• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

L’Aquila, presentati sito e casa delle tecnologie emergenti. Mannetti: “Città si conferma centro nevralgico di innovazione”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
25 Novembre 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
66 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’AQUILA – Stamattina all’Aquila sono stati presentati la sede di rappresentanza e il sito internet ufficiale della Casa delle tecnologie emergenti, struttura voluta dal Comune quale supporto ai progetti di ricerca e sperimentazione e come sostegno per la creazione di startup e per le imprese sui temi aventi ad oggetto, tra gli altri, l’uso del digitale applicato in maniera diffusa (Blockchain e IoT) e l’intelligenza artificiale.

Per la Casa, che ha sede logistica presso il Tecnopolo d’Abruzzo, è stato scelto il centro storico, in un immobile comunale di via Monteguelfi n.2, traversa di Corso Federico II.

L’assessore comunale alla Smart City, Carla Mannetti, insieme a Massimo Parisse dell’Università dell’Aquila, Gaetano Zarlenga, direttore del Consorzio universitario di economia industriale e manageriale (Cueim), Alberto Marzucchi del Gran Sasso Science Institute, Fabio Franchi dell’Università dell’Aquila, Alessio Marchetti della sede del Cnr dell’Aquila, Roberto Evangelisti, dirigente comunale, e al gruppo di lavoro del Comune, ha presentato “la sede virtuale” – come è stata definita – della Casa delle tecnologie, ovvero il sito internet, che sarà pubblicato dal 1° dicembre all’indirizzo www.ctesicuralaquila.it.

“L’Aquila è tra le cinque città italiane selezionate dal Ministero per lo Sviluppo economico (insieme a Torino, Roma, Prato e Bari), ammesse al finanziamento per l’istituzione di questo centro di trasferimento tecnologico”, ha ricordato l’assessore Mannetti. “Si tratta di 4 milioni di euro, con una piccola compartecipazione comunale, che rappresentano un riconoscimento della validità del progetto promosso dall’amministrazione comunale con la collaborazione di importanti partner istituzionali, come Università, Gssi, Zte, Cnr e Cuiem. L’Aquila, preferita a realtà importanti del nostro Paese come Milano o Genova, si conferma quale centro nevralgico di sperimentazioni e innovazione, in cui elementi come formazione e conoscenza, ma anche cultura e bellezza, sono perfettamente calibrati e caratterizzano il percorso di sviluppo del territorio”.

Il nome del progetto che ha ottenuto l’importante finanziamento è “Sicura”, acronimo di “caSa Intelligente delle teCnologie per la sicURezza – L’Aquila”, e durerà quattro anni, nel corso dei quali sarà creato un centro di supporto all’innovazione ed all’inserimento nel contesto produttivo delle conoscenze tecnologiche di alto livello sviluppate da Università e Centri di ricerca.

La Casa di via Monteguelfi, è stato fatto osservare dai rappresentanti dei partner intervenuti stamattina, vuole rappresentare “un ecosistema dell’innovazione”, “un luogo anche fisico in cui condividere esperienze”.

L’assessore Mannetti ha infine ricordato che, a causa del guasto al sistema informatico del Comune, è stato prorogato fino al 3 dicembre il bando per l’individuazione del direttore della Casa delle tecnologie emergenti. Il 14 dicembre è in programma il primo workshop operativo con i partner e le altre città interessate per illustrate attività e iniziative.

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Marco Marsilio

Festival delle Regioni: Marsilio, due giorni di lavoro e confronto serrato su grandi temi

3 Ottobre 2023

Entusiasmo e partecipazione per la terza Giornata nel Creato dell’Azione Cattolica Adulti di Avezzano

3 Ottobre 2023
Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese

Fina sulla sanità in Marsica: “Per internalizzazioni e personale la ASL 1 dia risposte chiare, interrogherò il ministro della Sanità”

3 Ottobre 2023

VajontS 23: A 60 anni dal disastro del Vajont, il Teatro Lanciavicchio porta in scena il ricordo della tragedia

3 Ottobre 2023

Agricoltura, la Regione Abruzzo aderisce al progetto Open Farms

3 Ottobre 2023

Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

3 Ottobre 2023
Next Post

Capistrello, il sindaco Ciciotti annuncia l'inaugurazione della piazza intitolata a Giovanni Palatucci

Raccomandati

Coldiretti in soccorso dell’Ucraina con donazioni di cibo made in Italy 

2 anni ago

Violenza sessuale nei confronti di una minore di 14 anni, in arresto 27enne

2 anni ago

I più letti

  • Trovato con più di 100 grammi di hashish, in manette finisce un 30enne

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Pieno di medaglie per la Karate Doschi al Campionato Italiano Cadetti e Juniores: ed è bronzo societario nazionale

    79 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    4770 shares
    Share 1908 Tweet 1193
  • Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

    72 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Giornata mondiale della vista: l’Ancos di Confartigianato apre a screening gratuiti per adulti e bambini

    63 shares
    Share 25 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.