E’ ufficialmente partita la lotteria degli scontrini. Dopo anni di esitazioni, arresti e rinvii prende il via il carosello nazionale che vedrà messi in palio, per ciascuna estrazione, 10 premi da 100.000 euro per chi compra e 10 premi da 20.000 euro per chi vende.
Il provvedimento che regola il battesimo ufficiale della lotteria è stato firmato dall’agenzia delle Entrate e dall’agenzia delle Dogane. E’ stato previsto che a partire dal prossimo giugno le estrazioni avranno cadenza settimanale. La prima è prevista per l’11 marzo; saranno validi gli acquisti effettuati durante il mese di febbraio.
Leggi anche: Borse di studio 2017/18-2018/19, sarà fissata nuova data per riscossione
Non tutti commercianti dispongono del lettore ottico del codice
Nel concreto il principale ostacolo all’iscrizione dello scontrino è negli strumenti non aggiornati dei commercianti. Circa uno su tre, a detta di Confesercenti, non dispone dei nuovi registratori di cassa telematici, né del lettore ottico per la lettura del codice lotteria. L’adeguamento non sarà repentino. Il costo medio dell’apparecchio si aggira intorno ai 300 euro, per cui in questa particolare fase di emergenza non sarà reso obbligatorio. Nel caso in cui, però, il commerciante si rifiutasse di acquisire il codice lotteria, a partire da marzo sarà consentito all’acquirente procedere a segnalazione all’Agenzia delle Entrate, attraverso una sezione specifica nel portale della lotteria. A quel punto si procederà a delineare il rischio di evasione.
Come partecipare alla lotteria
Sarà consentito pagare con carta di credito e Bancomat. E’ necessario però ottenere il codice alfanumerico personale registrandosi sul “Portale lotteria” all’indirizzo web www.lotteriadegliscontrini.gov.it
Come controllare se il proprio scontrino è stato acquisito
E’ possibile effettuare un controllo accedendo all’elenco degli scontrini, registrandosi nell’apposita area telematica all’interno del “Portale lotteria”.