• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Metanodotto SNAM, fino all’ultimo ricorso. I comitati sollecitano i Comuni

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
20 Marzo 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
43 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

I Comitati cittadini per l’ambiente e il Coordinamento No Hub del Gas hanno inviato una lettera ai 26 Comuni di Abruzzo, Umbria, Marche e Lazio per sollecitarli a presentare ricorso al Tar del Lazio contro l’autorizzazione rilasciata dal governo per la realizzazione del metanodotto Snam Sulmona – Foligno. Dopo aver ricordato che ormai mancano poco più di due settimane alla scadenza per il ricorso, i Comitati elencano le ragioni per la impugnazione del decreto governativo.

Nella lettera si evidenzia che l’autorizzazione del metanodotto – secondo il governo – è basata sul presupposto che “la capacità della rete esistente non è sufficiente a trasportare il gas aggiuntivo, per cui è necessario rafforzare la rete anche tramite il tratto Sulmona – Foligno. L’opera, pertanto, è necessaria per trasportare il gas nel Paese tramite la rete di distribuzione. Ma tale presupposto – scrivono i Comitati – non trova riscontro nei dati reali ed ufficiali. I veri dati, tratti dai documenti Snam, dicono invece che in Abruzzo (all’altezza di Sulmona) non esiste nessuna “strozzatura” della rete metanifera perché da sud verso la pianura padana possono transitare oltre 43 miliardi di metri cubi di gas, dopo aver detratto i quantitativi consumati dalle Regioni meridionali.

Leggi anche: Solidarietà: Alberto Bertoli in concerto a Sulmona

Poiché, nell’ipotesi di una totale esclusione delle importazioni dalla Russia, dal nord possono continuare ad arrivare in Italia almeno 31 miliardi di metri cubi (12 dalla Norvegia, 18 dai tre rigassificatori esistenti e 1 dalla produzione nazionale) il nord può disporre complessivamente di 74 miliardi di metri cubi di gas. Ma, poiché i consumi del centro nord (incluso Lazio e Abruzzo) sono di circa 58 miliardi di metri cubi, non solo si possono coprire totalmente i consumi ma resta anche una disponibilità in eccesso di 16 miliardi di metri cubi. Ciò significa che la capacità della rete metanifera esistente è più che sufficiente per soddisfare le necessità del Paese. Pertanto, la realizzazione della Linea Adriatica (che comprende la centrale di Sulmona e il metanodotto Sulmona-Foligno) non è necessaria.

La non necessità della Linea Adriatica è peraltro ammessa dallo stesso governo che, smentendo clamorosamente se stesso, afferma che il mega gasdotto è necessario per realizzare il cosiddetto hub del gas, cioè per rivendere il gas ad altri Paesi europei. Si tratta – aggiungono i Comitati – di un progetto molto fantasioso e senza alcun rapporto con la realtà. Infatti, le previsioni indicano che entro il 2030 i consumi di gas, in Europa come in Italia, diminuiranno di una percentuale compresa tra il 30 e il 40 per cento. Inoltre, i Paesi del centro-nord Europa sono più avanti dell’Italia nello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e stanno provvedendo autonomamente a sostituire, nel breve periodo, il gas russo attraverso altre fonti di approvvigionamento. C’è da considerare, infine, che vi sono altri Paesi – come la Turchia, la Norvegia e la Spagna – che hanno sicuramente più possibilità dell’Italia di svolgere una funzione di hub del gas nella fase di transizione verso la totale decarbonizzazione dell’economia europea.

Pertanto, l’ipotesi dell’hub del gas, non soltanto è completamente estranea ai presupposti –  del tutto falsi – su cui si fonda l’autorizzazione, ma comporta il rischio molto elevato di un enorme sperpero di denaro (pari a 2 miliardi e 400 milioni di euro) a carico dei cittadini, e un fortissimo impatto sui territori interessati dal metanodotto, per realizzare opere che alla fine resteranno anche inutilizzate.

I Comitati, infine, non mancano di sottolineare l’assurdità di una autorizzazione basata su una Valutazione di Impatto Ambientale risalente a 12 anni fa e che tuttavia viene considerata “eterna”, quando molti elementi, quali i consumi di metano, la crisi climatica e la situazione ambientale, sono notevolmente cambiati”.

Tags: Abruzzocomitaticomunievidenzametanodotto Snamregione abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietro Quaresimale

Sociale, Quaresimale: Pubblicato avviso “ABRUZZO GIOVANI”

3 Giugno 2023

Cyberbullismo e insidie del web: successo per l’incontro l’IIS Galilei di Avezzano

2 Giugno 2023
L'assessore al bilancio, Aree interne e sport, Guido Quintino Liris

Stabilizzazione del personale in zone terremotate, Liris e Verrecchia esprimono soddisfazione per l’emendamento approvato

2 Giugno 2023

A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

2 Giugno 2023

La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

2 Giugno 2023

Luco, la sindaca De Rosa: al fianco delle aziende agricole del territorio

2 Giugno 2023
Next Post
Corrado Oddi

Dantedì: Avezzano pronta a ricordare il Sommo Poeta

Raccomandati

Sulmona, oggi la visita del Ministro Andrea Orlando

2 anni ago

Incendio nel Fucino, a fuoco un capannone di oltre 5000 metri quadrati

2 anni ago

I più letti

  • Il collettivo Afedia alla Biennale di Roma: soddisfazione per l’avezzanese Condello e per la performer De Santis

    65 shares
    Share 26 Tweet 16
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Scaricava acque industriali nella fogna pubblica: denunciato il titolare di un’azienda marsicana

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Cunicoli di Claudio: riapertura straordinaria in occasione della Stracittadina

    63 shares
    Share 25 Tweet 16
  • La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

    44 shares
    Share 18 Tweet 11

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.