Ore 11:55, Mario Draghi è arrivato sul Colle
L’ex presidente della Bce ha conferito con il Capo dello Stato Sergio Mattarella per diversi minuti. Sotto analisi lo scenario delle forze politiche in termini di consensi. Paradossalmente, stavolta, i numeri rischiano di spostare il nodo della “maggioranza stretta” dal Senato alla Camera.
Il contorno politico
Contrariamente a quanto accaduto negli ultimi giorni del Conte Bis, i maggiori ostacoli alla coesione di Governo arriverebbero dalle rimostranze di Lega e 5 Stelle, che, di fatto, contano una più ampia presenza di seggi alla Camera.
Quel che è emerso nelle ultime ore è che l’immagine di coesione del centro-destra rischia di essere messa in discussione proprio dalla figura di Mario Draghi. Nonostante la forte volontà di Lega e Fratelli d’Italia di andare al voto, in caso di accettazione dell’incarico da parte di Draghi, Meloni e Salvini potrebbero accettare lo scenario di un’opposizione costruttiva, pacifica.
Ore 13:14, l’anuncio del Quirinale
La svolta è arrivata dopo più di un’ora. L’annuncio attraverso il portavoce di Sergio Mattarella: “Il Presidente Mario Draghi si è riservato di accettare. A breve una sua dichiarazione”.
Ore 13:30, la dichiarazione del neo Presidente (con riserva)
“Ringrazio il Presidente della Repubblica per la fiducia che mi è stata accordata circa l’incarico di formazione di un nuovo governo. E’ un momento difficile, abbiamo più volte ricordato la drammatica crisi sanitaria, i gravi effetti dell’economia sulla vita delle persone, della società. Rispondo positivamente all’appello del Presidente Mattarella. Siamo chiamati a vincere la pandemia, offrire risposte ai problemi quotidiani, rilanciare il Paese, affrontare queste grandi sfide cogliendo le opportunità di cui disponiamo. Abbiamo il compito di fare molto, con lo sguardo attento sul futuro delle nuove generazioni, sulla coesione sociale. Con rispetto mi rivolgerò al Parlamento, espressione della volontà popolare. Sono fiducioso che dal dialogo possa emergere unità, e con essa la capacità di dare risposta all’appello di Mattarella. Scioglierò la riserva al termine delle consultazioni”.