• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Giugno 9, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Gli esperti

L’esperto – l’epidemia del panico

Dott. Mauro AciernobyDott. Mauro Acierno
26 Marzo 2021
in Gli esperti
Reading Time: 3 mins read
121 7
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Circa due milioni e mezzo di italiani soffrono di disturbi d’ansia. Lo afferma l’istituto superiore di sanità, e stando a un’indagine condotta dall’associazione “liberi dal panico e dall’ansia” quasi 10 milioni di persone nel nostro paese hanno avuto, almeno una volta nella vita, attacchi di panico. Sono numeri importanti, che testimoniano la presenza di un’epidemia secondaria, che si insinua al fianco del Covid-19: è quella del disturbo da panico, un problema devastante, soprattutto se non trattato adeguatamente. Sono tante le persone che non ricevono terapie e un supporto idoneo. Le ragioni non risiedono nella mancanza di strumenti diagnostici o terapeutici, che anzi abbondano e sono efficaci, quanto nello stigma che ancora circonda i problemi della salute mentale, insieme ai ridotti investimenti della sanità del settore. Inaspettatamente, forse, proprio la sfortunata occasione della pandemia potrebbe aiutarci a iniziare ad abbattere il muro dello stigma. Perché ricevere aiuto non solo è possibile, ma dovrebbe essere un diritto per tutti. 

Questo disturbo, noto da più di 50 anni, è descritto nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), una grande guida utilizzata per diagnosticare e classificare tutte le patologie della psiche. Rientra fra i disturbi d’ansia ma non deve essere confuso con l’ansia generalizzata, con la fobia sociale e con altre fobie specifiche, rispetto a cui presenta precise differenze. In particolare, nel disturbo da panico devono essere presenti almeno quattro di questi sintomi fisici: palpitazioni – anche intense come battito cardiaco violento e sensazione di cuore in gola – sudorazione, tremori, sensazione di mancanza d’aria o soffocamento, dolore o fastidio al petto, nausea o dolore addominale, sensazione di vertigini o capogiro, senso di derealizzazione, paura di perdere il controllo o di impazzire, paura di morire, parestesie, brividi o vampate di calore.

L’attacco di panico è un evento acuto di ansia, che dura da pochi secondi fino a mezz’ora e oltre, anche se perlopiù raggiunge il culmine nel giro di alcuni minuti virgola in media circa 10, e che si riconosce solitamente dal rilievo di molti dei sintomi citati e dal fatto che l’ansia e l’evitamento delle situazioni non possono essere meglio spiegati dalla presenza di un’altra patologia legata alla salute mentale, come il disturbo d’ansia generalizzato. Al contrario, se si hanno pochi sintomi, soprattutto se più attenuati e protratti nel tempo, la persona potrebbe soffrire di un altro disturbo d’ansia o semplicemente di sintomi ansiosi. Ultra disturbo da panico classico, poi c’è quello associato ad agorafobia, vale a dire la paura degli spazi aperti, ampi e affollati. In questo caso gli attacchi di panico si manifestano spesso in situazioni in cui per la persona risulta difficile oppure imbarazzante allontanarsi. Qualche esempio? scenari di questo genere sono frequentissimi: dai mezzi pubblici al l’automobile fino all’ aereo, dallo stare in piazza, a teatro o al cinema, dai negozi allo stare fuori casa da soli. Queste e altre situazioni possono diventare dei trigger, degli interruttori dell’ ansia virgola che preparano il terreno per l’attacco di panico, ma spesso l’attacco può presentarsi anche quando la persona è a casa e perfino mentre dorme, svegliandola bruscamente, caso in cui non c’è alcun legame con i sogni. L’ultimo scenario conferma la presenza di elementi fisiologici nel disturbo da panico, oltre che psicologici, che contribuiscono alla patologia.

Leggi anche: Sostegni al comparto sciistico, Bartolotti: “Non sufficienti. Confidiamo in mini riapertura dopo Pasqua”

Una ricerca francese, pubblicata sulla rivista L’Encéphale nell’agosto 2020, ha analizzato i meccanismi con cui lo stress associato alla pandemia potrebbe contribuire alla comparsa del disturbo da panico. A rischio, secondo gli autori, sarebbero soprattutto le persone che tendono ad avere attacchi di panico con sintomi respiratori, come fiato corto e sensazione di soffocamento. Le ragioni di questo collegamento sono varie. Intanto questi pazienti tendono a controllare eccessivamente la respirazione e altri segnali del proprio corpo. Questo controllo aumentato, unito all’ ansia del pensiero che la fanno è un sintomo comune anche al COVID-19 e all’uso frequente della mascherina, potrebbe favorire l’insorgenza di un attacco di panico con sintomi respiratori. Ma anche l’isolamento prolungato può peggiorare l’ansia.  Il blocco delle attività potrebbe rinforzare comportamenti disfunzionali, come l’evitamento della vita sociale. All’inizio la persona obbligata a stare a casa a causa del lockdown può sentirsi sollevata, ma al momento della ripresa della vita lavorativa e relazionale il rientro in società potrebbe risultare ancora più difficile. E il rischio è una recrudescenza del disturbo da panico, soprattutto di quello associato ad agorafobia.

Il sapore della felicità: la foto del primo gelato dopo il lockdown impressa nel web
Tags: ansiaattacchi di panicocoronaviruscovid-19disturbifobia socialehomepanicopauresintomi

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Dott. Mauro Acierno

Dott. Mauro Acierno

 Psicologo Clinico / Esperto in Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia

Articoli Correlati

Rinasce “L’Orsetto Bernardo”: il Comune di Avezzano presenta il progetto del nuovo asilo nido

9 Giugno 2023

Arriva a L’Aquila Share y0ur fear, il progetto di due avezzanesi per trasformare le paure in energia

5 Maggio 2023

Coronavirus Abruzzo, l’andamento degli ultimi sette giorni: 622 positivi e 503 guariti

31 Marzo 2023

Coronavirus Abruzzo, andamento 11-17 marzo: 547 positivi e 616 guariti

17 Marzo 2023

Coronavirus Abruzzo, andamento 4-10 marzo: 457 positivi e 763 guariti

10 Marzo 2023

Al San Salvatore dell’Aquila arrivano 55 milioni di euro per lavori di potenziamento e ristrutturazione

7 Marzo 2023
Next Post

Confindustria L'Aquila, webinar nazionale sulle principali misure fiscali per le imprese

Raccomandati

Il ministro della Giustizia Andrea Orlando in occasione dell'incontro con i pattinatori delle Fiamme Azzurre di ritorno dai Giochi Olimpici invernali di Sochi, Roma 7 marzo 2014.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

PD Abruzzo, avanti con conferenza lavoratrici e lavoratori: prima riunione con il Ministro Orlando

2 anni ago

Inaugurata scuola via Pertini: presenti sindaco, Commissario Passerotti, assessori, consiglieri comunali e provinciali e il Vescovo

2 anni ago

I più letti

  • Avezzano, donna soccorsa in strada con il volto tumefatto: arrestato il marito

    460 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Avezzano piange Alessandra Baldassarre, a lungo dipendente del Crab

    530 shares
    Share 212 Tweet 133
  • Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare l’economia

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Restyling Corradini – Fermi, studio di fattibilità affidato alla Tonelli srl, già incaricata di piazza del Mercato

    74 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Verrecchia: “Di Pangrazio ha isolato Avezzano dai partiti e ora elemosina le loro attenzioni”

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.