• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

L’Aquila, successo di pubblico e critica per l’evento sui rapporti tra Italia e Libia: “Divisa tra due Terre”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
15 Dicembre 2021
in Cultura
Reading Time: 1 min read
45 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Divisa tra due Terre” è il titolo della mostra (la prima personale della fotografa libica Tahani Hadia Josif) che si è tenuta nei giorni scorsi nel Capoluogo abruzzese. Costretta a fuggire da Bengasi, dove viveva e lavorava, Tahani “approda” – grazie al supporto di amici italiani – a L’Aquila, insieme a suo marito Ali Wak Wak (ritenuto il più grande scultore contemporaneo del suo Paese) per iniziare una nuova vita. 

Lo scultore muore però dopo un anno, lasciando Tahani sola, in terra straniera, il che le genera una doppia tristezza. Non soltanto è lontana dai propri affetti e dalla propria casa (dove non può tornare perché minacciata dagli integralisti) ma rivede nelle ferite dei luoghi colpiti dal sisma del 2009 gli stessi segni che le bombe di una guerra logora e logorante hanno lasciato sui muri e nelle anime della sua Terra d’origine.

Eppure, proprio come la città che la ospita, Tahani rinasce ancora una volta. Riprende in mano la macchina fotografica e si riapre alla vita.I suoi scatti, alcuni dei quali presentati nella mostra, con i loro colori vividi custodiscono – come scrigni – quella vita; ritraggono le sfumature del Mare Nostrum, le rovine di antiche civiltà o una lunga storia che riecheggia negli sguardi profondi dei protagonisti di alcune di queste fotografie.

L’inaugurazione della mostra è stata anche l’occasione per riflettere sui rapporti tra Italia e Libia (con la presentazione del volume collettivo “Tripoli, Italia” edito da Castelvecchi) e sull’attualità geopolitica del Mediterraneo. L’evento è stato organizzato da “L’Aquila che Rinasce” con il sostegno della Fondazione “Senatore Cappelli”.

Tags: evento libia laquilaevidenzalaquila rinascesalvatore santangelo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

30 Gennaio 2023

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

30 Gennaio 2023

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023
Next Post

Coronavirus: vaccinazione 5-11 anni, da mezzanotte attiva la piattaforma per le prenotazioni

Raccomandati

Covalpa, Angelosante (VA): “non un euro è stato tolto alla Marsica, si tratta altresì di una partita di giro”

8 mesi ago

Incendio Paganica: Asbuc raccoglie i fondi a favore degli agricoltori e degli allevatori per i danni subiti

6 mesi ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.