• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Redazione

Le associazioni di categoria abruzzesi scrivono al governo: scarsa attenzione su i confidi

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
6 Agosto 2021
in Redazione
Reading Time: 2 mins read
41 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Fermo al palo l’accesso al credito delle micro e piccole imprese abruzzesi, mentre nessuna attenzione viene riservata dalla Regione ai confidi che rappresentano invece lo strumento principale per favorire l’erogazione di finanziamenti dal sistema bancario. Nonostante questo mondo costituisca il 98% del totale delle imprese del territorio ed il 70% dell’occupazione stabile.

E’ il grido l’allarme lanciato da sette sigle regionali, che rappresentano il mondo della micro, piccola e media impresa dell’artigianato, del commercio, dell’industria, dei servizi e del turismo. Nella nota, Casartigiani, Claai, Cna, Confapi, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti chiamano in causa gli impegni disattesi del governo regionale, che si è più volte dichiarato vicino al mondo produttivo abruzzese impegnandosi a favorirne l’accesso al credito, soprattutto perché le difficoltà si sono decuplicate con la pandemia, ma che alle parole non ha dato seguito con i fatti. Con l’unica eccezione della misura dedicata al microcredito.

Eppure, l’apporto dei confidi per favorire l’accesso al credito è sempre stato rilevante: «Nei sette anni tra il 2007 e il 2013 – ricordano gli estensori del documento – la ripartizione dei fondi UE dedicati è stata affidata proprio a loro, generando un moltiplicatore di almeno cinque volte superiore ai fondi stanziati, e permettendo di garantire e finanziare oltre 3.500 imprese abruzzesi».

A fronte di questi risultati la Regione non spende neppure le risorse che ha già in cassa: infatti «i 10 milioni di euro stanziati dal Cipe il 25 agosto del lontano 2018 per l’Area Cratere del sisma 2009, ad oggi non sono stati ancora spesi e la finanziaria regionale (la Fira) sta ancora predisponendo il bando». Ma l’elencazione dei tanti, troppi fondi rimasti nel cassetto non finisce qui: «La legge regionale sul credito, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale a inizio maggio, con una dotazione di 10 milioni di euro, che prometteva di essere operativa entro 15 giorni, ad oggi a distanza di oltre 3 mesi, è ancora ferma e non si hanno notizie sui suoi tempi di attivazione». Stasi cui si aggiunge l’assenza, al momento, di qualsiasi misura di sostegno all’accesso al credito delle imprese per fronteggiare le grandissime difficoltà che si annunciano per la fine dell’anno, quando con il termine della moratoria ripartiranno i pagamenti delle rate di mutui e finanziamenti».

Di fronte a questo scenario molto preoccupante, le sette sigle rivolgono un forte appello alla Regione, «perché metta rapidamente in campo, rendendole operative, sia la legge regionale sul credito che i fondi per il cratere; e con loro, preveda anche lo stanziamento di un fondo consistente da 40-50 milioni di euro da destinare attraverso i confidi al sostegno delle emergenze di fine anno delle imprese sul credito». «Se le nostre richieste non saranno accolte dalla Regione – concludono le sette organizzazioni firmatarie – daremo vita a un’azione di forte denuncia con il mondo delle imprese e con l’opinione pubblica».

Tags: associazioni di categoria abruzzoconfidi abruzzoevidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023

Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

28 Gennaio 2023

Liceo Scientifico “Pollione”: gli studenti del 2H a Velberg, in Germania, per lo scambio internazionale di classe

28 Gennaio 2023
Next Post

Il giornalista Roberto Napoletano a Tagliacozzo per presentare il suo libro su Mario Draghi

Raccomandati

Coronavirus, la svolta: dal 3 giugno vaccinazioni per tutti gli over 16

2 anni ago

Il 60% degli italiani over 12 ha completato il ciclo vaccinale: in Abruzzo immunità di gregge prevista a settembre

1 anno ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.