• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Febbraio 5, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

L’Orso bruno marsicano avvistato nel territorio del Parco naturale regionale Sirente Velino

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
16 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
101 6
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Un bell’esemplare di orso bruno marsicano è stato ripreso dalle fototrappole di monitoraggio del Parco in una zona di abituale segnalazione. Si tratta di una notizia che dà garanzia della «qualità dell’ambiente del Parco naturale regionale Sirente Velino e la prova dell’espansione dell’areale del plantigrado, che trova sempre più segni di conferma».

Un orso è stato fotografato, qualche giorno fa in un’area interna al Parco nell’ambito delle attività di monitoraggio svolte dalla dott.ssa Paola Morini dell’ufficio scientifico e dai guardiaparco Cecala, Ferlini Nucci, con la stretta collaborazione dei carabinieri forestali e di molti volontari. 

Solo raramente era stato possibile immortalare il plantigrado con le fototrappole, più spesso ne erano state rilevate le tracce del suo passaggiosoprattutto nelle aree più “wild” del Parco. 

Nel Sirente Velino l’orso, ormai da qualche anno, è presente stabilmente, seppure con pochi individui, a riprova che il territorio svolge un ruolo importantedi connessione ecologica nel sistema delle aree protette dell’Appennino centrale.

L’Orso bruno marsicano, dopo essere arrivatosull’orlo dell’estinzione, è stato oggetto di un programma che ha aiutato la popolazione a crescere, e oggi si contano tra i 50 e i 60 individui. L’aumento della popolazione ha portato l’orso a colonizzare aree dalle quali era quasi scomparso, come segnalato nel più recente Rapporto Orso che si è concentrato sul monitoraggio degli orsi proprio nei territori esterni al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. 

Negli ultimi anni il monitoraggio è stato condotto nell’ambito delle azioni previste per la “Rete per il Monitoraggio dell’orso marsicano di Abruzzo e Molise (RMAM)” che vede la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nell’attività di protezione del plantigrado. 

Il Parco naturale regionale Sirente Velino è altresì tra i beneficiari del Progetto Life Bear Smart Corridors (LBSC) che riunisce diversi azionisti:l’associazione Rewilding Europe come capofila del progetto, Il PN d’Abruzzo Lazio e Molise, il PN Gran Sasso Monti della Laga, Il Parco naturale regionale Sirente Velino  – appunto – la RN Monte Genzana, e le associazioni Rewilding Appenines e Salviamo l’orso.

Leggi anche: Avezzano, atti persecutori e spaccio di droga: attuati due provvedimenti restrittivi nella giornata di ieri

I grandi classici del jazz protagonisti di “Standards”, il concerto alla sala Irti di Avezzano
Tags: avvistamentoevidenzafototrappolaorso bruno marsicanoParco Sirente Velino

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Congresso PD, Pezzopane: “Con Picierno per Bonaccini, bella  ‘energia popolare’ a L’Aquila”

5 Febbraio 2023

Calcio: il nuovo presidente della “A.S.D. Tagliacozzo calcio 1923” è l’avvocato Giovanni Galoppi

5 Febbraio 2023

Abruzzo, 10 febbraio Giorno del Ricordo: anche molti abruzzesi nel lager di Borovnica (Slovenia)

5 Febbraio 2023

Aziende agricole: contributi per investire sul miglioramento di redditività e competitività, pubblicato il bando

4 Febbraio 2023

“O…tello, O…io!” rimandato lo spettacolo di Francesco Paolantoni previsto al Teatro Talia di Tagliacozzo

4 Febbraio 2023

Comunità energetiche, grande successo per l’incontro ad Avezzano

4 Febbraio 2023
Next Post

Cimitero di Avezzano, in funzione l'ascensore per accedere al secondo piano

Raccomandati

Celano. Caro energia, Natalini (Pd): Introiti del fotovoltaico subito disponibili per famiglie e imprese

4 mesi ago

Inclusione: a luglio partono corsi formazione per i detenuti di Sulmona

7 mesi ago

I più letti

  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    600 shares
    Share 240 Tweet 150
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    859 shares
    Share 344 Tweet 215
  • Tragico incidente sulla Sora-Avezzano, due morti e due feriti gravi

    391 shares
    Share 156 Tweet 98
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1238 shares
    Share 495 Tweet 310

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.