• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

“Non è solo il 25 novembre”, il programma culturale a L’Aquila contro la violenza sulle donne

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
22 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
58 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila.  Sono state presentate ieri mattina in conferenza stampa dall’assessore alle Pari opportunità, Ersilia Lancia, le iniziative promosse dall’amministrazione comunale in occasione della ricorrenza del 25 novembre per l’eliminazione della violenza contro le donne, anche  alla presenza del prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco. Sono intervenuti, inoltre, l’editrice aquilana Alessandra Prospero e il regista Giampiero Mancini, autore dello spettacolo “Natura morta in un fosso”.

“Le statistiche sui femminicidi ci ricordano quotidianamente, con un aggiornamento disperato dei dati sulle donne ammazzate, che la questione della violenza di genere è e resta, innanzitutto, una questione culturale. Per questo motivo – spiega Lancia – abbiamo pensato di fare delle proposte di sensibilizzazione attraverso iniziative culturali, pure rivolte alle scuole, e questo anche a fronte di una lodevole varietà di eventi e di dibattiti comunque già previsti in città”.

Il programma del calendario “Non è solo il 25 novembre” prevede, tra l’altro, l’allestimento di due spettacoli gratuiti presso il Ridotto del Teatro comunale, fino ad esaurimento posti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo argomento, delicato e al contempo essenziale per il progredire di una società civile, come stabilito dalla risoluzione ONU del 1999 che ha istituito Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Leggi anche: Festa dell’albero: studenti di Capistrello “agricoltori” di speranza per un giorno

Si inizia oggi, 22 novembre, alle 18.00, con lo spettacolo musicale “Sante Bambole Puttane – Donne in musica contro la violenza” a cura della cantautrice Grazia Di Michele, accompagnata dalla chitarra di Fabiano Lelli, su musiche di Joanna Di Michele. Non si tratta di raccontare donne celebri, personalità di spicco del nostro mondo o della storia. I ritratti che Grazia Di Michele intende “dipingere” con il canto e il racconto, sono quelli di bambine, adolescenti, giovanissime donne che attraversano il mondo, la nostra stessa vita, come ombre cui è negato ogni diritto di esistere davvero. Donne su cui gli uomini a volte proiettano le proprie fantasie, ignorando e negando la loro essenza.

Il 26 novembre si terrà, invece, un corso di autodifesa femminile a cura di ASD Jujitsu Accademy, presso la palestra Attiva, sulla strada statale 80 in via di Pettino. Il corso è gratuito fino ad esaurimento posti ed è obbligatoria la prenotazione al numero telefonico 347 1818742.

A seguire, il 27 novembre, alle 18:30 sarà allestito lo spettacolo teatrale “Natura morta in un fosso” interpretato e diretto da Giampiero Mancini, artista italiano poliedrico, che oltre ad andare in scena a teatro e in televisione collabora stabilmente con le più importanti Istituzioni Sinfoniche nazionali ed internazionali come attore, regista e responsabile della drammaturgia. “La pièce, davvero singolare nel suo genere, – spiega Mancini – tratta con durezza e realismo il tema del femminicidio, alternando a scene cruente momenti che alleggeriscono la drammaticità dello spettacolo. Si tratta di un evento di assoluto impatto teatrale, ma che al contempo riveste un ruolo di forte valenza sociale, perché l’arte ha anche il ruolo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica con un linguaggio accessibile e con empatia”.

Infine, lunedì 28 novembre, alle 10.00, si terrà un salotto letterario con gli studenti delle scuole superiori della città dal titolo “Donne in lettere contro la violenza”, in cui Alessandra Prospero dialogherà con le autrici Monica Pelliccione, Emma Pomilio e Luisa Gasbarri; a seguire le letture delle poesie di Carmela De Felice, Carla Gonnelli e Clara Di Stefano e di un monologo di Rosanna Narducci. “La finalità – ha spiegato Prospero – è di dare voce a chi non ne ha, attraverso la letteratura, la narrativa e la poesia, ovvero a tutte le donne che vengono tenute in silenzio con la violenza, sia fisica che psicologica”.

Tags: “Non è solo il 25 novembre”AbruzzoculturaledonneevidenzaL’Aquilaprogrammaviolenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Accordo UnivAQ-Harvard per borsa di studio in Network Medicine finanziata da imprenditore italo-americano Carlo Ruggeri

4 Febbraio 2023

Trasporti notturni, opposizione: “Biondi dimentica le frazioni e ammette criticità movida”

4 Febbraio 2023

Politiche sociali: assegnazione alloggi post-sisma a famiglie in difficoltà

4 Febbraio 2023

Aggredisce la madre con la mazza da baseball: arrestato 40enne di Avezzano

3 Febbraio 2023

Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

3 Febbraio 2023

Illuminazione pubblica, rivoluzione green a Civita D’Antino: riqualificazione a led di circa 637 apparecchi luminosi per un risparmio energetico del 74%

3 Febbraio 2023
Next Post

Allerta rossa per l'Abruzzo, maltempo diffuso e rischio idraulico nella Marsica

Raccomandati

Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” e IX Reggimento: Open Day a L’Aquila per gli aspiranti volontari in Ferma Prefissata

10 mesi ago

Vaccini, all’Abruzzo consegnate dosi vaccinali pro capite tra le più basse d’Italia

2 anni ago

I più letti

  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    236 shares
    Share 94 Tweet 59
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1169 shares
    Share 468 Tweet 292
  • Blitz della Guardia di Finanza nel Comune di Avezzano, prelevati documenti per accertamenti

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    996 shares
    Share 398 Tweet 249

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.