• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Lo smart working cresce ovunque: più di 4 milioni di italiani lavorano da casa

Federico FalconebyFederico Falcone
1 Marzo 2021
in Dossier
Reading Time: 2 mins read
53 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’emergenza sanitaria da Covid 19 ha prodotto “un mutamento repentino e radicale della modalità di erogazione della prestazione lavorativa”, con un aumento del lavoro da remoto. Nel secondo trimestre 2020 il lavoro da casa ha interessato oltre quattro milioni di lavoratori, il 19,4% del totale a fronte del 4,6% nel secondo trimestre 2019. Lo rileva il Rapporto sul mercato del lavoro 2020 di Istat, Ministero Lavoro, Inps, Inail e Anpal che integra i dati delle diverse organizzazioni. “Il ricorso allo smart working – si legge – ha interessato subito dopo l’esplosione della pandemia il 21,3% delle imprese con almeno 3 addetti; la percentuale è calata all’11,3% nel periodo giugno-novembre. La quota di lavoratori in smart working nelle imprese che lo hanno attivato sale dal 5% del periodo precedente il Covid-19, al 47% dei mesi di lockdown di marzo-aprile, per assestarsi intorno al 30% da maggio in avanti”. 

“Lo smart working è stato certamente fondamentale durante la fase acuta della pandemia e ha segnato un cambiamento culturale da cui bisogna trarre tutte le conseguenti analisi”, così il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta in una nota. “Ora – prosegue Brunetta – occorre ricondurlo ad essere uno degli strumenti di organizzazione del lavoro delle singole amministrazioni, strettamente connesso al livello di qualità dei servizi da fornire a cittadini e imprese. Sarà un punto all’ordine del giorno della nuova contrattazione, per quanto riguarda la regolazione. Un tema su cui le parti sociali pubbliche e private sono chiamate a riflettere. Il fenomeno – conclude – va studiato a fondo e servono grandissimi investimenti dal punto di vista progettuale, di relazioni sindacali, regolativi, infrastrutturali e di intelligenza sociale anche alla luce della sfida della transizione digitale che l’Europa ci chiama a raccogliere”.

Sono 54 su 162, pari al 33,3%, le amministrazioni statali monitorate attraverso il Portale della performance del Dipartimento della Funzione pubblica che alla scadenza del 31 gennaio 2021 fissata dal “Decreto Rilancio” hanno pubblicato i POLA, Piani organizzativi del lavoro agile. Lo riferisce un comunicato del Ministero della Funzione Pubblica. Il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, – informa una nota – ha dato mandato al coordinatore Antonio Naddeo di insediare e avviare mercoledì 3 marzo, alle ore 11, la Commissione tecnica dell’Osservatorio nazionale del lavoro agile, istituito presso la Presidenza del Consiglio e previsto dal “Decreto Rilancio”.

Tags: casadatievidenzaISTATitalianilavorosmart working

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

L’assessore alle Politiche del Lavoro, Pietro Quaresimale

Quaresimale: “Intese con i Comuni per l’adeguamento strutturale delle sedi che ospitano i Centri per l’impiego”

2 Luglio 2022

Superbonus, Pezzopane: “Approvato emendamento che riapre possibilità a famiglie e imprese”

1 Luglio 2022

Agricoltura, Imprudente: “Ok caccia di selezione cinghiali in ore notturne con luci artificiali e arco”

1 Luglio 2022

Sono 2298 i nuovi casi positivi al Covid registrati in Abruzzo nelle ultime ore: 963 guariti

1 Luglio 2022

Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

1 Luglio 2022

Rapporto orso marsicano 2021: alla riserva Monte Genzano accertata la presenza di due orsi

1 Luglio 2022
Next Post

Paletti e nastro per salvaguardare il Rifugio Sebastiani ancora sommerso dalla neve

Raccomandati

Terminati i lavori per l’illuminazione a Celano, Bonaldi: lavoro atteso da 44 anni

8 mesi ago

Possibile chiusura centro vaccinale Avezzano, Fedele (M5S): Regione disinteressata alla Marsica

1 giorno ago

I più letti

  • Presentata l’estate avezzanese, si ripeteranno gli eventi tradizionali del Circuito, Festiv’Alba e Cavalli sotto le stelle. Di Stefano: abbiamo organizzato un cartellone di grido

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • A Sulmona in scena “Aulularia”, lo spettacolo realizzato dagli ospiti del Centro Diurno “Giuliana Fapore”

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Genovesi (Lega) contro la Grande Marsica: flop clamoroso di amministratori distratti da giochi politici

    69 shares
    Share 28 Tweet 17
  • Viabilità: modifiche alla circolazione domenica 3 luglio per competizioni sportive

    66 shares
    Share 26 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.