Un viaggio sulla nave da crociera MSC Magnifica è diventato un progetto d’artista, tra volti, dettagli, colori, costumi dalla Germania fino alla Norvegia e le Isole Svalbard, a pochissima distanza dal Polo.
Ho viaggiato nei mari del nord dal 20 giugno al 4 luglio 2022 tra KRISTIANSAND, ANDALSNES, NARVIK, LONGYEARBYDEN (insediamento piu’ popoloso delle isole SVALBARD) H0NNISVAG, CAPO NORD, NORDFJORDEID.
Viaggiare per Conoscere, Vivere. In questo tour del Nord Europa a bordo della MSC Magnifica mi sono addentrata in un’esperienza senza le aspettative che ci si crea quando un viaggio viene premeditato e organizzato da noi stessi. Un grazie particolare va all’agenzia di viaggi “B Travel” di Barbara Cianchini che in tutti i dettagli e con molta professionalità ha pianificato l’intero viaggio.
Leggi anche: Sulmona, il Comune vara il piano sociale triennale: le novità principali
L’esperienza fotografica derivante è stata più genuina e destrutturata possibile. Chi e che cosa ho incontrato, senza che fosse frutto di una ricerca specifica, qualora catturasse la mia attenzione, diventava fotografia. Natura incontaminata, visioni temporali, fauna insolita, sono diventate armonia di contrasti che si sono mescolati insieme. Impatto decisivo e’ stato sicuramente il verificare la vastità della natura in confronto alle poche persone che vi abitano. Anche qualche dettaglio locale, come la visita al campo di husky oppure la venditrice in un locale di oggetti tradizionali alle Svalbard e incontri di persone del luogo nelle vie secondarie delle cittadine nostre meta preferite. (Sandra Tiberti)
…natura incontaminata,
visioni temporali, fauna insolita,
sono diventate armonia di contrasti
che si sono mescolati insieme…
Sandra Tiberti
Nasce, vive e lavora a L’Aquila, conseguita la maturità in arte applicata, allieva dei maestri Fulvio Muzi, Marcello Mariani, Antonino Vitacolonna, Tonino Scardone,… prosegue il suo percorso di studi al Politecnico di Milano dove si laurea in Architettura (restauro architettonico) con la tesi «i Restauri ottocenteschi dell’anfiteatro Flavio».
Consegue l’Abilitazione come Architetto presso l’università di Napoli – iscritta all’Albo – master universitario internazionale in restauro e cultura del patrimonio (Università di Roma3) – master universitario biennale di secondo livello in culture del patrimonio conoscenza, tutela, valorizzazione gestione (Università di Roma3).
Tra le esperienze lavorative quella di insegnante di educazione artistica a Bologna e L’Aquila e architetto.
Nell’aprile 2022 partecipa alla settima edizione della Mostra d’Arte Contemporanea di Genova; giugno 2022 partecipa all’esposizione di Arte Contemporanea, Palazzo Pisani-Revedin Venezia; Ottobre a Parma con Arteparmafair e a novembre a Padova, Artepadova.