla madre che per certo si trova vigile nelle immediate vicinanze.

Il Servizio Veterinario del Parco, insieme al Reparto Carabinieri del Parco Nazionale della Maiella é sempre a disposizione per prestare soccorso, nei casi di effettiva criticità. Ma quando i piccoli, come quello che vedete in fotografia, vengono portati presso il nostro Wildlife Research Center, sarà molto difficile che poi possano tornare a vita libera perché cresceranno abituati ad una eccessiva presenza dell’uomo e “da grandi” mostrerebbero comportamenti non troppo prudenti per la loro sopravvivenza.

Leggi: Cervo investito, Salviamo l’orso a Strada dei Parchi: “Quando i lavori per rinnovo e innalzamento barriere?”

Tags: caprioli abruzzocervi abruzzoevidenzafauna selvatica Abruzzogestione cervo abruzzoincontro cervo come comportarsiregole cervo abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023

Il liceo scientifico di Avezzano in viaggio: nelle parole degli studenti il racconto dell’esperienza in Germania

7 Febbraio 2023

“Il Buco”, con Nadia Perciabosco, sul palco del Teatro Off di Avezzano

7 Febbraio 2023

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023
Next Post

Il ghiaccio del Calderone si riduce di 1 metro all'anno: terminata la campagna di perforazione

Raccomandati

Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese

Fina: “Sostegno del Pd Abruzzo alla battaglia di Pietrucci”

9 mesi ago

Tutela dei minori nello sport, Favilene firma intesa per contrastare la violenza e gli abusi in ambito sportivo

4 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    756 shares
    Share 302 Tweet 189
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1167 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1106 shares
    Share 442 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    957 shares
    Share 383 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.