• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Liceo Scientifico Pollione: il nuovo progetto in sinergia con l’Università dell’Aquila per una didattica inclusiva e innovativa

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
27 Gennaio 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
58 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Il giorno 26 gennaio tutte le classi quarte del Liceo Scientifico “Vitruvio” hanno seguito simultaneamente il seminario “La matematica che non sai di usare: likes, reer…” tenuto dal prof Raffaele D’Ambrosio dell’Università dell’Aquila. Il seminario fa parte del ciclo per il Progetto lauree scientifiche ed è inserito all’interno dei progetti valutabili ai fini del PCTO. Grande la soddisfazione per l’evento che si è potuto realizzare grazie alla sinergia tra la Dirigente Scolastica, prof.ssa Nicolina Tania Ulisse, la referente del PCTO, prof.ssa Elvira Graziano e tutti i docenti di matematica del Vitruvio.

Tredici classi, più di duecento cinquanta ragazzi, tutti quanti connessi telematicamente grazie alle lavagne touch screen collegate ai computer presenti in tutte le aule del liceo. Significativo della riuscita dell’evento il commento del prof. D’Ambrosio: «Ho grande stima delle attività che proponete, l’entusiasmo che vi connota, l’energia che promana da docenti e discenti del vostro Istituto. Ricordo con enorme affetto – continua D’Ambrosio – il pomeriggio trascorso qualche anno fa al Castello Orsini in occasione della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica che ogni anno organizzate con grande cura e dedizione. Laqualità della vostra proposta formativa e dell’interazione con i vostri studenti – conclude – fa di voi un Istituto di grande valore»

Di fondamentale importanza e funzionalità, in questa occasione, sono stati gli schermi touch che hanno permesso un momento di forte partecipazione che non sarebbe stato possibile se l’incontro si fosse svolto in presenza.

Il Covid non ha fermato il Vitruvio che ha saputo accogliere le nuove sfide e ha puntato sulla didattica digitale che, da didattica di emergenza, si è trasformata in una risorsa che riesce a creare un ambiente più favorevole all’apprendimento e che rende il processo di insegnamento/apprendimento innovativo, interattivo e, soprattutto, inclusivo.

Ma il “Vitruvio” non si ferma qui. È, infatti, in fieri un’altra avventura che vedrà coinvolti gli alunni e che potenzierà la loro fantasia e creatività, oltre alle loro competenze tecnologiche ed è quello della Radio web di cui, lo scorso anno, alcuni ragazzi hanno già fatto esperienza. Infatti il Liceo Scientifico è stato uno dei 21 istituti selezionati per partecipare al progetto del Ministero dell’istruzione “La voce della radio” in cui gli allievi si sono messi in gioco come redattori, speakers radiofonici, web masters, pubblicitari, grafici e, in generale, in tutte le mansioni che sono fondamentali in una redazione radiofonica, attivando anche quelle competenze non cognitive che ormai diventeranno parte integrante della didattica. Il percorso si è concluso con una sfida tra i vari istituti partecipanti per ottenere il titolo di “scuola più ascoltata d’Italia”. I vitruviani, hanno ottenuto un meraviglioso terzo posto.

Per realizzare il progetto è in allestimento un’aula che presto sarà operativa e Il Liceo Scientifico “Vitruvio” c’è. Non c’è Covid che tenga!

Tags: evidenzaliceo scientificopollioneprogettovitruvio

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Ancora ladri in azione ad Avezzano: svaligiato appartamento a ora di cena

Raccomandati

Covid, quarantena e isolamento: le novità a partire da oggi

10 mesi ago

Covid, invasione cinghiali: agricoltori all’Emiciclo

2 anni ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1153 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.