• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Gli esperti

L’esperto – Quando nei reparti ospedalieri manca l’umanità

Dott. Mauro AciernobyDott. Mauro Acierno
18 Ottobre 2021
in Gli esperti
Reading Time: 4 mins read
59 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’impensabile è diventato realtà. È accaduto nella civilissima e assolata California. Ad un signore ricoverato per accertamenti hanno detto che sarebbe arrivato un medico per fare il quadro della situazione. Nella stanza è entrato un robot con uno schermo sul petto. Dallo schermo, in videoconferenza, il medico che avrebbe dovuto essere lì in carne ed ossa, ha comunicato al paziente che non c’era nulla da fare: «Lei sta per morire, ci spiace». La famiglia si è indignata, l’ospedale ha risposto che è la prassi.

Mi è venuto da pensare. Pensare a quanto l’umanità, pur senza arrivare al caso-limite del robot, stia scomparendo nel rapporto con gli operatori sanitari, anche in Italia e nei nostri micro territori certo condizionati da un sistema che pensa all’efficienza e alla competitività, anziché privilegiare la vicinanza e l’ascolto, riflesso anche della società in cui viviamo. Troppo impegnativo fermarsi un attimo, aprire le orecchie, ma soprattutto il cuore, a chi magari non ha il dono di una salute di ferro e avrebbe il desiderio di scambiare due parole con chi è disposto a capire, almeno a provarci.

Chi lavora negli ospedali, si obietterà, è tenuto a diagnosticare, capire la malattia, prescrivere una cura, guarire e, laddove non sia possibile, alleviare le sofferenze fisiche. La medicina è una scienza razionale, in quanto tale ha dalla sua parte numeri, statistiche ed evidenze. Assumi un determinato farmaco, segui con scrupolo una certa terapia e tutto andrà a posto. A volte non esistono percorsi risolutivi, la medicina s’arrende e diventi un malato cronico. Da quel momento devi augurarti di trovare sulla tua strada professionisti che non abbiano perso la volontà di andare oltre l’oggettività della malattia e considerino il paziente che hanno di fronte nella sua soggettività. Non dimentichiamo che sul lettino, sedute in sala d’attesa con un filo d’ansia, in ambulatorio dall’altra parte della scrivania del dottore, ricoverate nei reparti, ci sono persone con sentimenti e timori, che rimangono a volte annichilite di fronte a chi “somministra” spiegazioni con freddezza.

Lavorare a contatto con gli altri, ancor di più se questi “altri” hanno problemi di salute, implica dover affrontare momenti, compiti e responsabilità che non si risolvono con l’impassibilità di una “macchinetta che distribuisce le bibite”: poni un quesito e viene erogata automaticamente la risposta, arrivederci e grazie, avanti il prossimo.
Uno studio del 2002 ha rilevato che il tempo medio concesso a un paziente per parlare senza essere interrotto è di appena 92 secondi. Sarà aumentato? La media non credo, poi dipende. Dipende dalla sensibilità del professionista che ci si trova di fronte. È il singolo che fa la differenza, sempre, e la fa quando segue le linee guida che gli hanno impartito, ma non dimentica di instaurare una relazione umana, un ponte tra la medicina studiata sui libri e l’empatia per comprendere emozioni che sono altrettanto importanti, in alcuni casi perfino di più.

I percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali, le politiche sanitarie sempre più legate a vincoli di bilancio, da soli, non sono efficaci. Si ripete da anni come un mantra «in ospedale siamo dei numeri». Tempo fa ho sentito di episodi in cui i pazienti in corsia venivano chiamati e identificati con la patologia di cui soffrivano, non con il loro nome, neppure con il numero del letto che occupavano (non è granché neanche questo, ma sempre meglio un numero piuttosto che sentirsi chiamare, ad esempio, “colica renale”!). Non ci scappa il morto, eppure anche questa è malasanità. Le difficoltà degli addetti ai lavori nel mettere in campo il cuore accanto alla razionalità esistono, non è sempre indifferenza, in certi casi è rassegnazione.

