• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Agosto 8, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

L’emigrazione dalla Valle Roveto e dalla Valle di Nerfa nella nuova opera collettiva “Terre in viaggio”

Antonella ValentebyAntonella Valente
3 Agosto 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
153 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’emigrazione dalla Valle Roveto e dalla Valle di Nerfa in tutto l’arco del Novecento è un fenomeno che si inserisce – con tutte le proprie peculiarità – nelle dinamiche della diaspora nazionale. Castellafiume, Capistrello, Canistro, Civitella Roveto, Civita d’Antino, Morino, San Vincenzo Valle Roveto e Balsorano: ogni paese (con le proprie relative frazioni) ha vissuto nel secolo scorso un lento percorso di calo demografico a causa delle partenze che si sono verificate verso tutti i continenti. Le peculiarità di ognuno dei paesi coinvolti sono state raccolte e raccontate in “Terre in viaggio”, nuovo libro di Radici Edizioni, disponibile in tutte le librerie da venerdì 5 agosto.

Leggi anche: Seconda tappa per il Festival “inclusivo” di Avezzano: appuntamento al 17 agosto con musica e natura

“L’idea di questo libro – spiega l’editore Salustri – è quella di andare a ricostruire, con un percorso multidisciplinare, le storie e le vicende di chi quelle rotte le ha percorse, segnando un punto di partenza per eventuali futuri lavori sul tema anche in scala più larga”.

Si potrà leggere, quindi, di come tanti abitanti di Civitella Roveto siano diventati dei grandi coltivatori di viti in Argentina, oppure di come il primo migrante arrivato ad Avignone, in Francia, sia stato un uomo di Castellafiume, solo in compagnia del proprio asino. Indubbia, invece, l’esperienza dei capistrellani come minatori, emigrati in tutto il mondo.

Diversi gli autori scelti per quest’opera collettiva che, nelle parole dell’editore, vuole contribuire anche a “far nascere nuove visioni future e nuovi percorsi comuni in tutta la Valle”. Impreziosito dalla prefazione dello storico Costantino Felice, l’opera, a cura di Sergio Natalia, contiene i contributi di Antonella Cesarini, Bruna De Amicis, Maria Caterina De Blasis, Roberta Di Battista, Graziano Di Rocco, Manfredo Ferrante, lo stesso Sergio Natalia, Gianfranco Ricci, Sandra Silveri e Genesio Tuzi.

“Una squadra ben assorbita che ha contribuito alla creazione di un’opera in cui dati e statistiche si intrecciano a ricordi orali e testimonianze dirette, con lo scopo di documentare e di tener viva la memoria di un fenomeno che ancora oggi, con tratti diversi, interessa il territorio”, spiega Salustri.

Leggi anche: Prosegue Festiv’Alba 2022 con il concerto in quota ai Piani di Pezza

“Sono particolarmente contento di aver accompagnato e coordinato, nell’arco di questi dieci mesi, autrici e autori molto motivati – aggiunge il curatore – Ognuno di loro ha raccontato il fenomeno migratorio con un approccio diverso. Il pathos che trasuda da ogni riga e la profonda partecipazione alle vicende dei nostri emigranti sono il tratto unificante e originale del libro”.

“Terre in viaggio” verrà presentato ad agosto in tutta la Valle Roveto con il seguente calendario:

  • 5 agosto Civitella Roveto
  • 7 agosto Rendinara
  • 9 agosto Balsorano
  • 12 agosto Roccavivi
  • 14 agosto Civita d’Antino
  • 18 agosto Castellafiume
  • 19 agosto Capistrello
  • 20 agosto Canistro
Tags: aperturagianluca salustrilibromigrazioneradici edizioniterre in viaggiovalle roveto

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Avezzano Calcio, il dg Ventresca esonerato. Un mese fa diede le dimissioni (poi rientrate). I tifosi alzano la voce

8 Agosto 2022
Federico Falcone, Giornalista

Il “Camoscio d’Abruzzo” Taccone raccontato al Tagliacozzo Festival dal giornalista Falcone

7 Agosto 2022

Ambient’Arti a Rendinara! Una giornata nel borgo antico tra storia, letteratura, teatro ed enogastronomia locale

4 Agosto 2022

Le note di Morricone illuminano il ricordo di Valeria Mella nel magico scenario di Alba Fucens

4 Agosto 2022

Sisma centro Italia, Ciancarella chiede al governo adeguamento prezziario

2 Agosto 2022

Scoperto villaggio neolitico a Lecce nei Marsi, alla professoressa Petrinelli Pannocchia la cittadinanza onoraria

1 Agosto 2022
Next Post

Campionati Italiani di Nuoto di Petralata: Mirko Chiaversoli del Team Centro Italia strappa l'argento nei 100 metri farfalla

Raccomandati

Borgo Universo ad Aielli, esempio di sostenibilità e tutela del patrimonio storico e urbano

1 anno ago

Expo di Dubai, Marsilio in visita al Padiglione Italia: “Abruzzo presente con la tradizione orafa e le ceramiche”

6 mesi ago

I più letti

  • Jova Beach party, SOA: “Da Regione 120 mila euro ma il cantante insulta….”

    251 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Avezzano Calcio, il dg Ventresca esonerato. Un mese fa diede le dimissioni (poi rientrate). I tifosi alzano la voce

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Ambient’Arti a Rendinara! Una giornata nel borgo antico tra storia, letteratura, teatro ed enogastronomia locale

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Capistrello, stasera la “Serata per la Legalità”: in Piazza Palatucci il concerto della Fanfara della Polizia di Stato in memoria di Paolo Borsellino

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • T.U.A, il neo presidente De Angelis: “Al lavoro per rendere l’azienda ancora più solida e innovativa”

    53 shares
    Share 21 Tweet 13

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.