• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Gli esperti

L’esperto – La battaglia per i diritti degli animali: esemplari da macello troppo spesso sottovalutati

Dott. Mauro AciernobyDott. Mauro Acierno
19 Settembre 2021
in Gli esperti
Reading Time: 2 mins read
45 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Come accade periodicamente, il dibattito sui diritti animali si è riacceso nel nostro paese. In occasione dell’inserimento della tutela dell’ambiente nell’articolo 9 della nostra Costituzione, da più parti si chiede venga dichiarato anche il riconoscimento dei diritti degli animali, in particolare il loro essere senziente, secondo la dizione dell’articolo 13 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, come già altre costituzioni europee hanno fatto. Li ha definiti esseri senzienti anche il Regno Unito dove sono già illegali le gabbie in batteria per i polli e quelle da gestazione per maiali, così anguste da impedire alla femmina di muoversi e, dopo il parto, di prendersi cura dei piccoli. La recente riforma britannica delle leggi sul benessere degli animali riconosce loro dei diritti e introduce una serie di tutele per gli animali, dalle condizioni di allevamento al trasporto. Una battaglia di diritto che può poggiare su solidi studi di cognizione animale i cui risultati da tempo suggeriscono la necessità di cambiare attitudine e comportamento verso gli animali, in particolare quelli da reddito come bovini, maiali, polli e piccoli ruminanti. Sapere come percepiscono l’ambiente e come ci interagiscono è decisivo per le implicazioni etiche e anche pratiche del loro trattamento.

Nelle fattorie di una volta gli animali avevano nomi, pascoli in cui pascolare, fango in cui sguazzare o sabbia in cui prendere la polvere. La vita era tutt’altro che idilliaca, ma era sensibilmente migliore di quella di oggi, quando rinchiudiamo vitelli e maiali in strette casse di acciaio inossidabile, stipiamo polli a migliaia in capannoni senza luce naturale e spesso non lasciamo nemmeno più pascolare le mucche all’aperto. Invece le teniamo in piedi nei loro stessi rifiuti. Poiché questi animali sono perlopiù tenuti fuori dalla vista, raramente la gente vede le loro miserabili condizioni. Infatti, pur con un certo ritardo rispetto alle altre specie e inizialmente interessata solo a questioni relative al benessere nell’allevamento intensivo in chiave economica, la ricerca ha finito per mostrare il possesso negli animali di varie capacità cognitive e sociali. Si va dall’abilità numerica all’uso di strumenti, a fini capacità di discriminazione e riconoscimento individuale, di apprendimento sociale, di attribuzione di intenzioni, di percezione del tempo e perfino di un senso di equità.

Molte specie, tra cui i maiali, sanno anticipare l’accadimento di eventi positivi e negativi guardando al comportamento degli esseri umani e alle reazioni emotive degli altri animali, perfettamente in grado di comunicare, gestire e condividere i propri stati emotivi. Chiaramente, per chi sta in gabbia, questo significa spesso vivere nell’ansia e nel timore e non in una beata inconsapevolezza come molti fingono ancora di credere. “Il bestiame reagisce anche a spunti comportamentali molto sottili dei conspecifici e degli umani”, si legge in una revisione apparsa su Frontiers in veterinary science, che denuncia la “mancanza di informazioni su alcuni aspetti delle capacità fisico-cognitive nella maggior parte delle specie di animali d’allevamento”. Gli scienziati sostengono che gli animali che finiscono nel piatto comprendano intenzioni e comportamenti e sperimentino disagio emotivo, tra cui noia, stress e paura. A noi il compito di tenerne conto in ogni ambito, etico, legislativo e anche nelle quotidiane scelte individuali.

Tags: home

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Dott. Mauro Acierno

Dott. Mauro Acierno

 Psicologo Clinico / Esperto in Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia

Articoli Correlati

Tribunale di Avezzano

Chiusura tribunale, Liris e Sigismondi ritirano emendamento per integrare il personale: “promesse non mantenute”

30 Marzo 2023

Al San Salvatore dell’Aquila arrivano 55 milioni di euro per lavori di potenziamento e ristrutturazione

7 Marzo 2023

Pesca sportiva, tre gare Nazionali FIPSAS a Civitella Roveto, organizzate dalla ASD Pescatori “Monte Viglio”

5 Marzo 2023

Fiamme Gialle Avezzano, uomo sottoposto a perquisizione e trovato in possesso di circa 7 chili di droga e oltre 8mila euro in contanti

17 Febbraio 2023

Il 26 febbraio verrà disinnescato l’ordigno bellico in zona Cupello. Prevista l’evacuazione di centinaia di persone

16 Febbraio 2023

Tribunale Avezzano, Dell’Olio: bene la proroga ma l’obiettivo è evitare la chiusura, non abbassare la guardia

9 Febbraio 2023
Next Post

Rovere ricorda Alba, il cane mascotte simbolo del paese: svelato il memoriale

Raccomandati

Vaccini, interpellanza Taglieri (M5S): “Bloccare la diffusione della variante Delta il prima possibile”

2 anni ago

Inseriti nel “Decreto Ponti” gli interventi per la Marsica e area Parco Nazionale per oltre 7 milioni di euro

1 anno ago

I più letti

  • Mancano neve e condizioni giuste, chiude in anticipo la stazione sciistica di Campo Felice

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Mannarino in concerto a Festiv’Alba 2023: l’anfiteatro romano di Alba Fucens tra i protagonisti del nuovo tour

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Anche Lino Guanciale scende in campo a sostegno di Pescina capitale della Cultura (video)

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.