Pescina. L’associazione culturale “Il Laboratorio“, insieme ad un gruppo di musicisti marsicani, il prossimo 28 dicembre, all’interno del Teatro S. Francesco di Pescina, organizza il primo “Life on Marsica”, un concerto di raccolta fondi per La casa delle Donne nella Marsica. “L’idea balenava in testa già da diverso tempo – spiega ad AZ Informa, una delle promotrici dell’iniziativa, Tamara Macera – dietro il concerto di beneficenza c’è in realtà un sogno, quello di provare a ricreare una scena musicale, un panorama che possa accogliere tutti i musicisti e gli artisti della zona, chiunque voglia sentirsi parte di un collettivo”.
L’album “Life on Marsica”, che contiene un inedito delle band e musicisti che il 28 dicembre si esibiranno al Teatro di Pescina, è totalmente autoprodotto e il ricavato sarà devoluto interamente alla Casa delle donne nella Marsica. “Ci sono sei gruppi e due solisti, ognuno ha appoggiato l’idea e contribuito alla realizzazione del disco – continua la cantautrice – abbiamo, poi, deciso di devolvere l’intero ricavato alla Casa delle Donne nella Marsica, che ha accolto con entusiasmo la nostra iniziativa. E’ qualcosa di più di un coronamento di un sogno, è un piccolo progetto che speriamo possa ampliarsi e crescere nel corso degli anni, mai dire mai!”.
Tra i protagonisti dell’evento oltre a Tamara Macera in arte “Calliope”, anche Pierpaolo BATTISTA, Bad Madicine, No Lodo, MK Ultra, Il Nido, Mojoshine e Mind Blast.
“Life on Marsica è un progetto nato da un’idea di Tamara, che ci ha coinvolti tutti nel tentativo di realizzare qualcosa che trascendesse l’individualità delle realtà musicali della zona, ponendosi come obiettivo la creazione di un movimento socio-culturale capace di un impatto profondo – racconta Manuel Torres ad AZ Informa – L’iniziativa vede artisti di ogni genere congiungersi in un’unico grande obiettivo: restituire alla Marsica una scena musicale coesa e di ampio respiro, che apra le porte a una nuova era di creatività e propositività. Abbiamo deciso di impegnarci insieme e di dimostrare quanto l’arte e la musica possano avere un impatto positivo sul mondo, non limitandosi alla sfera delle emozioni, ma diventando un mezzo concreto per fare la differenza”.
L’esigenza di creare un movimento culturale soprattutto con riferimento alla musica inedita è da sempre appartenuto anche a Battista, che oltre a far parte dell’iniziativa è stato colui che ha messo in contatto La Casa delle donne nella Marsica, l’associazione e i musicisti coinvolti. “La nostra esigenza nasce dalla volontà di condividere e promuovere chi siamo e la nostra musica, perchè viviamo di questo e anche per questo – spiega il musicista avezzanese – Tamara ha avuto una splendida idea nel pensare di creare un album e ci siamo messi a lavorare fin da subito per concretizzare quello che poi vivremo tutti assieme il 28 dicembre”.
