• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Nel chietino e nell’aquilano 662 imprese con consumi elevati di acqua e a rischio emergenza: lo studio di Confartigianato

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
22 Marzo 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
39 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Sono 1.312, in Abruzzo, le imprese artigiane che operano nei comparti manifatturieri con la maggiore intensità di utilizzo dell’acqua, a rischio emergenza in vista dei mesi più caldi; danno lavoro a 4.045 addetti. Del totale, 411 imprese sono nel Chietino (1.270 addetti), 251 nell’Aquilano (614 addetti), 356 nel Teramano (1.274 addetti) e 294 nel Pescarese (887 addetti). Una delle criticità principali resta la dispersione della risorsa idrica. Se l’Abruzzo, con una dispersione in distribuzione pari al 59,8%, è al secondo posto dopo la Basilicata, Chieti è maglia nera d’Italia: nel comune si perde il 71,7% dell’acqua immessa in rete. E’ quanto emerge da un approfondimento condotto, in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, dal Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, che ha elaborato dati della Confederazione nazionale e dell’Istat.

Tra i settori più idro-esigenti Confartigianato indica quello estrattivo, seguito da tessile, petrolchimico, farmaceutico, gomma, materie plastiche, vetro, ceramica, cemento, carta e prodotti in metallo. Non volendosi soffermare solo sull’artigianato, in Abruzzo nel complesso sono 2.467 le imprese operanti nei settori con la maggiore intensità di utilizzo dell’acqua, per un totale di 28.814 addetti: 819 imprese sono nel Chietino (11.236 addetti), 413 nell’Aquilano (2.122 addetti), 737 nel Teramano (8.329 addetti) e 498 nel Pescarese (5.128 addetti).

Leggi anche: Emergenza idrica, richiesta commissione permanente da Lorenzo Sospiri e Sara Marcozzi. L’elenco delle proposte

Quando si parla di acqua, una delle criticità principali è quella della dispersione. In tal senso, tre comuni capoluogo su quattro, in Abruzzo, registrano dati allarmanti e superano la media nazionale (36,2%): dopo Chieti, maglia nera d’Italia con il 71,7% di dispersione, ci sono Pescara (58,9%, undicesimo posto) e L’Aquila (50,7%, 25/mo posto). Si salva solo Teramo, in 72/ma posizione con il 28,6%. Le perdite superano i cento metri cubi al giorno per chilometro di rete a Chieti e a Pescara; all’Aquila la dispersione va dai 25 ai 39 metri cubi al giorno per chilometro di rete.

Per quanto riguarda le misure di razionamento, nel 2021 a Chieti la riduzione e sospensione dell’acqua potabile è avvenuta per 172 giorni per fascia oraria e/o per tutto il giorno a giorni alterni per un totale di 40mila persone coinvolte. Da questo punto di vista, quella di Chieti, insieme a poche altre città, è una delle situazioni più critiche d’Italia. Come se non bastasse, le perdite idriche sono in aumento in 14 regioni: tra quelle con gli incrementi maggiori c’è proprio l’Abruzzo.

Il 35,2% degli abruzzesi, tra l’altro, non si fida a bere acqua del rubinetto: il dato è più alto della media nazionale, pari al 29,4%. Nella regione, inoltre, otto persone su dieci consumano almeno mezzo litro di acqua minerale al giorno.

“I numeri parlano chiaro – affermano il presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo, e il direttore generale Daniele Giangiulli – ci troviamo di fronte a reti colabrodo e, come viene annunciato da più parti, ci attendono ancora mesi di emergenza idrica. I dati fotografano l’inadeguatezza del sistema idrico abruzzese, che di efficiente ha ben poco, nonostante i costi alti sostenuti da utenti e imprese. I cittadini, gli artigiani e il sistema produttivo abruzzese, al contrario, meritano un sistema idrico efficiente e moderno. Significativi anche i dati sulla poca fiducia verso l’acqua del rubinetto: la qualità delle nostre acque è altissima e in tal senso servirebbe una campagna per sensibilizzare i cittadini, anche ai fini della riduzione dell’uso della plastica e in un’ottica di sostenibilità”.

Leggi anche: Assemblea di Italia Viva ad Avezzano, la deputata Maria Elena Boschi non si presenta

Tags: Abruzzoacquaartigianatoconfartigianato chieti l aquilaevidenzagiornata mondiale dell acquastudio di settore

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Cyberbullismo e insidie del web: successo per l’incontro l’IIS Galilei di Avezzano

2 Giugno 2023
L'assessore al bilancio, Aree interne e sport, Guido Quintino Liris

Stabilizzazione del personale in zone terremotate, Liris e Verrecchia esprimono soddisfazione per l’emendamento approvato

2 Giugno 2023

A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

2 Giugno 2023

La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

2 Giugno 2023

Luco, la sindaca De Rosa: al fianco delle aziende agricole del territorio

2 Giugno 2023

Rimpasto di Giunta a Tagliacozzo, Roberto Giovagnorio subentra ad Anna Mastroddi

1 Giugno 2023
Next Post

RdC, individuati dai Carabinieri altri 24 casi di indebita percezione per un esborso di oltre 100 mila euro

Raccomandati

Al via il Drunk Chicken Festival, Tamara Macera: “Un evento che aspira a diventare un appuntamento fisso”

2 anni ago

Il Liceo Scientifico “Vitruvio Pollione” protagonista al Festival della Scienza di Roma

6 mesi ago

I più letti

  • Scaricava acque industriali nella fogna pubblica: denunciato il titolare di un’azienda marsicana

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Cunicoli di Claudio: riapertura straordinaria in occasione della Stracittadina

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Terapia del dolore, ad Avezzano eseguito il primo trattamento di radiofrequenza in ecoguida

    55 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Rifiuti speciali pericolosi dentro a un deposito non autorizzato, nei guai un 75enne

    53 shares
    Share 21 Tweet 13

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.