• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Settembre 24, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Le criticità di LFoundry, i sindacati: No tagli agli investimenti sulla manutenzione e sulla sicurezza

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
10 Gennaio 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
50 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. “Il giorno 5 gennaio 2022 le OO.SS. territoriali unitamente ai RLS e alla RSU della LFoundry di Avezzano hanno interessato gli enti competenti rispetto alle conseguenze dell’interruzione di energia elettrica, verificatasi il 27 dicembre 2021. Tale iniziativa si è resa necessaria in considerazione della delicatezza delle lavorazioni che avvengono all’interno della LFoundry e delle scarse informazioni fornite dall’azienda sulle cause e sulle conseguenze dell’accaduto. L’azienda, infatti, ha scelto di limitarsi alle comunicazioni obbligatorie, evitando accuratamente un dialogo aperto con la delegazione sindacale sia sugli aspetti legati alla sicurezza, sia sulle conseguenze della difficile ripartenza delle produzioni a seguito del blackout”. Inizia così il comunicato dei sindacati FIM-CISL FIOM-CGIL UILM-UIL RSU LFOUNDRY.

Leggi anche: Screening scuola, i dati in Abruzzo: 21479 test nella provincia dell’Aquila

“Vale la pena ricordare che, il sito industriale LFoundry è classificato SEVESO, cioè sotto particolare sorveglianza per via dell’utilizzo e dello stoccaggio di materiali pericolosi. Le scriventi OO. SS. non vorrebbero che la politica di riduzione dei costi, portata avanti dai vertici aziendali a partire dall’acquisizione dello stabilimento da parte della startup cinese denominata SPARC, possa indurre a tagliare anche gli investimenti che attengono alle manutenzioni dello stabilimento e agli aspetti di sicurezza in generale. Oltre a presidiare l’aspetto strettamente inerente alla sicurezza dei lavoratori, le OO.SS. territoriali e la RSU hanno anche ritenuto opportuno inviare una richiesta di incontro alla Regione Abruzzo e alla Prefettura per poter fare in sede istituzionale un’analisi a tutto tondo della situazione e delle prospettive dello stabilimento Lfoundry, a partire dalla condizione di isolamento che attualmente vive rispetto alle politiche europee volte a creare un ecosistema europeo dei semiconduttori”.

“E’ inoltre doveroso – proseguono i sindacati – un approfondimento in sede istituzionale relativo all’utilizzo di risorse pubbliche fatto nel passato più o meno recente (Fondo Nuove Competenze, realizzazione centrale di cogenerazione, acquisizione macchinari…), per comprendere l’etica su cui si basano i progetti strategici che l’azienda starebbe elaborando per il prossimo futuro. Gli avvenimenti degli ultimi giorni, peraltro non isolati, il conto delle tante persone che, con tutto il loro bagaglio di competenze e di esperienza, negli ultimi mesi hanno deciso di lasciare lo stabilimento marsicano, l’isolamento rispetto agli imponenti processi strategici che attraversano il settore dei semiconduttori in Europa, pongono interrogativi urgenti sulle prospettive del sito marsicano”.

Leggi anche: Coronavirus in Abruzzo, + 2372 casi nelle ultime 24 h

Tags: Avezzanocriticitàevidenzalfoundrysindacatistabilimento

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Celano, lunedì partono i lavori per la ricostruzione della scuola “A. Piccolomini”

23 Settembre 2023

Spaccio, 18enne egiziano arrestato a Collemaggio: reagisce violentemente contro le forze dell’ordine

22 Settembre 2023

Violenza sessuale su una 18enne, arrestato un uomo

22 Settembre 2023

Avezzano, tutto pronto per il convegno ‘Zes 0 Iva’ del 27 settembre

22 Settembre 2023

Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

22 Settembre 2023

Antrosano, domani il Concerto “Armonie d’Autunno”

22 Settembre 2023
Next Post

Rischio valanghe, allerta arancione sulle montagne abruzzesi

Raccomandati

Rotary International, donati all’Istituto IIS “Da Vinci-Collecchi” dell’Aquila 15 tablet

2 anni ago

Regione Abruzzo, tutti i provvedimenti approvati oggi dalla Giunta

2 anni ago

I più letti

  • Foto di Luigi Filice

    Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1685 shares
    Share 674 Tweet 421
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    606 shares
    Share 242 Tweet 152
  • Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Rifiuti pericolosi interrati nel Fucino, prime reazioni. Fabrizi: “Gravità estrema, che si agisca con determinazione”

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.