Quanta buona volontà va sprecata quando si scontra con la burocrazia e la produttività, soprattutto da quando le Aziende Sanitarie sono gestite seguendo rigidamente criteri economici. L’hanno testimoniato diversi medici che hanno avuto la sventura di passare dall’altra parte della barricata. Si sono ammalati e allora hanno colto dettagli che nella frenesia del lavoro erano sfuggiti. Indossato di nuovo il camice bianco, hanno applicato le competenze umane acquisite che nessun libro di scienza avrebbe potuto insegnare loro.

Concludendo, mi preme precisare che il mio è un discorso generale, frutto di esperienze personali e confronti con amici che hanno avuto vicissitudini simili. Insomma, chi ha bisogno di rivolgersi di frequente alle strutture sanitarie parla suppergiù allo stesso modo e penso che questo sia il segno di un disagio percepito in maniera abbastanza diffusa su cui bisognerebbe riflettere.

Comunque gli esempi positivi ci sono, eccome e per fortuna! Ci sono ancora medici che se ti vedono abbacchiato nel corridoio del reparto, anche se sono di fretta, trovano cinque minuti per prendere una sedia, mettersi accanto a te e chiederti cosa c’è che non va, trovando le parole che non aggiustano una situazione che non può cambiare, ma che sono capaci di consolare un momento buio.
Ci sono ancora infermieri che la domenica ti portano un gelato al limone, perché un giorno di festa deve essere tale anche in ospedale; ci sono operatori della sanità con le mansioni più disparate che fanno il loro lavoro con un sorriso e non ti fanno sentire malato, anzi, cercano di migliorare il tuo quotidiano, quando capiscono che ci sono margini per poterlo fare.
Nel Preambolo della costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, firmata a New York nel 1946, la salute viene definita come «stato di completo benessere fisico, mentale e sociale». La salute non è solo assenza di malattia.

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Dott. Mauro Acierno

Dott. Mauro Acierno

 Psicologo Clinico / Esperto in Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia

Articoli Correlati

VajontS 23: A 60 anni dal disastro del Vajont, il Teatro Lanciavicchio porta in scena il ricordo della tragedia

3 Ottobre 2023

Agricoltura, la Regione Abruzzo aderisce al progetto Open Farms

3 Ottobre 2023

Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

3 Ottobre 2023

Giornata mondiale della vista: l’Ancos di Confartigianato apre a screening gratuiti per adulti e bambini

3 Ottobre 2023

Trasporti: le precisazioni della Tua sul collegamento ferroviario dall’Abruzzo alla capitale

2 Ottobre 2023

“Le infauste miniere e i balli sismici”, il nuovo libro di Cosimo De Giorgi

2 Ottobre 2023
Next Post

Polizia locale Marsica, Natalini (Pd): spese e ricavi, sia fatta chiarezza

Raccomandati

L’Avezzano Calcio lancia l’iniziativa ‘Tutti in campo’: scuola calcio gratis per famiglie con fragilità economica

2 settimane ago
poor people,homeless or beggar begging for help sitting at dirty slum.concept for poverty hunger,human rights,donate and charity for underprivileged children in third world

Ad Avezzano aprirà un centro di accoglienza. Vestiti, cibo, sostegno psicologico ed economico per i senza dimora

10 mesi ago

I più letti

  • Trovato con più di 100 grammi di hashish, in manette finisce un 30enne

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Pieno di medaglie per la Karate Doschi al Campionato Italiano Cadetti e Juniores: ed è bronzo societario nazionale

    78 shares
    Share 31 Tweet 20
  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    4770 shares
    Share 1908 Tweet 1193
  • Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

    71 shares
    Share 28 Tweet 18
  • Giornata mondiale della vista: l’Ancos di Confartigianato apre a screening gratuiti per adulti e bambini

    62 shares
    Share 25 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.