• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Gli esperti

L’esperto-Violenza di genere, perché si paga ancora l’essere nata donna

Valentina FortunatobyValentina Fortunato
9 Marzo 2021
in Gli esperti
Reading Time: 3 mins read
71 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Prima di iniziare a spiegare che cos’è la violenza di genere, è doveroso innanzitutto interpretare la differenza tra due termini che spesso vengono confusi, quelli di ‘’sesso biologico’’ e di ‘’genere’’. Il primo indica la natura biologica di maschio e femmina, il secondo fa riferimento alla personale identificazione, cioè si riferisce quindi, alle caratteristiche che la società attribuisce a ciascun sesso attraverso le norme e ruoli sociali. Secondo la teoria di genere, le persone nascono maschio e femmina ma solo successivamente imparano a essere uomini, donne o entrambe.

Leggi anche: L’esperto – Le conflittualità interne del genitore

Il modo in cui viene percepito il ‘’genere’’ è influenzato da fattori sociali e culturali. La società nel tempo ha contribuito a sviluppare credenze errate sul genere rappresentate da famiglie, gruppo di pari, mass media. Questi, nel tempo, hanno creato dei veri e propri stereotipi di genere, che ancora oggi attribuiscono all’uomo caratteristiche quali la potenza, la dominanza, l’aggressività, mentre la donna viene percepita come debole, dipendente, sensibile. Coloro che non rispecchiano questi stereotipi vanno incontro a un pregiudizio che nel peggior dei casi si conclude con una discriminazione. Esistono varie forme di violenza.

  • VIOLENZA FISICA: è la forma di violenza più riconoscibile in quanto visibile e viene usata della forza contro le vittime con conseguenti lesioni. Le azioni violenti comprendono calci, pugni, spintoni, picchiare, minacciare con e/o usare armi da fuoco o da taglio. 
  • VIOLENZA EMOTIVA: è causata da persistenti insulti, umiliazione e critiche che nel tempo possono distruggere il valore che la persona ha di sé. L’abuso emotivo è un tipo particolare di violenza per molte donne ( in particolare) difficile da capire e da denunciare. Questa violenza è un campanello d’allarme che associa gli altri tipi di abusi, per questo bisogna prevenire il più possibile. 
  • VIOLENZA PSICOLOGICA: l’insieme di minacce, comportamenti che incutono paura e che perseverano nel tempo da portare la vittima a un silenzio profondo per la paura di parlare e di farsi aiutare piuttosto subisce ma non rompe l’accordo con il partener abusante.
  • VIOLENZA SESSUALE: comprende lo stupro, le molestie i contatti fisici non graditi contro la propria volontà. Si è vittima di abusi sessuali anche se si è state costrette ad avere rapporti non protetti o ad abortire. 
  • VIOLENZA ECONOMICA: è molto comune nelle famiglie in cui c’è un unico partener che gestisce le entrate e le uscite economiche. L’abuso economico fa sentire la donna/ uomo fallito e dipendente per sopravvivere poiché si ritiene priva delle risorse economiche e delle abilità per fronteggiare la vita (di solito non le fanno lavorare). 
  • CYBER BULLISMO: ossia bullismo online è il termine che indica un tipo di attacco offensivo mediante strumenti della rete internet.
  • STALKING: insieme di comportamenti persecutori ripetuti e intrusivi, come minacce, pedinamenti, molestie, telefonate, tali azioni hanno l’obiettivo di danneggiare o diffamare la vittima. 
  • MOBBING: insieme di comportamenti aggressivi di natura psico-fisica e verbale, esercitati da un gruppo di persone nei confronti di altri soggetti. A volte si sperimenta in ambito lavorativo accumulando il cosiddetto ‘’stress lavorativo’’.
  • VIOLENZA ASSISTITA: a cui assistono come testimoni soprattutto i figli della vittima. 

Le conseguenze della violenza di genere sono devastanti e possono avere ripercussioni a vita per i sopravvissuti. La violenza di genere può anche avere conseguenze fatali per le persone che la subiscono. Le varie forme con cui può manifestarsi la violenza di genere, possono mettere in pericolo la vita delle vittime che la subisce. Nessuno dovrebbe sopportare questo tipo di dolore. Se hai riconosciuto di essere in una relazione violenta chiedi aiuto perché esiste una rete attiva e di supporto per te.

Cosa fare per difendersi dalla violenza in caso di emergenza? In caso di pericolo immediato o di violenza subita rivolgiti alle Forze dell’Ordine, al Pronto Intervento, o a un Centro Antiviolenza.

Articolo a cura di Valentina Fortunato, Dottoressa in Psicologia Clinica.

Gli esperti – Ogni giorno un dolorino, ecco cosa fare se il corpo non ti lascia mai in pace
Tags: evidenzagenere biologicogli espertila psicologalo psicologoviolenza di genere

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Valentina Fortunato

Valentina Fortunato

Dottoressa in Psicologia Clinica e della Salute

Articoli Correlati

Rapporto orso marsicano 2021: alla riserva Monte Genzano accertata la presenza di due orsi

1 Luglio 2022

Tutti i provvedimenti adottati dalla Giunta regionale nella giornata di ieri

1 Luglio 2022

Alla corte di Margherita, il nuovo libro di Monica Pelliccione. La presentazione il 5 luglio, all’Aquila

1 Luglio 2022

Rinnovo rsu alla Hydro Building e alla Sglm di Aielli: Uilm primo sindacato

1 Luglio 2022

Presentata l’estate avezzanese, si ripeteranno gli eventi tradizionali del Circuito, Festiv’Alba e Cavalli sotto le stelle. Di Stefano: abbiamo organizzato un cartellone di grido

1 Luglio 2022
L’assessore regionale Guido Liris

Bilancio Regione, rendiconto e Defr approvati nei termini. Liris: possibili nuove risorse

1 Luglio 2022
Next Post

Susanna Masciarelli inaugura il suo #Dermavisage, la nuova frontiera dell'estetica

Raccomandati

ex Onpi, un centro specializzato sui malati di Alzheimer

10 mesi ago

Marsica in lutto per la scomparsa della giovane Antonella Paneccasio

10 mesi ago

I più letti

  • Studio della fauna ittica, alla Riserva Zompo lo Schioppo un campionamento genetico delle trote del torrente Romito

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Grande Marsica, Verrecchia (FdI) duro contro Del Boccio: svenduto e incapace

    95 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Bravehart, il Giro d’Italia in ape per la raccolta fondi farà tappa a Celano

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Covid, cambiano le regole in Abruzzo: nuova organizzazione per l’assistenza domiciliare ai pazienti positivi

    77 shares
    Share 31 Tweet 19
  • Rombano i motori della decima edizione del Circuito di Avezzano: 100 equipaggi sfrecceranno per le vie del centro

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.