• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cronaca

L’incidente in centro città riaccende la polemica: isola pedonale, pista ciclabile e controlli sulla sicurezza

Federico FalconebyFederico Falcone
19 Marzo 2023
in Cronaca
Reading Time: 4 mins read
391 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. Il giorno dopo l’incidente che ha visto un’auto piombare addosso a un furgone di latticini, parcheggiato all’angolo tra via Cataldi e via Corradini, si riaccendono le polemiche sulla sicurezza stradale e la pedonalizzazione del centro città. Un episodio che si è concluso senza alcun ferimento di persone ma solo con danni riportati alle vetture protagoniste del fatto e, in parte, all’arredamento esterno del locale, oltre che a una gran quantità di prodotti alimentari non più utilizzabili.

Alla guida della macchina che ha provocato il sinistro un quarantaduenne che ha tentato di darsi alla fuga abbandonando l’auto. Nella foga si è gettato anche dentro la fontana di piazza Risorgimento, ma poi è stato identificato e trovato in evidente stato confusionale. É probabile che abbia perso il controllo della vettura proprio a causa della sua possibile alterazione psicofisica.

Solo un caso, o un mero colpo di fortuna, ha evitato che al momento dell’impatto non fossero presenti passanti o clienti del bar intenti a consumare la colazione all’esterno del locale. Quanto accaduto poteva avere conseguenze peggiori rispetto a quelle verificatesi, infatti. L’orario del sinistro non deve trarre in inganno perché le sette del mattino non rappresentano un orario insolito per mangiare un cornetto o bere un cappuccino o un caffè e, nel caso di una giornata soleggiata come quella di ieri, farlo all’aria aperta è prassi diffusa e consuetudinaria.

Per la fortuna di tutti, la Dea bendata ci ha messo lo zampino. Ma ciò non è stato, e non è, sufficiente a evitare che all’interno dell’opinione pubblica si accenda il dibattito sul “cosa sarebbe accaduto se“, e “tutto ciò si sarebbe potuto evitare a condizione che“.

I “se” e i “ma” non cambiano i fatti e ciò che rileva è constatare come episodi del genere siano casi isolati, ma non per questo meno gravi o da sottovalutare. Lo scorso anno una macchina finì addosso al dehor di un noto ristorante di via Garibaldi, prossimo all’incrocio con via Corradini. Era notte, il locale era chiuso, passanti non ve ne erano e il conducente rimase illeso. Anche in quella circostanza la domanda fu la stessa: “e se fosse successo nel pieno dell’orario di cena?“.

Il tema della sicurezza nel centro città non è più ciclico ma quotidiano.

Ogni giorno ci si interroga su come renderlo maggiormente sicuro ai passanti e a coloro i quali frequentano i numerosi locali presenti dove, che sia estate o inverno, i clienti sono soliti consumare anche all’esterno. E ogni giorno le richieste aumentano, specie alla luce dei diversi episodi di cronaca che si verificano con preoccupante reiterazione. Scippi e borseggi, aggressioni, violenze e minacce non sono gesti di “maleducati”, come qualcuno li ha definiti, ma di delinquenti che danno vita a fenomeni di microcriminalità presente sul territorio. Che sia una fattispecie di portata nazionale, e largamente diffusa sui territorio, è vero e inconfutabile, ma non si può liquidare come espressione di maleducazione.

Leggi: Baby gang in azione ad Avezzano: in 4 circondano e rapinano una donna

Quanto accaduto ieri nel centro città ha ridestato l’attenzione verso alcune tematiche mai del tutto sopite in questi anni: pedonalizzazione del centro città, maggiori controlli delle forze dell’ordine, pista ciclabile e mobilità ecosostenibile. Ognuna di esse meriterebbe un approfondimento a parte, ma vale la pena riportare alcune osservazioni da parte dei cittadini a seguito dell’incidente di ieri, anche al fine di rendere noto il loro pensiero dal quale trarre interessanti spunti di riflessione.

C’è chi punta il dito contro l’amministrazione comunale, rea di aver ristretto le strade per realizzare la pista ciclabile, ma dimentica che a via Cataldi non è mai stata presente fino all’incrocio con piazza Risorgimento, salvo poi essere stata tolta diversi mesi fa nel tratto di strada che arriva a piazza Matteotti, mentre a via Corradini, invece, non è mai stata realizzata. Quindi, in questo caso, come in quello dell’anno scorso, la ciclabile non ha alcuna responsabilità.

C’è chi vorrebbe un’area pedonale più ampia al fine di evitare che le macchine possano invadere i marciapiedi o anche solo alzare polveri sottili in pieno centro, e chi invoca più controlli delle forze dell’ordine. Per dovere di cronaca va detto che ieri sera, alla rotonda di via settembre che incrocia con via Garibaldi, era presente un posto di blocco della polizia che ha effettuato numerosi controlli, sottoponendo i conducenti anche all’alcol test. Ma c’è anche chi se l’è cavata con una battuta: “ci voleva l’incidente stradale per vedere gente alle otto di mattina in piazza…“. Altro tema su cui bisognerebbe riflettere…

Avezzano, tragedia sfiorata in Piazza Risorgimento: auto piomba contro furgone e travolge tavolini del bar
Tags: dehor avezzanoevidenzaincidente avezzanoisola pedonale avezzanopista ciclabile avezzano

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

30 Marzo 2023

Al Castello Orsini “L’onesto fantasma”, spettacolo con Gianmarco Tognazzi

30 Marzo 2023

Il semaforo di via xx settembre non tornerà in funzione prima di 1 mese: si attende la nuova centralina

30 Marzo 2023

Fermato e denunciato un 40enne con 16 grammi di droga

30 Marzo 2023

Dopo Mannarino, Festiv’Alba cala l’altro asso: PFM in concerto all’anfiteatro romano

30 Marzo 2023

Sindaci della Marsica a confronto con il vescovo Massaro: “Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?”

30 Marzo 2023
Next Post

Avezzano, incidente in Corso della Libertà: una persona portata all'ospedale

Raccomandati

Modificata legge regionale Cooperative di comunità, Abruzzo primo in Italia a dotarsi di norme più favorevoli

1 anno ago

321 specie di uccelli in Abruzzo, ecco il primo corso di Birdwatching e avvicinamento all’ornitologia

1 anno ago

I più letti

  • Mancano neve e condizioni giuste, chiude in anticipo la stazione sciistica di Campo Felice

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Mannarino in concerto a Festiv’Alba 2023: l’anfiteatro romano di Alba Fucens tra i protagonisti del nuovo tour

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Anche Lino Guanciale scende in campo a sostegno di Pescina capitale della Cultura (video)

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.