• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

L’artista marsicano Moretti rende omaggio alla Polizia municipale con un’installazione

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
20 Gennaio 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
89 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Tagliacozzo. Omaggio alla Polizia Municipale di tutti i Comuni: un’installazione dell’artista Emanuele Moretti rappresentante San Sebastiano esposta alla Basilica di San Giuseppe all’Aquila. In occasione della ricorrenza di San Sebastiano, Patrono della Polizia Municipale, sarà inaugurata oggi, 20 gennaio, nell’Oratorio dei Minimi all’interno della Basilica di San Giuseppe Artigiano a L’Aquila, un’imponente istallazione dell’artista Emanuele Moretti, raffigurante il martirio del giovane militare dell’esercito romano.

L’installazione è composta da 5 tele disposte a forma di croce e su questa superficie è raffigurato lo statuario corpo del santo agonizzante, con le ferite prodotte dalle frecce. L’artista, in quest’opera, ha voluto interpretare il momento in cui l’anima, separandosi dal corpo martirizzato si ricongiunge a Dio nella pace eterna del Paradiso e nella luce del Risorto. La splendente figura del Santo, infanto, risalta nel nero cupo ed intenso che simboleggia la malvagità dell’uomo che rifiuta Dio e la testimonianza di fede di chi invece l’accoglie. Una intensa luce traspare dalle forme dell’uomo legato e ne sublima la drammaticità della sofferenza fisica e dell’esalazione dell’ultimo respiro.

Leggi anche: Maltempo, torna il freddo con possibili nevicate ad alta quota

Accanto alla superficie del dipinto, la plasticità di un albero le cui radici sono rivolte verso l’alto, la cui chioma arida è posta invece verso il basso e nel cui tronco in definitiva sono infisse sette frecce. È l’albero del bene e del male il cui frutto ha condannato l’uomo che si ribella al suo Creatore; è evocazione del palo sul quale Mosè ha eretto il serpente di bronzo; è il simbolo della Croce redentrice di Cristo è il patibolo del Martire il cui sangue è di nuovo seme fecondo per una lunghissima schiera di cristiani.

Questa opera è stata inaugurata nel giorno dei festeggiamenti del Santo Patrono, protettore dei Vigili. La Basilica di San Giuseppe Artigiano ospita al suo interno le preziose opere dell’Artista Giovanni Gasparro.

L’installazione rimarrà esposta fino al 10 marzo 2022 e sarà visitabile ogni giorno dalle 9.00 alle 19.00. L’evento, curato dal consigliere comunale aquilano Giancarlo Della Pelle, è patrocinato e promosso dal Comune della città di l’Aquila, dal sodalizio “Il segno della rinascita” ed è stato realizzato in collaborazione con le associazioni ARTEiX e Contemporanea-Art.

Leggi anche: Parrucchiere, estetista e barbiere, da oggi si accede solo con green pass: regole e sanzioni

Tags: basilica san giuseppe artigiano laquilaemanuele morettievidenzainstallazione artisticaomaggio polizia municipaletagliacozzoVincenzo giovagnorio

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Parrucchiere, estetista e barbiere, da oggi si accede solo con green pass: regole e sanzioni

Raccomandati

Celebrazione ecumenica in streaming per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

1 anno ago

Avezzano Calcio, ordinaria follia. Prima il benservito a Torti per La Cava, poi il ripensamento

7 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1153 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.