• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Dicembre 11, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

L’arte artigiana che fece grande l’Italia è solo un ricordo, il tramonto degli antichi mestieri

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
23 Gennaio 2021
in Dossier
Reading Time: 4 mins read
75 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Un declino lento e costante dei vecchi, sani, nobili mestieri, accelerato dall’impennata tecnologica del secondo decennio del 2000 e palesato dal fermo imposto dalla pandemia.

Lo spaccato del dopoguerra, sino a metà degli anni novanta, quando lo sviluppo tecnologico ha travolto e stravolto il concetto del “lavoro”, è più simile ai dogmi professionali di inizio XX secolo. Il nuovo millennio ha rasentato il distacco totale, se non fosse per l’oggettiva difficoltà dei vecchi mestieranti di disporre del nuovo know how digitale. Seppur lento per alcuni, il ricambio di metodo non si è mai arrestato. Nuovi standard, nuovi strumenti, nuove prospettive. In questo particolare contesto i lavori artigianali sono quelli che, più di altri, hanno mostrato disagi di convivenza con le nuove automazioni.

I numeri affossano la spinta artigiana dell’Abruzzo

Secondo i dati raccolti da Cgia, nell’ultimo decennio le aziende costrette a chiudere i battenti sono state 178.664, peri al 12,2%. L’Abruzzo emerge in negativo, attestandosi al secondo posto, dopo solo la Sardegna, nella classifica delle regioni che hanno segnato la diminuzione del numero di imprese artigiane, con una contrazione pari al 18,8%. Seguono l’Umbria (-16,2%), il Molise (-16,1%) e la Sicilia (-15,9%). Numeri allarmanti, che spiegano la stima della perdita di fatturato – pari ad almeno 7 miliardi di euro – che a livello nazionale le imprese hanno subito solo in occasione del primo lockdown del 2020.

Leggi anche: Piste innevate ma impianti chiusi, Roccaraso teme la crisi e investe sulla cultura

L’evoluzione dei mezzi e il calo del valore economico del prodotto

Proviamo a fare un esempio. Il Calzolaio di una volta, così come lo conosciamo, rientra in quel gruppo di mestieri di cui non si poteva davvero fare a meno. A fronte di un’offerta prettamente made in Italy, di un’artigianalità rigorosa e, di contro, di un costo del prodotto rispettoso della qualità dei tessuti e della manodopera, il calzolaio era colui che ci metteva nella condizione di sfruttare oltre l’usura il nostro amato paio di scarpe. Oggi, in un mondo ultra consumista, in cui l’import ha allargato il ventaglio di scelta e abbassato la base d’acquisto, conviene più ricorrere ad un nuovo acquisto che spendere soldi per riparare un prodotto che ha avuto il suo corso. Ecco come si estingue un mestiere. Attenzione però. Non è detto che le competenze dei vecchi artigiani non possano essere trasformate per assecondare le esigenze del nostro tempo. I nuovi “artigiani della scarpa” sono chiamati ad impiegare la propria manodopera in settori specializzati, “top quality”.

Il cambiamento del concetto professionale dell’artigiano

Pensate che la Scuola delle Professioni di Bari ha ridisegnato la figura del professionista di un mestiere chiave, come quello del calzolaio, evolvendone l’immagine e le competenze. Sul sito ufficiale dell’accademia troviamo infatti una sezione dedicata in cui il vecchio “scarparo” viene così presentato:

Il calzolaio è  il “tecnico della scarpa”, cioè un professionista artigiano che, utilizzando pochi strumenti,  crea ,  ripara, incolla  calzature di qualsiasi genere. Il calzolaio decide quale tipo di cuoio, pelle naturale o sintetica, gomma, sughero e stoffa  utilizzare per le sue riparazioni o creazioni.

E ancora, tra le materie di studio:

  • Storia della scarpa, Composizione, Tecnologie e Strumenti di base
  • Macchinari, Tecniche di riparazione e impermeabilizzazione
  • Materiali di utilizzo per la pulizia e lucidatura

Cosa vuol dire? Mestieri come il calzolaio sono destinati a scomparire a meno che non ne venga riconosciuta la preparazione scolastica? In che misura l’istruzione in via teorica ne accresce l’immagine e, quindi, le possibilità di sopravvivenza?

Stessa sorte per l’arrotino, il guantaio, il legatore, il norcino , il materassaio, l’ombrellaio, la ricamatrice, il selciatore, il sellaio, lo scopettaio, il seggiolaio, lo scalpellino e via dicendo. Mestieri “fuori moda”.

Vecchio ma nobile, eppure non piace

Il gap è in buona parte concettuale. Le nuove generazioni sono cresciute e cresceranno con lo spettro della crisi economica. Il dislivello sociale è alimentato dai nuovi “ricchi”, quelle figure privilegiate che hanno fatto fortuna con i social, con l’e-commerce, col business online. Il messaggio implicito è che si possono avere soldi e fama senza la gavetta, senza sacrificio, spesso senza una reale, copiosa istruzione. I vecchi, nobili, mestieri di una volta non attraggono nessuno. Non sono “appetibili”.

Guida completa al modello ISEE, tutte le novità del 2021
Tags: Abruzzoantichi mestieriarte artigianaartigianato italianocalzolaiohomelavorioccupazioni

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Avezzano, 9 mila euro per accendere l’albero: scoppia il caso Boldi e il Comune blocca i commenti sui social, togliendo voce a i cittadini

9 Dicembre 2023

A Morino la panchina rossa voluta dal Consiglio dei Ragazzi per dire NO alla violenza di genere: “Finché ci sarete voi abbiamo speranza”

9 Dicembre 2023

Civitella Roveto, caduta l’amministrazione comunale: si dimettono 7 consiglieri

7 Dicembre 2023

Gal Marsica, 40 progetti candidati per 6 bandi. Lilli: “Abbiamo saputo interpretare i bisogni del territorio, ora le valutazioni”

7 Dicembre 2023
Michele Fina

Fina (PD): “Male vaccinazione Covid in Abruzzo nel contesto di una situazione sanitaria critica”

6 Dicembre 2023

PSC, via libera all’Abruzzo dal Comitato di sorveglianza: interventi sul territorio per circa 2 miliardi

5 Dicembre 2023
Next Post

Nazzareno Carusi eletto vice presidente Fondazione ORT: "Di cultura si vive e si fa vivere"

Raccomandati

Siringhe al parco giochi, Genovesi attacca: città allo sbando ma Di Pangrazio pensa alle nomine politiche

2 anni ago

Nuova ordinanza del presidente Marsilio, altro comune marsicano in zona rossa: il testo completo

3 anni ago

I più letti

  • Accensione albero: pioggia di polemiche per i 9 mila euro a Boldi, che pubblica (e poi cancella) uno sfottò su Avezzano

    1592 shares
    Share 637 Tweet 398
  • Il primo treno della TUA arriva a Roma. De Angelis: “Passaggio fondamentale nell’evoluzione del trasporto in Italia e in Abruzzo”

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Avezzano, 9 mila euro per accendere l’albero: scoppia il caso Boldi e il Comune blocca i commenti sui social, togliendo voce a i cittadini

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Civitella Roveto, i Consiglieri dimissionari: “Atto dovuto, abbiamo liberato il paese da un’amministrazione incompetente e opprimente”

    481 shares
    Share 192 Tweet 120
  • Don Claide Berardi, quella vocazione al servizio della comunità avezzanese: l’importante traguardo dei 35 anni di sacerdozio

    515 shares
    Share 206 Tweet 129

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.