• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Giugno 25, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Gli esperti

Gli esperti – Smart working o lavoro da casa forzato? Come inciderà nelle nostre vite?

Dott. Mauro AciernobyDott. Mauro Acierno
12 Marzo 2021
in Gli esperti
Reading Time: 2 mins read
56 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Che cosa resterà dell’esperienza del tele-lavoro? Come inciderà sullo sviluppo del lavoro a distanza e che lezione possiamo trarne per il futuro? 

Il Covid-19 ha accelerato una tendenza già in atto da tempo, ma con una grossa differenza: se prima il telelavoro era una scelta preparata e concordata, che in genere cercava di coniugare le preferenze dell’azienda con quelle del lavoratore, in questa circostanza è stata una decisione forzata dall’emergenza. “Più che di smart working o di lavoro agile, per il lockdown del 2020 è più corretto parlare di lavoro da casa forzato, una modalità probabilmente mai sperimentata ne studiata prima”, dice Monica Molino, assegnista di ricerca e docente a contratto di psicologia del lavoro all’università di Torino.

Quindi abbiamo avuto da un lato un’opportunità unica di studiare il telelavoro su grande scala, dall’altro una serie di condizioni anomale. Di punto in bianco ci si ritrova a lavorare da casa 5 giorni su 5, mentre di norma ci si prepara meglio e lo si sperimenta con gradualità, qualche giorno a settimana. In più sono stati eccezionali la paura e le altre emozioni negative di questi mesi, e la convivenza forzata con i familiari. Tutte cose che incidono anche su come si lavora. Non è detto quindi che quanto osservato in passato valga pari pari per l’esperienza del lockdown, né che questa sia pienamente indicativa del futuro.

Un grande vantaggio del telelavoro, mostrato da molte ricerche, è che aumenta la produttività. Alcuni studi hanno dimostrato che la flessibilità aumentava la produttività dei lavoratori, riducendo i giorni di congedo richiesti e accrescendo il rispetto delle scadenze e la concentrazione, e migliorava il loro benessere e l’equilibrio tra lavoro e vita personale, incrementando il sonno e aumentando del 5% la soddisfazione dichiarata per la propria vita in generale, e dell’8% quella per la vita sociale.

Leggi anche: L’esperto – Ansia da telecamera

Qualcosa ovviamente si perde, soprattutto nelle interazioni con i colleghi e gli altri interlocutori. E questo può inficiare, per esempio, la creatività. Le ricerche mostrano infatti che nei team virtuali c’è meno ricchezza comunicativa e, sebbene il brainstorming di gruppo possa funzionare online anche meglio che dal vivo, la creatività individuale perde quegli stimoli dati dalle frequenti interazioni di persona. Con una comunicazione meno fluida, inoltre, i conflitti e i problemi di coordinamento diventano più facili a inasprirsi e più difficili da gestire.

Nel tempo, i lavoratori rischiano di perdere la percezione del senso del proprio lavoro e dall’appartenenza all’organizzazione. E non solo: la socialità è importante anche perché favorisce cosiddetti comportamenti X tra ruolo, cioè quei comportamenti discrezionali che vanno oltre quanto ci si aspetta strettamente da un lavoratore in base alle sue mansioni, ma aiutano a far funzionare meglio l’organizzazione.

Articolo a cura del Dottor Mauro Acierno

Tags: casacomputercoronaviruscovid-19evidenzagli espertilavoro forzato a distanzaMonica molinopandemiareclusionesmart workingtelelavoro

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Dott. Mauro Acierno

Dott. Mauro Acierno

 Psicologo Clinico / Esperto in Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia

Articoli Correlati

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale con “Personaggi aquilani” della giornalista Monica Pelliccione

25 Giugno 2022

Nasce ad Avezzano l’assemblea territoriale a tutela dei diritti del cittadino e sostegno per i più deboli

25 Giugno 2022

Arrivano i “risvegli”: undici storie per raccontare la vita e la coscienza

25 Giugno 2022

FDI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S

25 Giugno 2022

Coronavirus Abruzzo: un morto, 1.345 nuovi positivi e 268 guariti

25 Giugno 2022

I Carabinieri della compagnia di Tagliacozzo indagano su spaccio tra giovani e violenza di genere

25 Giugno 2022
Next Post

Mercato immobiliare, non si è mai comprato meglio: ecco perché

Raccomandati

Alba Off, il programma a partire dal 16 fino al 20 agosto

11 mesi ago
Domenico Pettinari, vice presidente del consiglio regionale

Fondi stanziati e mai erogati, Pettinari (M5S): cdx mette in ginocchio il tessuto economico della regione

1 mese ago

I più letti

  • Tragedia in pieno centro ad Avezzano, colpo di pistola prima di cadere dalla finestra

    1932 shares
    Share 773 Tweet 483
  • Al Rifugio Silone di Pescina “Life on Marsica”, il concerto di beneficenza per la Casa delle Donne nella Marsica

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Panathlon Day 2022, ad Avezzano la serata di festa con il club

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • I Carabinieri della compagnia di Tagliacozzo indagano su spaccio tra giovani e violenza di genere

    65 shares
    Share 26 Tweet 16
  • Emissario di Claudio, sabato 2 luglio la visita guidata con Appennini for all

    222 shares
    Share 89 Tweet 56

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.