Avezzano. Il 25 marzo del 2022, per Avezzano, è stata una di quelle giornate da consegnare alla storia. Il venerdì appena trascorso verrà infatti ricordato come quello nel quale l’ambasciatore messicano in Italia, Carlos Eugenio García De Alba Zepeda, ha fatto visita al capoluogo marsicano, dapprima al liceo “B. Croce” per intrattenersi in una conversazione in spagnolo con gli studenti, poi in visita al palazzo di città e poi al ristorante Mammaròssa, dove è stato accolto dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dal capo del gabinetto della Regione Abruzzo, Massimo Verrecchia, dall’assessore al Comune di Avezzano, Pierluigi Di Stefano e dal consigliere comunale, Alfredo Chiantini, oltre ad alcuni produttori di vino abruzzese.
A fare gli onori di casa lo chef Franco Franciosi, ambasciatore dei sapori, degli aromi e delle prelibatezze abruzzesi, anche fiero portabandiera della tradizione culinaria del territorio marsicano. Il progetto “Altre Quote“, da lui creato, mira a fare riscoprire i nostri prodotti dimenticati un po’ troppo in fretta, e forse con troppa superficialità, ma capaci di esplorare e far conoscere le caratteristiche salienti del territorio marsicano. Un’occasione, dunque, per stringere e consolidare le reti internazionali attraverso uno dei pochi linguaggi universali: quello del cibo. Il pranzo, che una ristretta cerchia di ospiti ha potuto degustare, è stato cucinato a quattro mani da Franciosi e dallo chef dell’ambasciata messicana Rodrigo Zepeda, appena ventisettenne ma già particolarmente talentuoso.
Organizzatrice dell’incontro, la docente di lingua e cultura spagnola del liceo B. Croce di Avezzano, Donatella Salucci. L’Italia e Il Messico sono caratterizzati da varietà di paesaggi e biodiversità, nonché da un’interessante tradizione culinaria. L’Italia è la patria della dieta mediterranea e l’Abruzzo, per posizione ed altitudini, ne rappresenta un compendio, mentre la cucina messicana nel 2010 è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta della professoressa Donatella Salucci e ci siamo da subito attivati per ricevere nel migliore dei modi l’ambasciatore ad Avezzano. Una giornata molto importante in funzione soprattutto di ciò che può nascere dalla relazione e dal rapporto che abbiamo instaurato con l’ambasciatore in termini di reciprocità e scambio tra le nostre culture, i nostri territori e le nostre economie. Saremo in estate ospiti dell’ambasciata messicana a Roma per provare a dar seguito in modo proficuo a quanto intavolato ad Avezzano”, ha dichiarato l’assessore Di Stefano.



