• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Lo smart working va rivisto: “si lavora di più, si guadagna di meno e lo stress è in aumento”

Federico FalconebyFederico Falcone
16 Febbraio 2021
in Dossier
Reading Time: 2 mins read
129 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Lavorare da casa, nella modalità dello smart working, non sempre semplifica la vita, anzi. La procedura, divenuta sempre più frequente e inevitabile negli ultimi dodici mesi per via della pandemia che ha costretto aziende, lavoratori statali e liberi professionisti a rimodulare le proprie abitudini professionali, non sembra aver superato il banco di prova con giudizi unicamente positivi. Anzi, in molti accusano un aumento della mole di lavoro a dispetto di un retribuzione che non corrisponde allo sforzo sostenuto, sia in termini di energie fisiche che mentali.

Questa “nuova” modalità di lavoro è ormai sempre ramificata nel modus operandi degli italiani, un po’ per scelta, un po’ per necessità. Ma non è detto che a pandemia finita si possa tornare alle abitudini precedenti a essa. Sono circa 5,3 milioni gli italiani che lavorano in smart working. Un’indagine Nibol di qualche settimana fa, basata su un campione di 20.000 lavoratori, ha rivelato che tale opzione non è la preferita dagli stessi. Anzi, per alcuni, lavorare da casa è una vera e propria tortura. Solitudine, eccessiva sedentarietà, condivisione forzata degli spazi casalinghi, impossibilità di interagire con altri colleghi sono alcune delle complicazioni connesse a tale soluzione lavorativa.

Secondo una recente ricerca dell’università di Harvard, frutto dello studio sulle e-mail di più di 3 milioni di persone sparse in quasi 20 città del mondo, chi lavora in smart working spende in media 49 minuti in più al giorno di chi sta in ufficio. Inoltre, analizzando i dati resi noti da Eurofound si potrebbe affermare che chi lavora a distanza ha il doppio delle probabilità che i lavoratori in ufficio superino le 48 ore settimanali dell’UE. Quasi un terzo dell’esercito remoto lavora nel tempo libero più volte alla settimana, rispetto a meno del 5% degli impiegati.

Così Riccardo Suardi, fondatore di Nibol: “Nibol nasce per aiutare gli smartworker a trovare postazioni di lavoro in luoghi diversi da casa, come caffetterie, coworking o sale riunioni a tempo. Prima delle restrizioni l’opzione di lavorare in un bar era un’alternativa apprezzata dagli smartworker perché rappresentava una soluzione a diversi problemi emersi durante l’indagine”.

Tags: evidenzasmart working

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Prosegue il viaggio dietro le quinte del teatro Maria Caniglia di Sulmona: tutti i dettagli

6 Giugno 2023

Anche Trasacco avrà la sua Big Bench, sarà installata sul Monte Carbonaro. Lobene: Incentiviamo il turismo green

6 Giugno 2023

PD L’Aquila: “Bilancio Asl 1 ha 65 milioni di debito, presenteremo interrogazione a Biondi”

6 Giugno 2023

Consiglio regionale, insediatosi il Collegio dei Revisori dei Conti

6 Giugno 2023

Sicurezza stradale nelle scuole: al Serpieri di Avezzano l’incontro con gli ispettori della Polizia di Stato

6 Giugno 2023

La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

6 Giugno 2023
Next Post

Avezzano, progetto Agorà: le modalità per le domande di accesso a tirocini e voucher

Raccomandati

Presentato al policlinico di Chieti il Robot Da Vinci XI. Marsilio: “Ulteriore tassello per potenziare la nostra offerta di sanità pubblica”

10 mesi ago

Marsica in festa: Pescina nelle 10 città candidate a Capitale della Cultura 2025

4 mesi ago

I più letti

  • Code chilometriche sulla A24: mezzi incolonnati e rabbia degli automobilisti

    364 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Presentata l’associazione “Enjoy Velino”, nata per promuovere il patrimonio artistico del territorio

    287 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Calcio, dopo Napoli e Salernitana anche il Bari in ritiro in Abruzzo

    86 shares
    Share 34 Tweet 22
  • A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

    178 shares
    Share 71 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.