• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Lavoro femminile, è crisi profonda: a dicembre persi 100mila posti

Federico FalconebyFederico Falcone
2 Febbraio 2021
in Dossier
Reading Time: 2 mins read
84 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Crisi sanitaria e crisi economica come fattori determinanti per il crollo dell’occupazione femminile nella seconda metà del 2020. Lo rivela l’Istat che rende noti dati allarmanti. Lo scorso anno, dal momento dell’applicazione delle misure per contrastare la pandemia, sono stati persi più di 420mila posti di lavoro. Solamente a dicembre ne sono stati circa 101mila, in prevalenza tra le donne e lavoratori autonomi. L’ultimo mese dell’anno si è contraddistinto per le zone rosse sparse in giro per il Paese e per le misure anticontagio per affrontare le festività natalizie.

Le stesse che ora sembrano pagare, però. D’altronde i numeri parlano chiaro: le terapie intensive non sono in affanno come nei mesi precedenti e il numero complessivo di contagi e decessi è sceso in maniera importante. Ma se la crisi sanitaria, anche grazie alla campagna di vaccinazione che, se pur a rilento, è stata avviata già da un mese, prosegue incessante nel fare danni al Paese, quella economica e quindi occupazionale non è da meno. Si tratta di un’emergenza nell’emergenza, che preoccupa, spaventa e alimenta timori e incertezze.

leggi anche: Discipline STEM, elemento chiave del Recovery Plan. Tinari: “Nuove occupazioni in Abruzzo, ma largo alle donne”

Il blocco dei licenziamenti c’è stato, così come la cassa integrazione e i ristori, ma l’emorragia lavorativa sembra inarrestabile. Durante l’ultimo mese dell’anno sono andati perduti circa 16mila contratti a tempo indeterminato. Gli ultimi dati dell’istituto di statistica registrano la forte crisi del lavoro femminile. In un solo mese, tra le lavoratrici, si contano quasi 100mila occupazioni femminili in meno.

In un anno ne mancano addirittura 312mila. Questi numeri sono gravi, preoccupanti, perché il tasso di occupazione femminile in Italia scendo ben oltre al 50%. La fascia d’età più colpita è quella che vai dai 35 ai 50 anni. Si alza anche la disoccupazione femminile, ma a preoccupare è anche l’elevato numero di inattivi, cioè di coloro che per svariate ragioni – su tutte la sfiducia – non cercano lavoro.

Velino, vertice in Prefettura: le ricerche non si arrestano. Giovedì in uso il Recco
Tags: crollodisoccupazionefemminilehomelavorooccupazione

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

“La Grande Roma dei Tarquini”, il nuovo romanzo di Emma Pomilio

29 Giugno 2022

Avezzano, sabato la presentazione del volume degli atti del V Convegno di Archeologia “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità”

20 Giugno 2022

Stabilità economica, l’amministrazione comunale di Avezzano chiede aiuto alla Diocesi e ai sindacati

19 Giugno 2022

L’Aquila, modifiche alla viabilità nel centro storico fino al 19 giugno

17 Giugno 2022

Auguri a Licia Monaco, educatrice cinofila: prima laureata dell’aquilano alla facoltà di Scienze Cinotecniche

15 Giugno 2022
Un momento della manifestazione nazionale degli edili contro le morti sul lavoro indetta dai sindacati Cgil Cisl Uil in piazza Santi Apostoli, Roma, 13 novembre 2021. ANSA/ANGELO CARCONI

Diocesi di Avezzano, venerdì il convegno “Dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura”

15 Giugno 2022
Next Post

Aielli aderisce alla raccolta firme del Comitato Anagrafe Antifascista. Di Natale: "È una battaglia di civiltà"

Raccomandati

Con “Il Principe” il Teatro Lanciavicchio racconta due secoli di storia marsicana

8 mesi ago

Riapertura piscine e palestre: arriva l’ok del Comitato Tecnico Scientifico

1 anno ago

I più letti

  • Ritrovato dai Vigili del fuoco il giovane scomparso a Pacentro

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Castel di Sangro, progetto di ristrutturazione per il Cinema Teatro Italia (VIDEO)

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Appello del Cam alle amministrazioni comunali: subito ordinanze per limitare l’utilizzo dell’acqua

    97 shares
    Share 39 Tweet 24
  • Il Tombolo aquilano, dove la tradizione incontra l’innovazione (VIDEO)

    249 shares
    Share 100 Tweet 62

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.