• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Lettera aperta di palestre e scuole di danza al consiglio comunale: “situazione lontana dalla normalità, lunedì votate mozione a sostegno del settore”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
5 Settembre 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
39 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Sebbene palestre, centri sportivi e scuole di danza abbiano potuto riaprire i battenti a giugno di quest’anno, i numeri fatti registrare in questi tre mesi sono ben lontani dalla piena attività. Già a settembre scorso, dopo il primo lockdown, le iscrizioni risultavano dimezzate rispetto al periodo precedente alla pandemia; nei mesi scorsi, solo una parte degli iscritti, mediamente il 10%, ha frequentato regolarmente le nostre strutture. La situazione economica per il nostro comparto è ancora pesante perché ai cali di fatturato si sommano le spese fisse imprescindibili, come i costi per gli affitti e le attrezzature. Aver accolto la nostra proposta di riduzione della tari, la tassa sui rifiuti che chiaramente non abbiamo prodotto durante le chiusure, è stato un primo passo per dare sostegno a un settore che sconta in modo massiccio il peso della pandemia. Tuttavia, molte attività sportive, palestre e scuole di danza nella nostra città rischiano di dover chiudere i battenti proprio perché non è ancora possibile operare a pieno regime. Sono già tre le attività del settore chiuse in città nei mesi scorsi. Per scongiurare di perdere ulteriori posti di lavoro nel nostro territorio, chiediamo a tutti i consiglieri comunali del capoluogo abruzzese di discutere con la dovuta attenzione la mozione depositata dal consigliere Stefano Albano a marzo scorso in merito alle proposte di sostegno alla nostra categoria, elaborate coralmente in una serie di assemblee. Nel documento, che sarà discusso lunedì 6 settembre, si chiede al Comune dell’Aquila di predisporre un fondo dedicato per permettere ai gestori di riorganizzare la loro attività, di coprire le maggiori spese di sanificazione e di avviare una ricognizione delle risorse stanziate e non spese già nelle disponibilità delle casse dell’ente, come nel caso dei fondi Restart. Nel testo si chiede anche al Comune di impegnarsi a intervenire presso la Giunta regionale affinché provveda a istituire misure per l’accesso al credito agevolato coi 10 milioni di euro che il CIPE assegnò alla Regione nel 2018; questa proposta risulta oggi di vitale importanza per permettere alle nostre attività di rilanciarsi e diventare nuovamente competitive. Ci riferiamo per esempio alla necessità di rinnovare l’attrezzatura a disposizione della clientela: alcuni gestori hanno dovuto ricomprare gli attrezzi perché le sanificazioni, giuste e necessarie, purtroppo ne hanno comportato il logoramento e la corrosione. Nella mozione si chiede anche di impegnare la Regione a velocizzare le pratiche di erogazione dei sostegni alle attività economiche (Cura Abruzzo), a predisporre ristori per il settore e ad accordare una sospensione dei canoni di abbonamento con la SIAE. Auspichiamo che l’assise aquilana discuta le proposte con atteggiamento costruttivo e voti il documento all’unanimità a prescindere dall’appartenenza partitica dei suoi membri: ne va del futuro di un intero comparto che più di altri ha sofferto e soffre la crisi economica. Un ulteriore rinvio potrebbe essere fatale per alcuni addetti del settore, che aspettano risposte alle istituzioni.

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Festival di Cannes: “Happy new year, Jim” segna il debutto assoluto di un cineasta abruzzese

25 Maggio 2022

Avezzano: cittadini e ambiente più sicuri con body-cam, dash-cam, droni e video-sorveglianza mirata

25 Maggio 2022

Premio delle Scienze e delle Arti: il Rotary club L’Aquila Gran Sasso a sostegno dei giovani talenti

25 Maggio 2022

Agroalimentare e metalmeccanico sono tra i settori più colpiti dai rincari delle materie prime

25 Maggio 2022
Giardini di San Bernardino

“Resistere per esistere”, oggi a L’Aquila l’inaugurazione del monumento ai giardini di San Bernardino

25 Maggio 2022

Danza sportiva, due aquilani i nuovi campioni nazionali

24 Maggio 2022
Next Post

L’onorevole Elena Bonetti a Cerchio per l’inaugurazione del nuovo plesso scolastico

Raccomandati

Parte da Collelongo per gettare rifiuti a Trasacco: incastrato da una lastra

7 mesi ago

Presentazione del volume, L’Orologio dei Quattro Cantoni – Dalla “Scuola” del Patini alla Regia Scuola Industriale L’Aquila

3 mesi ago

I più letti

  • In possesso di droga, fuggono all’alt dei carabinieri: folle inseguimento tra le strade di Fucino

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Il Liceo Benedetto Croce si aggiudica il primo premio al concorso “Don Gaetano Piccinini”

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Tentano di rubare carte di credito alle Poste, finiscono in manette due giovani

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Oggi l’ultimo saluto a Chiara Ambrosi, la ragazza dal cuore sensibile che amava scrivere

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • L’artista avezzanese Pierpaolo Battista al suo terzo album: “Scrivo per esigenza, l’arte una chiave di lettura della realtà”

    90 shares
    Share 36 Tweet 23

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.