• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Maggio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Lupi e grifoni morti a Cocullo, il PNALM: “Episodio gravissimo”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
9 Maggio 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
46 1
A A
0
Foto Dara Brodey

Foto Dara Brodey

CondividiCondividi con WhatsApp

“Condividiamo con estremo dispiacere e preoccupazione la notizia dei 3 lupi e 4 grifoni ritrovati morti a Cocullo, per i quali si sospetta l’avvelenamento tramite esche alimentari – afferma il Parco Nazionale Lazio Abruzzo e Molise – Come riportato nel comunicato stampa dell’Associazione Rewilding Apennines, nella giornata di venerdì 5 maggio il personale di RA, di Salviamo l’Orso e i volontari, durante un’attività di monitoraggio dell’area corridoio tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, hanno rinvenuto 2 lupi e 4 grifoni morti nel territorio di Cocullo, al confine con Goriano Sicoli.In seguito alla segnalazione, sono intervenuti sul posto i Carabinieri Forestali del C.S. di Roccaraso e il veterinario della ASL 1, per la rimozione delle carcasse potenzialmente pericolose per altri animali selvatici. I nuclei cinofili antiveleno del Parco sono intervenuti nei giorni successivi, per controllare l’area, verificare l’eventuale presenza di altri animali morti e renderla sicura, purtroppo rinvenendo un’altra carcassa di lupo.

Leggi anche: Pulizia del bacino idrico di Pescina, il sindaco Zauri risponde alle critiche: competenza non nostra ma lavoriamo lo stesso

«Un episodio gravissimo – ha dichiarato il Direttore del Parco, Luciano Sammarone– che sembra legato all’uso di esche e bocconi avvelenati, non potendo comunque escludere per ora altri animali morti. Il criminale utilizzo di veleno resta la minaccia più grande per la fauna tra tutte quelle legate alle attività antropiche. Non avendo indicazioni precise è chiaro che non si può puntare il dito contro nessuno, ma essendo chiusa sia la caccia, sia la raccolta del tartufo, restano poche attività cui chiedere conto dell’episodio, peraltro in un’area estremamente delicata anche per la presenza dell’orso, purtroppo colpito in passato anche da queste pratiche maledette».

Colpiscono, leggendo il comunicato stampa di Rewilding Apennines, le parole della volontaria francese Lola Ratouis che ha affermato: «Quando sono venuta a fare volontariato per Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines, sapevo che avrei dovuto affrontare situazioni difficili come la morte di animali selvatici che ammiro e rispetto. Tuttavia non mi aspettavo di affrontarla così… Sei buste di plastica che rappresentano la perdita di sei vite essenziali per l’ecosistema abruzzese».

Foto: Dara Brodey

Tags: avvelenamentococulloevidenzagrifonilupimortiParco Nazionale d'Abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Di Girolamo (M5S): “perché mai una discussione che riguarda la sanità marsicana dovrebbe tenersi all’Aquila?”

30 Maggio 2023

Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

30 Maggio 2023

Anno scolastico 2023/24: in Abruzzo le lezioni inizieranno il 13 settembre

30 Maggio 2023

Proiettare nel futuro la creatività dei giovani: al liceo Bellisario la conclusione della rassegna DONNA IN

30 Maggio 2023
Tribunale di Avezzano

Tribunali minori, approvato emendamento FdI su integrazione piante organiche

30 Maggio 2023

Comitato ristretto dei sindaci, Giovagnorio: “L’arroganza del potere al servizio della distruzione della sanità pubblica”

30 Maggio 2023
Next Post

Avezzano Calcio, Andrea Pecorelli è il nuovo proprietario di maggioranza del club

Raccomandati

Stefania Pezzopane, deputata PD

Stefania Pezzopane: “Missione rilancio capoluogo passa per sanità e ospedale”

1 anno ago

Dispersi Velino, Di Pangrazio: “Ogni parola è fuori luogo. Conta solo il lavoro dei soccorritori”

2 anni ago

I più letti

  • Foto di Paolo Forconi

    Ecco l’orsa Amarena con i due cuccioli: lo scatto dello zoologo Forconi

    1173 shares
    Share 469 Tweet 293
  • Ancora vetrine danneggiate in Corso della Libertà, lo sfogo di una commerciante: basta, così non si può andare più avanti

    229 shares
    Share 92 Tweet 57
  • Ore di paura per un 53enne disperso tra i boschi intorno a Cappadocia

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    89 shares
    Share 36 Tweet 22
  • “Sgarbo istituzionale di Biondi”, Giovagnorio non andrà al Comitato ristretto dei sindaci per la salvaguardia dell’ospedale di Tagliacozzo

    86 shares
    Share 34 Tweet 22

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.