• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

“L’Assedio”, la rievocazione storica della battaglia contro Braccio da Montone

Antonella ValentebyAntonella Valente
19 Agosto 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
184 5
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Rocca di Mezzo. Per due sere il capoluogo dell’Altopiano delle Rocche è tornato indietro nel tempo. “L’Assedio“, rievocazione storica dell’attacco di Braccio da Montone a Rocca di Mezzo, giunto alla sua seconda edizione, il 16 e 17 agosto ha attraversato le strade del paese, passando per i luoghi in cui si è svolta la battaglia, attraverso uno spettacolo itinerante, scritto e diretto da Sandro Argentieri, e realizzato nel rispetto delle normative attuali e che ha entusiasmato tutti gli spettatori che hanno avuto la fortuna di assistervi e apprezzare anche i costumi di scena realizzati proprio per l’occasione.

Era il 1423 e le manovre tattiche di Braccio Fortebraccio per raggiungere L’Aquila stavano per dare i loro frutti. Il mercenario si trovava davanti un piccolo borgo di montagna, che non mostrava alcuna voglia di piegarsi alla conquista. Nobili, clero e popolo, con astuzia e coraggio, hanno costretto Braccio ad affrontare la gentile estate, il rigido autunno e il proibitivo inverno, prima di arrendersi nella primavera del 1424 per gli stenti subiti. Fu il tempo giusto, quello della primavera, che permise agli aquilani di riorganizzarsi per la battaglia e vincerla nel giugno del 1424.

“L’Assedio”, però, è anche la storia di un popolo e di una comunità determinata che non si è arresa di fronte all’attacco e che ha saputo difendere le proprie terre. “La rievocazione storica dell’attacco di Braccio Fortebraccio da Montone ha visto 8 postazioni teatrali itineranti – ha dichiarato Sandro Argentieri, presidente della ProLoco di Rocca di Mezzo – Hanno collaborato alla sua realizzazione circa 90 persone tra attori e comparse, con un videomapping finale realizzato da Diego la Chioma. Si tratta di un evento fortemente voluto da tutti che ha lo scopo anche di far conoscere la storia del borgo antico proprio per rivalorizzarla; abbiamo messo in piedi una macchina grande, la cui organizzazione è stata impegnativa ma siamo davvero contenti che tutto sia andato bene”, conclude Argentieri.

Foto di Stefano Lucantonio
Tags: assedioevidenzarievocazione storicaRocca di Mezzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Pietro Quaresimale

Sociale, Quaresimale: Pubblicato avviso “ABRUZZO GIOVANI”

3 Giugno 2023

Cyberbullismo e insidie del web: successo per l’incontro l’IIS Galilei di Avezzano

2 Giugno 2023
L'assessore al bilancio, Aree interne e sport, Guido Quintino Liris

Stabilizzazione del personale in zone terremotate, Liris e Verrecchia esprimono soddisfazione per l’emendamento approvato

2 Giugno 2023

A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

2 Giugno 2023

La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

2 Giugno 2023

Luco, la sindaca De Rosa: al fianco delle aziende agricole del territorio

2 Giugno 2023
Next Post

Covid in Abruzzo, oggi 154 nuovi positivi e 88 guariti

Raccomandati

Daniele D'Amario, assessore regionale allo sviluppo economico

Turismo, D’Amario: “Una campagna estiva smart per intercettare le prenotazioni last second”

11 mesi ago

“Punto di equilibrio”, ancora dieci giorni per visitare la mostra al Maxxi

1 anno ago

I più letti

  • Il collettivo Afedia alla Biennale di Roma: soddisfazione per l’avezzanese Condello e per la performer De Santis

    65 shares
    Share 26 Tweet 16
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Scaricava acque industriali nella fogna pubblica: denunciato il titolare di un’azienda marsicana

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Cunicoli di Claudio: riapertura straordinaria in occasione della Stracittadina

    63 shares
    Share 25 Tweet 16
  • La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

    44 shares
    Share 18 Tweet 11

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.