• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

L’università degli studi dell’Aquila presenta l’evento “Come fare sviluppo sostenibile nelle aree fragili”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
14 Ottobre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
44 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. A partire dalle ore 15.00 di lunedì 17 ottobre, nell’Aula magna “Alessandro Clementi” del Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, viale Nizza 14 L’Aquila, si terrà un incontro pubblico di aggiornamento sulle attività del Centro interdisciplinare di documentazione, formazione e ricerca “Territori aperti”, progetto nato da un’idea condivisa tra Comune dell’Aquila e UnivAQ e attivato grazie a un finanziamento del Fondo Territori Lavoro e Conoscenza, costituito con una sottoscrizione tra i lavoratori iscritti a Cgil, Cisl e Uil. 

Interverranno, tra gli altri: il rettore dell’Università dell’Aquila Edoardo Alesse; il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi; la rettrice del Gran Sasso Science Institute Paola Inverardi; il prof. Lelio Iapadre, prorettore delegato per lo Sviluppo sostenibile e coordinatore del progetto Territori Aperti, Università dell’Aquila; i coordinatori dei due Uffici speciali della ricostruzione dell’Aquila (USRA) e dei comuni del Cratere (USRC), rispettivamente Salvatore Provenzano e Raffaello Fico; Umberto Trasatti, Fondo Territori Lavoro e Conoscenza – Cgil, Cisl e Uil. Le conclusioni saranno affidate a Giovanni Legnini, Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione del sisma 2016. 

Leggi anche: Autismo, Quaresimale: “Nuove risorse per 2,1 mln per finanziare progetti”

Come fare sviluppo sostenibile nelle aree fragili: è questo il titolo scelto per l’incontro, che costituirà l’occasione per fare il punto sulle attività di “Territori aperti” quale centro di formazione e ricerca basato su un’infrastruttura tecnologica integrata nella rete europea SoBigData++, un sistema che lavora su tutti gli aspetti della prevenzione e della gestione dei disastri naturali e antropogenici, nonché dei processi di ricostruzione e sviluppo delle aree colpite. 


L’incontro è aperto alla stampa e alla cittadinanza. I cittadini potranno intervenire proponendo argomenti e richieste di approfondimento, che saranno affrontati e discussi nel corso delle varie sessioni. 

Nella mattinata di lunedì, inoltre, si inaugurerà una nuova sede operativa dell’Università degli studi dell’Aquila all’interno del Tecnopolo d’Abruzzo (strada statale 17, località Boschetto di Pile – L’Aquila). La sede accoglie tre importanti progetti di Ateneo, “INCIPICT”, “ExEmerge” e “Territori Aperti” e costituirà il nodo di collegamento con tutti i partner dei progetti, quali enti di ricerca, istituzioni pubbliche, organizzazioni sociali e imprese. 

Tags: AbruzzoComune dell’AquilaEdoardo alesseevidenzagiovanni legninilelio iapadrePaola InverardiPierluigi Biondiraffaello ficoSalvatore ProvenzanoUmberto TrasattiUnivaq

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

"Abbecedario ribelle per una pedagogia emozionale": alle Officine di Fontecchio la presentazione del libro di Sartorio

Raccomandati

Inclusione, dall’Europa progetto formativo per il carcere di Sulmona

10 mesi ago

Aggiornamento dal campo base di Forme. Cominciata evacuazione dei soccorsi

2 anni ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1258 shares
    Share 503 Tweet 315
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1152 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.