• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

L’Università dell’Aquila apre ad Abruzzo Autismo Onlus: più sostegno agli studenti con forme di autismo

Federico FalconebyFederico Falcone
10 Novembre 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
55 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. La prof.ssa Eliana Morgante, presidente dell’azienda per il diritto agli studi universitari dell’Aquila e Dario Verzulli, legale rappresentante dell’associazione Abruzzo Autismo Onlus, rendono noto che è stata stipulata una convenzione tra l’azienda e l’associazione per venire incontro alle esigenze di studenti universitari con diagnosi nello spettro autistico, consentendo loro l’accesso alle strutture ed ai servizi aziendali, per agevolare gli studenti nel loro percorso di studi finalizzato all’acquisizione del titolo accademico.

Il rappresentante della Onlus, Dario Verzulli, sul profilo social dell’associazione da lui rappresentata, manifesta la sua propria soddisfazione: “Oggi si ricomincia. F.L. da oggi torna studente universitario a L’Aquila con alloggio presso la residenza Campomizzi. Con passione e disponibilità la presidente Eliana Morgante e l’intero consiglio di amministrazione hanno accolto la nostra richiesta e reso possibile il ritorno di F. alla vita studentesca. Grazie al direttore Luca Valente e a tutto il personale della struttura che ha accolto F. con tanto calore. Creeremo per F. una rete di supporto tale da restituire serenità a G e F.T., genitori di Francesco. Un ringraziamento particolare va al Consigliere Comunale Francesco De Santis che ci ha sostenuto in questa iniziativa”.

Dal post pubblicato sul proprio profilo Facebook, lo studente esprime la propria gratitudine a coloro che stanno permettendo di agevolare la realizzazione del suo sogno, il conseguimento del titolo di laurea: “ritorno a l’aquila dopo un anno e mezzo a causa della pandemia non ancora finita. Il mio grazie va al presidente dell’associazione Autismo Abruzzo Onlus Dario Verzulli il quale si è subito attivato per farmi tornare in un ambiente dove mi sono sentito adottato con molta generosità ovvero alla residenza Campomizzi, al direttore della stessa struttura Luca Valente e a tutto il personale per avermi accolto al mio arrivo in maniera assolutamente calorosa! Da oggi quindi posso dire che ho ufficialmente ripreso il mio percorso di studi a L’Aquila. Ora..Daje a mee buon anno accademico a tutti gli studenti universitari”.

Anche la presidente dell’azienda DSU, la prof.ssa Morgante, si dice entusiasta per l’iniziativa intrapresa: “quando è arrivata la richiesta dell’Associazione, tutto il Consiglio di Amministrazione ha manifestato la piena ed incondizionata volontà di aderire alla stessa, riconoscendone l’elevato valore umano, sociale e culturale. Grazie all’intervento del Consigliere Comunale Francesco De Santis, che ha messo in contatto l’ADSU e l’Associazione, e grazie specialmente al direttore Luca Valente ed all’intera struttura amministrativa dell’Ente, che fin dal primo momento hanno individuato immediatamente le modalità operative da mettere in atto, è stato possibile dare una tempestiva e pronta risposta all’esigenza manifestata, dando reale e concreto contenuto all’accordo e consentendo quindi allo studente di accedere ai servizi aziendali”.

“L’accordo con l’Associazione costituisce un primo intervento a carattere sperimentale e consentirà sicuramente di poter continuare a prestare collaborazione e aiuto alle realtà associative che, purtroppo, non sempre trovano una pronta risposta alle proprie esigenze: l’Azienda, nell’ambito dei propri fini istituzionali, è fiera di aver attivato una tale forma di collaborazione con le realtà locali”.

Lo stesso Assessore Regionale preposto al diritto allo studio universitario, Pietro Quaresimale, plaude all’iniziativa e, a nome dell’intera Giunta , manifesta la propria soddisfazione per quanto fatto dall’ADSU, che ricorda, è un ente strumentale della Regione Abruzzo: “ non si può non essere ancora più orgogliosi di assistere, come rappresentante politico preposto, al nascere di iniziative simili che, dando concretezza e valore alle attività istituzionali degli enti, troppo spesso rigide e lontane dall’animo del cittadino, contribuiscono a far rafforzare la fiducia nei confronti delle istituzioni pubbliche che sanno anche dimostrare di mettere cuore, anima e passione nello svolgimento delle loro attività. Nel caso concreto, anche un piccolo ente ha dimostrato di poter compiere grandi gesti.”

Tags: eliana morgantestudenti con autismoUniversitàuniversità abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Lega, Morgante ancora segretario provinciale. I nomi del nuovo direttivo

5 Marzo 2023
Liborio Stuppia

Liborio Stuppia nuovo Rettore dell’università d’Annunzio

1 Marzo 2023

Borse di studio universitarie, Stelle (M5S): erogare in fretta i fondi per coprire spese scorso anno

30 Gennaio 2023

Liceo Benedetto Croce, in visita il Prof. Omar Pallotta: formazione per i docenti e orientamento post diploma per gli studenti

17 Gennaio 2023

Minori, Falivene: ”L’esperienza del webinar per avvocati si tradurrà in un manuale per le università”

20 Dicembre 2022

Presentato il corso di laurea sull’Agricoltura sostenibile

16 Settembre 2022
Next Post

"Per Celano", venerdì assemblea cittadina. Ranalletta: elaborare progetto con proposte per la città

Raccomandati

Vaccinazioni, da oggi aperte le prenotazioni per gli over 16: ecco come fare

2 anni ago

Padovani: “Continua depotenziamento San Salvatore, a Pescara il super ospedale regionale”

12 mesi ago

I più letti

  • Code chilometriche sulla A24: mezzi incolonnati e rabbia degli automobilisti

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • Presentata l’associazione “Enjoy Velino”, nata per promuovere il patrimonio artistico del territorio

    284 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Calcio, dopo Napoli e Salernitana anche il Bari in ritiro in Abruzzo

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.