• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Mannetti: “Rivedere la scelta dei treni all’idrogeno, l’Abruzzo resta a due velocità”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
11 Dicembre 2021
in Politica
Reading Time: 2 mins read
51 4
A A
0
Carla Mannetti

Carla Mannetti

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “La scelta di puntare sui treni all’idrogeno è da rivedere perché può rivelarsi dannosa per le aree interne, rischia di condannare L’Aquila all’isolamento decretando un Abruzzo a doppia velocità, con la fascia costiera dove la rete è elettrificata e l’entroterra destinato ad avere sì locomotori moderni ma su una rete che resta quella di inizio Novecento”. Lo afferma l’assessore alla Mobilità e ai Trasporti del Comune dell’Aquila, Carla Mannetti, già direttore del Dipartimento Trasporti della Regione Abruzzo, commentando le parole del ministro Enrico Giovannini, che ieri all’evento di presentazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha confermato che in Abruzzo si investirà sul trasporto su ferro alimentato a idrogeno.

“In Abruzzo di 524 chilometri di linea ferroviaria in esercizio 318 sono elettrificati, pari a circa il 61 per cento dell’intera rete – rileva la Mannetti – per anni ci si è battuti presso il Ministero delle Infrastrutture per l’elettrificazione completa andando dunque a intervenire sulla tratta Sulmona-L’Aquila-Rieti e realizzando la bretella di Pratola Peligna che avrebbe consentito il collegamento veloce tra Pescara e il capoluogo. Oggi – accusa l’assessore – si è decretato che non sarà più possibile elettrificare l’intera linea ma questa parte di rete è destinata ai treni alimentati a idrogeno. La differenza è che l’idrogeno non inquina e il diesel sì ma la rete resta quella, vetusta, esistente. I treni elettrici rientrano nel piano di decarbonizzazione come quelli a idrogeno – rileva la Mannetti – sono non inquinanti ma meno pesanti e quindi con consumi di energia nettamente inferiori. La scelta del governo va dunque in una direzione che può essere interpretata come green ma che non farà altro che confermare una regione a doppia velocità – continua l’assessore – perché sulla costa la rete è elettrificata e quindi maggiormente performante, mentre nelle aree interne resterà quella di un secolo fa. Non va infine sottovalutato il fatto che i treni a idrogeno non sono ancora omologati e si tratterà di una sperimentazione – conclude la Mannetti – di cui dunque non si conoscono gli esiti. Il governo decide insomma di togliere tutte le risorse per l’elettrificazione per una soluzione dai risvolti incerti.”

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Consiglio regionale, insediatosi il Collegio dei Revisori dei Conti

6 Giugno 2023

Sicurezza stradale nelle scuole: al Serpieri di Avezzano l’incontro con gli ispettori della Polizia di Stato

6 Giugno 2023

La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

6 Giugno 2023

Nasce il Treno del Parco Sirente Velino: primo appuntamento il 9 luglio

6 Giugno 2023

Carceri, Pettinari (M5S): “situazione allarmante, agenti costretti a turni massacranti”

6 Giugno 2023

Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

6 Giugno 2023
Next Post

Premio Avus 6 aprile 2009, presentata la nona edizione

Raccomandati

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

4 mesi ago

Rocca di Mezzo, l’amministrazione contro le cattive pratiche di raccolta rifiuti: “Ecco modalità e orari, manteniamo la pulizia in paese”

1 anno ago

I più letti

  • Code chilometriche sulla A24: mezzi incolonnati e rabbia degli automobilisti

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Presentata l’associazione “Enjoy Velino”, nata per promuovere il patrimonio artistico del territorio

    284 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Calcio, dopo Napoli e Salernitana anche il Bari in ritiro in Abruzzo

    85 shares
    Share 34 Tweet 21
  • A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    76 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.